A mezz’ora dall’apertura delle borse i contratti sugli indici Usa continuano a trattare in forte rialzo (vedi quotazioni a fondo pagina) il che lascia prevedere un avvio di settimana in rally per l’azionario. Ad alimentare gli acquisti iniziali, dopo il pesante sell-off della scorsa settimana, e’ il piano d’emergenza varato dalla Casa Bianca per il salvataggio delle due agenzie di mutui ipotecari Fannie Mae (FNM) e Freddie Mac (FRE), messe in ginocchio dalle perdite legate alla crisi dei mutui subprime.
Per permettere alle due societa’, che detengono circa la meta’ dei mutui americani, di continuare ad operare, la Federal Reserve concedera’ dei prestiti d’emergenza mentre il Tesoro cerchera’ l’approvazione del Congresso per rilevare una parte del capitale societale dei due gruppi. I due titoli sono in rialzo di circa il 30% nel preborsa.
L’operazione, decisa nell’arco del weekend dopo numerose voci e smentite alla fine della scorsa settimana (in cui i due titoli erano arrivati a dimezzarsi in valore), ha evitato ai due giganti Usa la sorte della rivale IndyMac (IMB), le cui operazioni sono ora in mano della Federal Deposit Insurance in seguito al collasso originato dalla crisi di liquidita’.
Hai mai provato ad abbonarti a INSIDER? Scopri i privilegi delle informazioni riservate, clicca sul
link INSIDER
Tra le altre notizie societarie, in evidenza le operazioni di mergers & acquisitions. La nota societa’ produttrice di birra Anheuser-Busch (BUD) ha avanzato un’offerta di $52 milioni sulla rivale InBev ($70 per azione) che potrebbe dare origine alla piu’ grossa azienda mondiale del settore. Stando ad un articolo apparso sul Financial Times, il corriere internazionale FedEx (FDX) sarebbe in trattative per acquistare la rivale europea TNT.
Nel settore tecnologico, il portale Internet Yahoo! (YHOO) ha rifiutato nuovamente l’offerta di acquisto avanzata da Microsoft (MSFT) perche’ non adeguata all’effettivo valore dell’azienda. Il colosso europeo degli elettrodomestici Philips ha registrato un calo del 54% dei profitti nel secondo trimestre, a livelli comunque migliori delle attese. Il gruppo farmaceutico GlaxoSmithKline (GSK) paghera’ un corrispettivo di $3 miliardi per beneficiare del brevetto sul farmaco contro i disordini del sonno sviluppato dalla svizzera Actelion.
Sugli altri mercati, in calo il greggio. Al momento i futures con consegna agosto segnano un ribasso di $1.11 a $143.97. Sul valutario, l’euro e’ in calo rispetto al dollaro a quota 1.5864. Stabile l’oro a $959.30 (-1.30) l’oncia. In ribasso i Titoli di Stato. Il rendimento sul Treasury a 10 anni e’ salito al 3.98%.
Alle 15:00 (le 9:00 ora di New York) il contratto future sull’indice S&P500 e’ in rialzo di 15.60 punti (+1.26%) a 1255.40.
Il contratto sull’indice Nasdaq 100 segna +21.25 punti (+1.17%) a 1841.75.
Il contratto sull’indice Dow Jones guadagna 118 punti (+1.06%) a 11214.00.
parla di questo articolo nel Forum di WSI