Società

FUTURES IN RIALZO DOPO PHILIPS, ACCELERA GE

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

Si prospetta una seduta positiva per la borsa americana, con i contratti sugli indici azionari principali che quando manca mezz’ora all’avvio delle contrattazioni scambiano in cauto rialzo (vedi quotazioni a fondo pagina), con l’ottimismo degli investitori alimentato dai risultati migliori delle attese registrati all’inizio della stagione delle trimestrali.

Il mercato tentera’ dunque di estendere i forti guadagni messi a segno le ultime sedute, in una settimana che si preannuncia ricca di eventi sul fronte delle trimestrali societarie e iniziata con un risultato sorprendente positivo della conglomerata olandese Philips Electronics” gli utili operativi della divisione di elettronica al consumo sono piu’ che raddoppiati. Sulla scia di tali notizie corre anche GE, il maggiore produttore di elettrodomestici per le nuove case americane. L’azienda Usa riportera’ i risultati trimestrali venerdi’ 16 ottobre.

Nel giorno del Columbus Day, festa nazionale negli Stati Uniti, il mercato obbligazionario rimarra’ chiuso e il calendario macro non offre alcun appuntamento di rilievo. Tuttavia gli operatori nel corso della settimana avranno modo di ottenere segnali fondamentali sullo stato di salute della maggiore economia del mondo, tra cui le vendite al dettaglio, la produzione industriale e la fiducia dei consumatori a cura dell’Universita’ del Michigan, solo per citarne alcuni.

Stephen Pope, chief global market strategist di Cantor Fitzgerald Europe sostiene che il mercato sta ancora traendo vantaggio dai dati macro soprendentementi positivi pubblicati la scorsa settimana e soprattutto dai risultati societari convincenti riportati sinora dalle aziende Usa nel terzo trimestre. Se puo’ interessarti, in borsa si puo’ guadagnare accedendo alla sezione INSIDER. Se non sei abbonato, fallo subito: costa solo 76 centesimi al giorno, provalo ora!

Secondo gli analisti la debolezza del biglietto verde vista ultimamente sta permettendo agli investitori che non hanno i portafogli carichi di dollari di acquistare asset americani a prezzi vantaggiosi, perche’ se misurati in dollari. L’S&P 500 scambia ad un rapporto tra prezzo e utili piu’ basso rispetto a quello dell’Indice MSCI mondiale dei Paesi Industrializzati.

Oggi la valuta americana sta tentando di recuperare terreno sull’euro e lo yen giapponese, ma per ora ogni tentativo si e’ rivelato vano. Sul lungo termine il dollaro sta attravesando un momento difficile e il Dollar Index, che misura la prestazione tra il biglietto verde e le sei principali valute concorrenti, e’ in ribasso del 5.9% dall’inizio dell’anno.

La settimana scorsa il settore che si e’ comportato meglio e’ stato quello tecnologico e domani quei guadagni saranno messi alla prova quando Intel rendera’ noti i propri conti trimestrali, dando il via alla stagione delle trimestrali del settore. Due giorni dopo sara’ la volta di Advanced Micro Devices, IBM e Google. Tra le aziende che renderanno noti i conti oggi figurano Charles Schwab e Fastenal.

Sul fronte delle notizie societarie, la societa’ di private equity Blackstone Group ha in mente di quotare almeno otto societa’ del suo portafoglio e venderne altre cinque. Questo viene visto dagli investitori come un segnale dello stato di salute del mercato dell’IPO e delle attivita’ di fusione e acquisizione.

Nel frattempo sono sotto pressione i titoli della banca d’affari Lazard, dopo che il presidente e amministratore delegato Bruce Wasserstein e’ stato ricoverato per problemi al cuore, sebbene le prime notizie giunte dall’ospedale sul suo stato di salute sono rassicuranti. Da tenere sotto stretta osservazione anche l’andamento in Borsa delle azioni di KB Home, dooo che la SEC ha annunciato di aver aperto un’inchesta su questioni riguardanti la contabilita’ e la divulgazione di informazioni da parte dell’azienda.

In ambito di attivita’ di M&A, Onyx Pharmaceuticals ha annunciato l’acquisto di Proteolix per $276 milioni, ma la cifra potrebbe salire di altri $535 milioni: tutto dipendera dagli obiettivi che la nuova azienda raggiungera’. I titoli di Onyx accelerano di oltre l’1.5%.

Sugli altri mercati, nel comparto energetico avanza il greggio. I futures con consegna novembre guadagnano $1.33 a quota $73.10 al barile. Sul valutario la lettera si abbatte sul dollaro, con l’euro che scambia in progresso nei confronti del biglietto verde a quota $1.4766. Non ha alcuna intenzione di fermarsi la corsa dell’oro: i futures con scadenza dicembre segnano un progresso di $5.40 a quota $1054.00 l’oncia.

Alle 15:00 (le 9:00 ora di New York) il contratto future sull’indice S&P500 e’ in progresso di 5.80 punti (+0.54%) a quota 1073.90.

Il contratto sull’indice Nasdaq 100 segna +8.25 punti (+0.48%) a 1733.75.

Il contratto sull’indice Dow Jones e’ in rialzo di 42.00 punti (+0.43%) a 9849.00.

Sullo stesso tema leggere anche gli articoli, analisi e commenti pubblicati da Wall Street Italia nelle ultime settimane:

WALL STREET: ATTENZIONE CHE SIAMO QUASI AL FINALE

WALL STREET: IL RIALZO PIU’ INGANNEVOLE DELLA STORIA

GURU CATASTROFISTI: SI CONSIGLIA SOLO A UN PUBBLICO MATURO

ALERT AZIONARIO: STA NASCENDO UNA BOLLA

FENOMENOLOGIA DEL RALLY DEL BABBEO (A NEW YORK)

BORSA: OBIETTIVI RAGGIUNTI, L’ANALISI TECNICA GETTA LA SPUGNA