A mezz’ora dall’apertura delle borse i contratti sugli indici Usa sono negativi.
Dopo il rally scattato nel tardo pomeriggio di martedi’, che ha consentito agli indici di chiudere in buon rialzo dopo essere stati in rosso per quasi tutta la seduta, sui mercati Usa oggi prevale la moderazione.
Le pressioni sono arrivate dai dati deludenti sulle vendite al dettaglio. Nel mese di marzo il dato ha registrato un aumento dello 0.3%, ben al di soto del +0.8% atteso in media dagli analisti.
Alle 16:30 saranno diffusi i dati settimanali sulle scorte di greggio. Il prezzo del petrolio dall’inizio della settimana scorsa ha registrato un calo in quasi tutte le sedute. Martedi’ ha ceduto circa il 3% scendendo ai minimi di sei settimane. In questo momento il future con scadenza maggio cede 46 centesimi a $51.40 al barile.
Sul fronte societario, cresce l’attesa per gli utili di Apple. Il colosso informatico pubblichera’ la trimestrale questa sera, dopo la chiusura delle borse. Le stime sono per EPS di $0.24.
Sotto i riflettori Morgan Stanley. Il Wall Street Journal riferisce della possibilita’ che due top bankers del gruppo finanziario rassegnino le dimissioni.
In netto calo nel preborsa la societa’ biotech ImClone. L’azienda ha annunciato di aver rimandato il processo per l’approvazione dell’Erbitux, farmaco contro il cancro al colon.
Vedi decine di small e medium cap in forte crescita segnalate da
WSI nella rubrica Titoli Caldi, una delle 11 sezioni in tempo reale
riservate agli abbonati a INSIDER. Se non sei gia’ abbonato, clicca sul
link INSIDER
Sugli altri mercati, sono in rialzo i titoli di Stato. Il rendimento sul Treasury a 10 anni e’ al 4.34% contro il 4.36% della chiusura di martedi’. L’oro guadagna $0.1 a $429.4 all’oncia e l’euro viene scambiato a 1.2930 contro il dollaro.
Alle 15:00 (le 9:00 ora di New York) il contratto future sull’indice S&P 500 e’ in calo di 1.7 punti (-0.14%) a 1188.3 punti.
Il contratto sull’indice Nasdaq 100 arretra di 3 punti (-0.17%) a 1491 punti.
Il contratto sull’indice Dow Jones e’ in calo di 11 punti (-0.11%) a 10505 punti.