La societa’ automobilistica ha riportato un calo del 42.1% delle vendite nel mese di gennaio. Deluse le attese degli analisti che erano per una contrazione minore, pari al 33%. Il titolo segna una perdita del 3.19% in questo momento.
Alla fine di gennaio le scorte di Ford erano pari a 420 mila veicoli, ovvero 156 mila veicoli in meno rispetto ad un anno fa. Durante gli ultimi 12 mesi, l’inventario della casa di Detroit ha subito una riduzione del 27%, coerente con il calo di vendite del 22% registrato durante le stesso periodo.
Ford stima che la sua quota nel mercato retail nel periodo di gennaio sia del 12.7%, in rialzo di 0.3 punti rispetto ad un anno fa. Le vendite complessive di Ford, Lincoln e Mercury hanno raggiunto le 90596 unita’ in gennaio, in calo del 39% rispetto all’anno prima.
Hai mai provato ad abbonarti a INSIDER? Costa meno di 1 euro al giorno. Clicca sul
link INSIDER
Le vendite del parco auto hanno subito una contrazione del 65%, incluso un calo del 90% delle vendite ai clienti che noleggiano l’auto quotidianamente. “Durante gli ultimi quattro mesi la domanda nel settore retail sembra che si sia stabilizzata e la forza dei nostri nuovi prodotti e’ una delle ragioni chiave alla base della crescita della nostra quota in condizioni di mercato cosi’ difficili”, dice Ken Czubay, vice presidente di Ford vice president, Sales e Marketing. “Ci aspettiamo azioni fiscali e monetarie nuove, a breve e nel lungo periodo, che portino un miglioramento delle condizioni nella seconda parte dell’anno”.