A mezz’ora dall’apertura delle borse i contratti sugli indici Usa continuano a trattare in rosso (vedi quotazioni a fondo pagina) il che lascia prevedere un avvio debole per l’azionario.
Dopo il rally di ieri (secondo alcuni operatori “patriottico”, ai soli fini di chiudere in forte rialzo per il sesto anniversario dell’11 settembre) sui mercati tornano a prevalere le vendite. Ad impensierire la borsa questa volta e’ il comparto tecnologico, che aveva ripreso la leadership negli ultimi rialzi.
L’aggiornamento infra-trimestrale diffuso nell’after hour di ieri da Texas Instruments (TXN) ha smorzato l’entusiasmo creato nelle ultime settimane dalle diverse societa’ di semiconduttori che avevano rivisto al rialzo le stime sui risultati fiscali. Gli operatori speravano in stime migliori di quelle offerte, soprattutto il miglioramento dell’outlook di Intel (INTC) pochi giorni fa.
Il colosso texano dei chip per la telefonia mobile ha annunciato che ricavi e profitti nel prossimo trimestre si attesteranno all’interno del range stabilito dagli analisti. Negativa la reazione degli investitori che hanno spinto al ribasso l’azione di quasi un punto percentuale.
A pesare sull’andamento dei futures e’ anche un articolo apparso sul Financial Times relativo ad alcune dichiarazioni del Segretario del Tesoro Usa, Henry Paulson, sull’attuale crisi del mercato del credito, che sta durando piu’ di quanto avvenuto negli shock finanziari degli ultimi venti anni. Cio’ ha creato nervosismo in borsa: la fiducia sulle condizioni economiche generali sembra essere in deterioramento.
Hai mai provato ad abbonarti a INSIDER? Scopri i privilegi delle informazioni riservate, clicca sul
link INSIDER
Sugli altri mercati, nel comparto energetico il greggio e’ in leggero rialzo dopo aver segnato un nuovo record di chiusura nella giornata di ieri. I futures con consegna ottobre sono ora in progresso di 12 centesimi a quota $78.35 al barile. Alle 16:30 ora italiana saranno comunicati i dati sulle scorte settimanali. Intanto ieri l’OPEC ha deciso di incrementare la produzioni giornaliera di 500 mila barili al giorno; l’EIA ha tagliato le stime sulla domanda globale.
Sul valutario, l’euro continua ad apprezzarsi rispetto al dollaro ad un nuovo record di 1.3887. Stabile l’oro: i futures con consegna dicembre vengono scambiati a $721.20 all’oncia, in rialzo di $0.10. Salgono infine i Titoli di Stato. Il rendimento sul Treasury a 10 anni e’ sceso al 4.34%.
Alle 15:00 (le 9:00 ora di New York) il contratto future sull’indice S&P500 e’ in ribasso di 3.80 punti (-0.26%) a 1469.00.
Il contratto sull’indice Nasdaq 100 segna -7.50 punti (-0.38%) a 1986.00.
Il contratto sull’indice Dow Jones perde 24 punti (-0.18%) a 13297.00.