A mezz’ora dall’apertura delle borse i future sugli indici Usa sono positivi.
La notizia principale della giornata riguarda le dimissioni di Carly Fiorina dal ruolo di CEO di Hewlett-Packard. La prima reazione del mercato e’ stata molto positiva. Nel preborsa il titolo guadagna piu’ dell’11%. Il colosso informatico ha inoltre confermato le previsioni sui risultati del primo trimestre.
Alcune pressioni sui mercati Usa sono arrivate dai risultati trimestrali diffusi martedi’, dopo la chiusura, da Cisco Systems. Il colosso delle infrastrutture network ha riportato utili in linea con le attese ma ha deluso leggermente sul fatturato. Molti operatori sono inoltre preoccupati dall’andamento delle scorte e dei margini operativi. Diverse banche d’affari hanno tuttavia espresso commenti a sostegno della societa’.
Buone notizie invece dalla societa’ di infrastrutture telecom UTStarcom. Il titolo e’ schizzato nell’after hour di ieri, dopo che l’azienda e’ riuscita a riportare risultati in linea con le stime (in precedenza riviste al ribasso) nell’importante mercato cinese.
Passando alle commodities, continua a scendere il prezzo del petrolio. La quotazione del greggio in questo momento e’ in calo di 20 centesimi a $45.20 al barile. Il petrolio ha perso terreno a partire dal 25 gennaio, quando si e’ spinto vicino ai $50 sulla scia delle preoccupazioni di un inverno rigido. Molto attesi sono i dati settimanali sulle scorte, in calendario alle 16:30 ora italiana.
Vedi decine di small e medium cap in forte crescita segnalate da
WSI nella rubrica Titoli Caldi, una delle 11 sezioni in tempo reale
riservate agli abbonati a INSIDER. Se non sei gia’ abbonato, clicca sul
link INSIDER
Sugli altri mercati, sono in lieve ribasso i titoli di Stato. Il rendimento sul Treasury a 10 anni e’ al 4.05% contro il 4.04% della chiusura di martedi’. L’oro e’ in calo di $0.3 a $414 all’oncia e l’euro viene scambiato a 1.2776 contro il dollaro.
Alle 15:00 (le 9:00 ora di New York) il contratto future sull’indice S&P 500 e’ in progresso di 1.50 punti (+0.12%) a 1203.8 punti.
Il contratto sull’indice Nasdaq 100 guadagna 6 punti (+0.39%) a 1535.5.
Il contratto sull’indice Dow Jones e’ in aumento di 13 punti (+0.12%) a 10735 punti.