A circa un’ora e mezza dall’apertura delle borse, i contratti sui principali indici Usa sono poco sotto la linea di parita’.
Gli operatori preferiscono non sbilanciarsi prima dell’apertura, in una giornata che sara’ caratterizzata da numerosi appuntamenti economici. L’attenzione e’ principalmente diretta alla prima uscita ufficiale del neo presidente della Federal Reserve, Ben Bernanke.
Nel suo intervento al Congresso, il capo della Fed offrira’ una panoramica sullo stato di salute dell’economia Usa, da cui potrebbero emergere segnali relativi alla politica monetaria che la Banca Centrale intendera’ adottare. E’ molto probabile che la Fed continuera’ sulla via dei rialzi: alcuni operatori hanno avanzato l’ipotesi che si possa spingere oltre il livello previsto ad inizio anno.
Il prossimi incontro del Fomc si svolgera’ nei giorni 27 e 28 marzo. Nel caso di un ulteriore rialzo di un quarto di punto percentuale, il costo del denaro arriverebbe al 4.75%.
Altri importanti aggiornamenti economici riguardano la produzione industriale di gennaio, il cui dato verra’ rilasciato alle 15:15 ora italiana e le scorte di petrolio. Molta attenzione sara’ riposta nel comparto energetico, alla luce del brusco calo del greggio, arretrato nelle ultime sedute ai minimi di sette settimane, sotto la soglia psicologica dei $60 al barile. Al momento i futures con scadenza marzo sono in progresso di 12 centesimi a quota $59.69.
Sul fronte societario, occhi puntati sul colosso informatico Hewlett-Packard, che comunichera’ la trimestrale subito dopo la chiusura delle borse. Le attese sono per un EPS di 44 centesimi.
Sotto i riflettori anche il comparto finanziario: Merrill Lynch e BlackRock sono attese per rivelare i termini della relativa alleanza strategica.
Vedi decine di small e medium cap in forte crescita segnalate da
WSI nella rubrica Titoli Caldi, una delle 8 sezioni in tempo reale
riservate agli abbonati a INSIDER. Se non sei gia’ abbonato, clicca sul
link INSIDER
Sugli altri mercati, in lieve rialzo i titoli di Stato: il rendimento sul Treasury a 10 anni e’ al 4.60%. L’oro arretra di 90 centesimi a $548.00 all’oncia e l’euro viene scambiato a 1.1909 contro il dollaro
Alle 14:00 (le 8:00 ora di New York) il contratto future sull’indice S&P 500 arretra di 1.50 punti a 1276.80 punti.
Il contratto sull’indice Nasdaq e’ in calo di 0.5 punti a 1665.50.
Il contratto sull’indice Dow Jones e’ in ribasso di 55 punti a 11030.