Mercati

FIRMAGON® (degarelix) non è inferiore alla goserelina con bicalutamide in riducendo il volume d

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

Due nuovi studi presentati in occasione del 27° Congresso annuale dell’Associazione europea di urologia (EAU) hanno evidenziato che FIRMAGON® (degarelix), un inibitore dei recettori degli ormoni di rilascio delle gonadotropine, é simile alla combinazione di goserelina (un GnRH-agonista) e bicalutamide nel ridurre il volume prostatico in pazienti con carcinoma prostatico ormono-dipendente avanzato e offre un maggiore controllo dei sintomi del tratto urinario inferiore (LUTS).1,2 Questi sintomi possono includere frequenza e urgenza di minzione, pollachiuria (aumentata frequenza di minzione) ed esitazione minzionale ed hanno un impatto negativo significativo sulla qualità della vita3,4 dei pazienti con carcinoma prostatico. Lo studio CS30 di fase IIIb ha valutato l’uso di FIRMAGON® come terapia ormonale neoadiuvante in pazienti con carcinoma prostatico a rischio da intermedio ad elevato. Una revisione, pubblicata recentemente, mostra che la terapia di deprivazione androgenica (ADT) prima della radioterapia è in grado di migliorare la mortalità specifica per malattia e la sopravvivenza complessiva rispetto alla radioterapia da sola nei pazienti con carcinoma prostatico localizzato o localmente avanzato a rischio elevato.5 I risultati dopo 12 settimane di trattamento dello studio CS30 hanno dimostrato la non inferiorità di FIRMAGON® rispetto alla terapia con goserelina e bicalutamide nel ridurre il volume prostatico (variazione media percentuale del volume prostatico: -36,0% per FIRMAGON® vs. -35,3% per goserelina e bicalutamide). Inoltre, FIRMAGON® ha dimostrato una maggiore capacità di alleviare i LUTS rispetto alla terapia con goserelina e bicalutamide. L’incidenza complessiva di eventi avversi (EA) è risultata simile nei due gruppi; gli EA più comuni erano legati alla ADT.Errore. Il segnalibro non è definito. Lo studio CS31 di fase IIIb ha valutato la capacità di FIRMAGON® di ridurre il volume prostatico in un’ampia gamma di pazienti con carcinoma prostatico. I risultati alla 12° settimana hanno nuovamente mostrato che la riduzione del volume prostatico ottenuta con FIRMAGON® era simile a quella raggiunta con la combinazione di goserelina e bicalutamide. Inoltre, FIRMAGON® ha avuto un effetto positivo significativamente maggiore sui LUTS nei pazienti sintomatici.Errore. Il segnalibro non è definito. “Questi nuovi dati mostrano che FIRMAGON® non è inferiore alla combinazione di goserelina e bicalutamide in termini di riduzione del volume prostatico e che, inoltre, offre un ulteriore beneficio di migliore controllo dei LUTS”, ha commentato il Professor Malcolm Mason della Cardiff University, Istituto dei tumori e di genetica, Velindre Hospital, Cardiff, Regno Unito. “I LUTS possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti e per questo motivo il controllo di questi sintomi è estremamente importante nei pazienti affetti da carcinoma prostatico”. L’obiettivo dell’ADT è la rapida riduzione dei livelli di testosterone in modo sostenuto, al fine di rallentare la crescita delle cellule tumorali. L’impiego di GnRH-agonisti è associato ad un rilascio iniziale rapido di androgeni (picco iniziale), che ritarda la comparsa degli effetti dell’ADT e che può dare origine a complicanze.6 Per evitare queste limitazioni, i GnRH-agonisti devono essere somministrati contemporaneamente ad un antiandrogeno all’inizio del trattamento.7 Al contrario, FIRMAGON® è un antagonista dei recettori del GnRH e, a differenza dei GnRH-agonisti, blocca rapidamente la produzione di testosterone, evitando il picco iniziale dell’ormone e, di conseguenza, limitando la necessità di una concomitante terapia con antiandrogeni. Nello studio registrativo, che ha dimostrato la non inferiorità di FIRMAGON rispetto a leuprorelina, FIRMAGON® ha ridotto molto rapidamente la concentrazione di testosterone ad un livello ottimale in oltre il 97% dei pazienti8,9. Un’ulteriore analisi dello studio registrativo ha mostrato che Firmagon ha ridotto anche il rischio di progressione dell’antigene prostatico specifico (PSA) o di morte del 34% (HR = 0,664; IC 95% = 0,385-1,146). Sono necessari ulteriori studi per confermare queste osservazioni.10 In uno studio di estensione dello studio registrativo, FIRMAGON® ha mantenuto il controllo del livello di PSA dopo 3 anni.11 Il ritardo nella progressione del PSA rappresenta un beneficio clinico, poiché può permettere di posticipare la necessità di ricorrere a terapie di seconda linea, inclusa la chemioterapia.12 Al momento nuovi dati a disposizione indicano che FIRMAGON® offre ai pazienti con carcinoma prostatico un migliore controllo dei LUTS. – Fine – Informazioni su FIRMAGON® FIRMAGON® (degarelix) è un’antagonista del GnRH e possiede caratteristiche chimiche peculiari avendo nuovo meccanismo d’azione, differente rispetto alle terapie ormonali tradizionalmente utilizzate. Somministrato mediante iniezione sottocutanea mensile, FIRMAGON® si lega ai recettori del GnRH nell’ipofisi sopprimendo rapidamente il rilascio dell’ormone luteinizzante (LH) e dell’ormone follicolo-stimolante (FSH). In tal modo riduce la produzione di testosterone dei testicoli, ai livelli ottenuti con la castrazione, nell’arco di tre giorni. La proliferazione del carcinoma prostatico dipende strettamente dal testosterone, perciò la riduzione dei livelli di quest’ormone contribuisce al rallentamento della progressione della malattia allo stadio ormono-resistente. Negli studi clinici, FIRMAGON® ha soppresso produzione di testosterone in modo estremamente rapido, significativo e durevole nel tempo. Inoltre, FIRMAGON® mantiene il controllo del PSA a lungo termine e riducendo il rischio di recidiva Sempre nell’ambito degli studi clinici FIRMAGON® è stato generalmente ben tollerato. Gli effetti collaterali comuni sono vampate di calore, dolore ed eritema nella sede dell’iniezione, aumento di peso, nasofaringite, spossatezza e lombalgia.Errore. Il segnalibro non è definito.,13 Informazioni sul carcinoma prostatico Il carcinoma prostatico rappresenta la più comune forma di tumore maschile nel mondo occidentale14 e la seconda principale causa di decesso per cancro tra gli uomini di alcuni paesi.15 Ogni anno in Europa sono diagnosticati circa 300.000 nuovi casi di carcinoma prostatico.16 In tutto il mondo queste cifre raggiungono 670.000 nuovi casi.Errore. Il segnalibro non è definito. Per ulteriori informazioni dai media e notizie recenti riguardanti il carcinoma prostatico, si prega di visitare il sito web informativo all’indirizzo www.ProstateCancerLiving.com Informazioni su Ferring Ferring è un’Azienda biofarmaceutica internazionale situata in Svizzera ed è specializzata nella ricerca sui peptidi. La società scopre, sviluppa e commercializza prodotti innovativi in diversi ambiti della salute (ginecologia, urologia, gastroenterologia ed endocrinologia). Ferring è presente con diverse filiali in 50 nazioni e commercializza i suoi prodotti in oltre 90 paesi. Per maggiori informazioni riguardanti Ferring ed i suoi prodotti, visitare il sito web www.ferring.it Bibliografia 1 Mason M, et al. Degarelix as neoadjuvant hormone therapy in patients with prostate cancer: Results from a phase IIIb randomised, comparative trial versus goserelin plus bicalutamide. Abstract presented at the 27th EAU Congress, 2012 2 Axcrona K., et al. Androgen deprivation therapy for volume reduction, LUTS relief and quality of life improvement in men with prostate cancer: Degarelix versus goserelin plus bicalutamide. Abstract presented at the 27th EAU Congress, 2012. 3 Welch G, et al. Urology. 2002 Feb;59(2):245-50. 4 Monzón JA, et al. Arch Esp Urol. 2005 Mar;58(2):109-13. 5 Payne, H & Mason, M. British Journal of Cancer. 2011; 105:1628–1634. www.bjcancer.com [Accessed 15 Feb 2012] 6 Sugiono M et al Prostate Cancer Prostatic Dis. 2005;8:91-4. 7 Gittelman M et al; Degarelix Study Group. J Urol. 2008;180:1986-92. 8 Klotz L, et al. BJU Int 2008; 102:1531–1538. 9 Firmagon (degarelix). Summary of Product Characteristics. July 2010 10 Tombal B, et al. Eur Urol 2010;57:836-42 11 Crawford ED, et al. The Journal of Urology September 2011;186(3):889-897 12 Mahon KL, et al. Endocr Relat Cancer 2011;18:R103–R123. 13 Van Poppel H et al. Abstract (23.) Euro Urol Suppl 2007;6(2):28 14 University of Iowa Hospitals and Clinics. Available at: http://www.uihealthcare.com/topics/medicaldepartments/urology/prostatecancer/index.html [Accessed 15 Feb 2012] 15 American Cancer Society. Available at: http://www.cancer.org/docroot/cri/content/cri_2_4_1x_what_are_the_key_statistics_for_prostate_cancer_36.asp [Accessed 15 Feb 2012] 16 Cancer Research UK. Available at: http://info.cancerresearchuk.org/cancerstats/types/prostate/index.html [Accessed 25 May 2010]

Tonic Life CommunicationsJo HussonTel: +44 (0) 207 798 9913Jo.husson@toniclc.comoppureFerring PharmaceuticalsPatrick GormanTel: +41 (0) 58 301 00 53patrick.gorman@ferring.com