A quasi due ore dall’apertura delle borse i contratti sugli indici Usa sono sulla linea di parita’.
Dopo le tre giornate consecutive di rialzi dei listini Usa, che hanno messo a segno il maggiore guadagno da sei mesi, sui mercati torna a prevalere la moderazione. Gli operatori preferiscono non sbilanciarsi in vista della pubblicazione di inmportanti dati macroeconomici.
Alle 14:30 ora italiana saranno diffusi i dati settimanali sulle nuove richieste di sussidi di disoccupazione. Alle 16:00 sara’ pubblicato il superindice e alle 18:00 sara’ la volta del Philadelphia Fed, l’indice sull’attivita’ manifatturiera nell’area di Philadelphia.
Sul fronte societario, la societa’ di tecnologie wireless Qualcomm potrebbe essere sotto pressione dopo che l’a.d. del gruppo ha dichiarato che l’azienda si aspetta un rallentamento della crescita della domanda globale di cellulari.
Sotto i riflettori Motorola: il cda del gruppo ha autorizzato, per la prima volta nella storia della societa’, un programma per il riacquisto di azini proprie per un valore fino a $4 miliardi nei prossimi tre anni.
Il colosso delle aste online eBay ha raggiunto un accordo con Time Warner Cable: i clienti di quest’ultima potranno acquistare prodotti sul sito di eBay attraverso la televisione. Il Wall Street Journal riferisce che US Airways e America West stanno finalizzando una fusione che potrebbe essere annunciata gia’ in giornata.
Vedi decine di small e medium cap in forte crescita segnalate da
WSI nella rubrica Titoli Caldi, una delle 11 sezioni in tempo reale
riservate agli abbonati a INSIDER. Se non sei gia’ abbonato, clicca sul
link INSIDER
Sugli altri mercati sono in lieve ribasso i titoli di Stato. Il rendimento sul Treasury a 10 anni e’ al 4.09% contro il 4.08% della chiusura di mercoledi’. L’oro e’ in calo di $0.2 a $421.7 all’oncia, il petrolio guadagna 17 centesimi a $47.42 e l’euro viene scambiato a 1.2636 contro il dollaro.
Alle 14:00 (le 8:00 ora di New York) il contratto future sull’indice S&P 500 e’ in rialzo di 0.3 punti (+0.03%) a 1187.1 punti.
Il contratto sull’indice Nasdaq 100 guadagna di 0.5 punti (+0.03%) a 1513 punti.
Il contratto sull’indice Dow Jones e’ in aumento di 4 punti (+0.02%) a 10473 punti.