Si profila un avvio di seduta incerto per la Borsa statunitense, con gli indici principali azionari che quando manca mezz’ora all’apertura delle contrattazioni scambiano intorno ai livelli della vigilia (vedi quotazioni a fondo pagina).
Dopo una pausa di tre giorni, al loro ritorno nelle sale operative i trader sono stati accolti da una serie di notizie di fusioni e acquisizioni, tra cui l’annuncio di un’offerta migliorata da $19.7 miliardi da parte di Kraft Foods sulla produttrice di cioccolato Cadbury, ma soprattutto dai conti trimestrali di Citigroup, che ha subito la decima perdita trimestrale consecutiva.
La banca ha archiviato il quarto trimestre con un rosso di $0.33 per azione, in perfetta sintonia con le attese. L’istituto ha inoltre riferito che le perdite nette legate al credito sono diminuite per il secondo trimestre consecutivo. Un anno prima il rosso era stato pari a $0.34. I ricavi si sono invece attestati a $5.4 miliardi, se si escludono le perdite derivanti dalla restituzione dei prestiti TARP, rispetto al consensus di $18.4 miliardi.
A mettere sotto pressione il mercato sono stati anche i risultati annunciati dalla societa’ di broker online, TD Ameritrade, i cui profitti sono scivolati del 26% a causa di sottili volumi di scambi sottili. Le azioni cedono l’1.75%. Notizie positive invece per McDonald’s con la catena di fast food che e’ favorita da una promozione di Credi Suisse (+1%).
In giornata renderanno noti i propri conti fiscali anche CSX e, dopo il suono della campanella, International Business Machines. Al momento i titoli di Citigroup scambiano in calo di quasi tre punti percentuali. L’ultima volta che la banca aveva riportato le cifre trimestrali, le sue azioni sono scivolate del 7.9% nell’arco di cinque giorni.
Sul fronte M&A negli ultimi due giorni non si puo’ dire che siano mancate le notizie, con Warren Buffett che compare nel ruolo di protagonista nella maggior parte di queste. Buffett detiene infatti una quota dell’azienda alimentare Kraft Foods, che ha migliorato la sua offerta in contanti e azioni su Cadbury a $19.7 miliardi, in una scalata che questa volta ha ottenuto l’approvazione della societa’ britannica.
Nel frattempo, il fondo di investimento di Buffett, Berkshire Hathaway, ha versato $1.3 miliardi per aggiudicarsi le attivita’ di assicurazione sulla vita di Swiss Re. Inoltre stando alle ultime indiscrezioni stampa la societa’ di Omaha, Nebraska, sta cercando di incrementare la sua partecipazione nel produttore coreano di acciaio Posco.
Tyco International acquistera’ Broadview Security in un accordo da $1.9 miliardi che segnera’ l’unione di due delle maggiori societa’ di sicurezza della casa e delle attivita’ aziendali in America del Nord. I titoli di Brink’s Home Security, che opera come Broadview, fanno un balzo di oltre il 30%.
Sugli altri mercati, nel comparto energetico scambiano in flessione le quotazioni del greggio. I futures con consegna febbraio lasciano sul campo $0.81 attestandosi a quota $77.19 al barile. Sul valutario, l’euro si indebolisce a $1.4284 nei confronti del dollaro. In contrazione anche l’oro a $1132.60 l’oncia (-$1.10). Arretrano i prezzi dei Titoli di Stato, con il rendimento sul benchmark decennale che e’ salito al 3.6900% dal 3.6760% di venerdi’.
Alle 15:00 (le 9:00 ora di New York) il contratto future sull’indice S&P500 e’ in calo di 1.10 punti (-0.01%) a 1131.20.
Il contratto sull’indice Nasdaq 100 segna invece +3.75 (+0.2%) a 1866.00.
Il contratto sull’indice Dow Jones cede 7 punti (-0.07%) a quota 10556.00.