Si prospetta una seduta all’insegna dell’incertezza per il mercato azionario americano, con i contratti sui principali indici di Borsa che quando manca un’ora e mezzo al suono della campanella scambiano contrastati.
Se il Nasdaq continua a sfruttare il momentum positivo sulla scia dei risultati convincenti delle societa’ del comparto hi-tech, l’S&P 500 sembra destinato a scivolare per la seconda seduta consecutiva dopo aver toccato i massimi di quasi un anno. I listini hanno accumulato guadagni per sei mesi, mentre la Fed ha mantenuto i tassi di interesse in prossimita’ dello 0%. Ieri l’istituto centrale ha apportato solo una modifica sostanziale nel paragrafo conclusivo del testo, dicendo che continuera’ ad utilizzare “una vasta gamma di strumenti” per alimentare la crescita dell’economia. Nelle dichiarazioni di agosto, si diceva pronta ad utilizzare “tutti gli strumenti a disposizione”.
Con solo un paio di eventi macro degni di nota in calendario – le richieste settimanali di sussidio di disoccupazione le vendite di case esistenti – l’attenzione sara’ rivolta soprattutto all’incontro del Gruppo dei 20 in corso di svolgimento a Pittsburgh, dove ogni eventuale annuncio di un cambiamento di strategia per quanto riguarda il controllo dei mercati potrebbe provocare qualche preoccupazione, finendo per colpire il settore finanziario che viene da un calo del 2.1%.
In un segnale che il mercato immobiliare e’ in ripresa, in agosto le vendite di case esistenti dovrebbero essere aumentate per il quinto mese consecutivo, raggiungendo i massimi di due anni. Per quanto riguarda le nuove richieste di sussidio, secondo gli anlaisti dovrebbero essere cresciute di 5 mila unita’ a 550 mila dopo che la settimana scorsa avevano registrato un calo inaspettato.
Tra le societa’ sotto i riflettori, figurano Electronic Arts, i cui titoli potrebbero essere messi sotto pressione dopo che Microsoft ha precisato di non avere intenzione di acquistare l’azienda di videogiochi. Red Hat potrebbe invece rendersi protagonista di un’ottima prova, dopo che il produttore di software ha annunciato una crescita degli utili del 37%. Se puo’ interessarti, in borsa si puo’ guadagnare con titoli aggressivi in fase di continuazione del rialzo e difensivi in caso di volatilita’ e calo degli indici, basta accedere alla sezione INSIDER. Se non sei abbonato, fallo ora: costa solo 79 centesimi al giorno, provalo.
Scivolano intanto le azioni Sanofi-Aventis. Un vaccino utilizzato insieme ad un altro prodotto ha mostrato una certa efficacia contro il virus dell’HIV, ma non sufficiente ad ottenere un’autorizzazione alla commercializzazione.
Sugli altri mercati, nel comparto energetico cede terreno il greggio. I futures con consegna novembre arretrano di $0.62 a $68.35 al barile. Sul valutario, l’euro e’ in rialzo nei confronti del dollaro a quota $1.4769. Avanza l’oro, con i futures con scadenza dicembre che guadagnano $0.80 a $1.015.20. In progresso i prezzi dei Titoli di Stato Usa: il rendimento sul Treasury a 10 anni e’ sceso al 3.4100% dal 3.4180% di ieri.
Alle 14:00 (le 8:00 ora di New York) il contratto future sull’indice S&P500 e’ in ribasso di 0.50 punti (-0.05%) a quota 1058.40.
Il contratto sull’indice Nasdaq 100 segna +2.25 punti (+0.13%) a 1727.75.
Il contratto sull’indice Dow Jones e’ in flessione di 5.00 punti (-0.05%) a 9712.00.