Società

Focus su Popolare di Milano e Monte dei Paschi

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

Milano – Avvio ancora cedente per le piazze europee dopo il close in lieve calo per le borse Usa (Dow Jones -0,16%, S&P500 -0,1%, Nasdaq100 -0,24%) e quello poco variato per gli indici asiatici (Nikkei +0,07% con un recupero nella parte finale grazie al rialzo dei rating delle principali banche giapponesi da parte di JP Morgan, Shanghai sale dello 0,3%, Hong Kong arretra al momento dello 0,7%).

A pesare sull’avvio di seduta le parole di Bernanke che ieri ha riconosciuto un rallentamento dell’economia americana senza però offire indicazioni in merito a un ulteriore stimolo monetario per supportare la crescita.

L’agenda corporate prevede il CdA sui risultati di bilancio di Antichi Pellettieri in Italia mentre negli Usa oggi si conosceranno i numeri degli ultimi tre mesi di Ciena Corporation.

EVENTI SOCIETARI

AUTOGRILL (EUR8,66): gli analisti di Exane hanno avviato la copertura sul titolo con giudizio neutral e target price di EUR9,30.

BPM (EUR1,694): ieri il CdA ha approvato le controdeduzioni in merito ai 21 quesiti posti da Bankitalia, che ora ha 180 giorni per valutarli. In una nota l’istituto afferma che il bilancio sull’esercizio 2010 e i conti del primo trimestre 2001 riflettono già i rilievi dell’ispezione di Bankitalia.

BANCA MPS (EUR0,7735): il CdA ha deliberato di esercitare la delega per l’aumento di capitale nell’importo massimo di EUR2,471 mld, comprensivi di sovrapprezzo. La banca ha inoltre annunciato di aver deciso un incremento del prezzo di acquisto dei titoli Fresh 2003 dal 44% al 50% del relativo valore nominale, titoli oggetto dell’offerta pubblica di acquisto avviata da Mediobanca.

MACRO, CAMBI E COMMODITIES

Nella notte il presidente della Fed Bernanke in un discorso ad una conferenza bancaria ha riconosciuto che la crescita economica Usa è rallentanta, ma non ha dato alcuna indicazione su possibili ulteriori stimoli da parte della banca centrale Usa. Il suo discorso ha invece fatto pensare che i tassi di interesse americani sono destinati a restare bassi ancora per parecchio tempo.

Crisi greca ancora in primo piano sui mercati, con le aperture giunte ieri dal Fmi, che ha riconosciuto i progressi compiuti da Atene, pur sottolineando che il paese non può permettersi di rallentare il ritmo delle riforme.

Dal Fondo in particolare è giunta la disponibilità a considerare un allungamento dei tempi di rimborso del debito di Atene, anche se una ristrutturazione su vasta scala viene vista come possibile fonte di problemi ingestibili per la zona euro.

A Strasburgo seduta plenaria Parlamento Ue, con l’intervento di Rehn sulla governance economica.

Oggi sono in agenda i seguenti dati macro: in Francia la bilancia commerciale, in Eurozona la seconda lettura del Pil del primo trimestre 2011, in Germania la produzione industriale di aprile, attesa invariata, mentre negli Stati Uniti sono in arrivo i consueti dati settimanali sulle richieste di mutui e le scorte Eia di greggio.

Il cambio Eur/Usd quota intorno a 1,4670 mentre il petrolio Wti scambia a USD98,60 al barile.

In rialzo stamane il Bund future tedesco a 125,15 (+0,25%).

Copyright © UNICREDIT per Wall Street Italia, Inc. Riproduzione vietata. All rights reserved

*Questo documento e’ stato preparato da UniCredit Bank AG. Le analisi qui pubblicate non implicano responsabilita’ alcuna per Wall Street Italia, che notoriamente non svolge alcuna attivita’ di trading e pubblica tali indicazioni a puro scopo informativo. Si prega di leggere, a questo proposito il disclaimer ufficiale di WSI.