A quasi un’ora dall’apertura delle borse i future sugli indici americani sono leggermente migliorati, ma restano vicini alla linea di parita’.
Dopo l’incoraggiante rally messo a segno martedi’, sui mercati Usa torna a prevalere la cautela. La vicinanza delle elezioni presidenziali e l’incertezza sull’esito del voto crea nervosismo nella comunita’ finanziaria e frena le decisioni di investimento.
L’attenzione degli operatori resta inoltre concentrata sul petrolio, che continua a tenersi saldamente sopra la soglia dei $55 al barile. Il prezzo del greggio sul mercato elettronico segna un calo di 3 centesimi a $55.14.
Ricordiamo che la quotazione del petrolio lunedi’ ha raggiunto il record storico di $55.67 al barile. Dall’inizio anno i prezzi sono saliti del 70%, spinti dalla crescita della domanda globale. Il caro petrolio solleva molte preoccupazioni sulla tenuta dei consumi, sulla crescita dei profitti e sulle prospettive della ripresa.
Sul fronte societario prosegue intensa la stagione degli utili. Nel corso della giornata pubblicheranno i risultati trimestrali trenta societa’ appartenenti all’S&P500.
Passando agli indicatori economici, si e’ rivelato peggiore delle attese il dato sugli ordini di beni durevoli, cioe’ i prodotti che hanno una durato superiore ai tre anni. A settembre l’indicatore ha registrato un aumento dello 0.2%. Escluso trasporti l’incremento e’ dell’1.7%.
Alle 16:00 ora italiana saranno pubblicati i dati di ottobre sulle vendite di nuove case. Alle 20:00 sara’ la volta del Beige Book, il rapporto bimestrale della Fedreal Reserve sull’economia americana.
Sugli altri mercati, sono in lieve rialzo i titoli di Stato. Il rendimento sul Treasury a 10 anni e’ al 3.98% contro il 3.99% della chiusura di martedi’. L’oro guadagna $1.5 a $429.1 all’oncia e il dollaro viene scambiato a 1.2792 contro l’euro.
Alle 14:45 (le 8:45 ora di New York) il contratto future sull’indice S&P 500 e’ in calo di 0.90 punti (-0.09%) a 1110 punti.
Il contratto sull’indice Nasdaq 100 guadagna 1 punto (+0.07%) a 1444.
Il contratto sull’indice Dow Jones perde 6 punti (-0.06%) a 9875 punti.