Economia

Finmeccanica sigla nuova linea di credito di 2,4 mld di euro

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

(Teleborsa) – Finmeccanica ha firmato a Londra una nuova linea di credito confermata di 2,4 miliardi di euro di durata quinquennale con un sindacato di 24 istituti di credito, domestici e internazionali, coordinati da BNP Paribas. Lo si legge in una nota. La nuova linea di credito a medio termine, che è di tipo revolving e ha una funzione principale di backup di liquidità, oltre che di finanziamento stagionale del capitale circolante, annulla e sostituisce le linee di credito bancarie in essere con caratteristiche equivalenti e di importo complessivo analogo, estendendo il periodo medio di disponibilità fino al settembre 2015. L’operazione, ha registrato un elevato interesse presso gli istituti di credito invitati da Finmeccanica, generando una domanda di 3,8 miliardi di euro rispetto ai 2,4 miliardi richiesti. Le condizioni della linea di credito, tra le migliori ottenute da debitori di pari Credit Rating sul mercato europeo dei prestiti bancari, prevedono il pagamento di uno spread di 75 punti base l’anno sopra l’Euribor, da incrementarsi con scaglioni di utilizzo predeterminati, nonché il pagamento delle usuali commissioni. L’operazione, annunciata ieri in serata, s’inquadra nella strategia di consolidamento della struttura patrimoniale del Gruppo, volta a rafforzare la flessibilità finanziaria di Finmeccanica e ad allineare la struttura dell’indebitamento, per durata (vita media oltre 10 anni) e valuta (Euro, Dollaro, Sterlina), all’attività industriale svolta dal Gruppo, caratterizzata da contratti e investimenti di medio-lungo periodo nei mercati domestici e nel resto del mondo. Le banche che hanno sottoscritto l’operazione sono: · Mandated Lead Arrangers e Bookrunners: Banca Nazionale del Lavoro, Banco Santander, Bank of America, Bank of Tokyo-Mitsubishi, HSBC Bank plc, Intesa SanPaolo, Royal Bank of Scotland, Société Générale, Sumitomo, Unicredit Corporate Banking. · Lead Arrangers: Banca Popolare di Milano, Banco Bilbao Vizcaya Argentaria, Centrobanca, Commerzbank, Monte Paschi di Siena. · Co-Arrangers: Banca Carige, Banca Popolare Emilia Romagna, Banco di Sardegna, Banco Popolare di Sondrio, Barclays, Citibank, Crédit Industriel et Commercial, Credito Bergamasco, Goldman Sachs, Jp Morgan Chase Bank. BNP Paribas ha svolto il ruolo di Coordinating e Documentation Bank, mentre UniCredit svolgerà il ruolo di Agent Bank. Gli istituti di credito sono stati assistiti dallo studio legale Allen & Overy, Finmeccanica dallo studio legale Beltramo.