A circa un’ora e mezza dall’apertura delle borse, i contratti sugli indici Usa sono poco sotto la linea della parita’.
Tra gli operatori prevale un attenggiamento attendista, in occassione dei numerosi dati macro che verranno rilasciati nell’arco della giornata. Prima dell’inizio delle contrattazioni, alle 15:30 ora italiana, verranno rilasciati i dati sul reddito personale e sulla spesa al consumo, da cui potranno emergere alcune novita’ circa l’inflazione. Alla 16:50 tocchera’ al dato rivisto sulla fiducia Michigan; poco piu’ tardi, alle 17:00, sara’ la volta del Chicago PMI e degli ordini alle fabbriche.
Sara’ molto importante seguire gli aggiornamenti economici, sopratutto in seguito alle dichiarazioni della Fed, relative alla propria politica monetaria.
Durante le contrattazioni, un supporto ai listini potrebbe arrivare dal comparto energetico. Dopo aver violato la soglia dei $67 al barile, in mattinata i contratti futures con scadenza maggio stanno cedendo 53 centesimi a $66.62. A far arretrare i prezzi energetici sono state le parole del ministro degli Esteri iraniano, Manouchehr Mottaki, secondo cui Tehran non usera’ il petrolio come arma di ricatto sul nucleare.
Per la cronaca societaria, Continuera’ ad essere particolarmente seguito il titolo della societa’ hi-tech, Lucent Technologies, dopo che una fonte ben informata sui fatti ha dichiarato che il mergere con la francese Alcatel e’ ormai definito al 95%.
In recupero Google, dopo lo scivolone di ieri, in seguito all’offerta di nuove azioni per un valore complessivo di $2 miliardi. Il titolo del celebre motore di ricerca entrera’ a far parte dell’indice S&P500.
Buone notizie per il colosso energetico Exxon Mobil. La banca d’affari Bernstein ne ha rivisto al rialzo il target price da $70 a$74.
Vedi decine di small e medium cap in forte crescita segnalate da
WSI nella rubrica Titoli Caldi, una delle 8 sezioni in tempo reale
riservate agli abbonati a INSIDER. Se non sei gia’ abbonato, clicca sul
link INSIDER
Sugli altri mercati, in leggero recupero i titoli di Stato. Il rendimento sul Treasury a 10 anni e’ al 4.85%. Invariatol’oro: i futures con scadenza giugno sono a quota $586.80 all’oncia. Arretra l’euro nei confronti del dollaro: il cambio e’ a quota $1.2106.
Alle 14:00 (le 8:00 ora di New York) il contratto future sull’indice S&P 500 e’ in ribasso di 2.20 punti a 1305.30 punti.
Il contratto sull’indice Nasdaq arretra di 1.50 punti a 1723.50
Il contratto sull’indice Dow Jones perde 4 punti a 11200.