Finmeccanica partecipa a Berlino a Innotrans 2010

di Redazione Wall Street Italia
21 Settembre 2010 11:59

(Teleborsa) – Dal 21 al 24 settembre, Finmeccanica partecipa a Berlino al salone Innotrans 2010 (International Trade Fair for Transport Technology) con le proprie aziende AnsaldoBreda, Ansaldo STS e SELEX Communications. Lo si legge in una nota. Finmeccanica, attraverso le sue controllate, è uno dei principali gruppi tecnologici internazionali operanti nel settore del trasporto ferroviario e metropolitano per il quale progetta, sviluppa e fornisce sistemi per la gestione del traffico, la pianificazione, il controllo dei treni, il segnalamento, sistemi per le telecomunicazioni e componenti. Inoltre offre servizi di gestione e manutenzione, progettazione e produzione di veicoli completi per il transito, per le linee principali e per quelle ad alta velocità. AnsaldoBreda, Ansaldo STS e SELEX Communications sono presenti sui mercati ferroviari mondiali. Le realizzazioni più importanti si trovano negli Stati Uniti, in Europa, in Asia, in Medio Oriente e nel Nord Africa. In Germania Ansaldo STS ha recentemente consolidato la sua presenza sui mercati delle soluzioni per il segnalamento e il trasporto ferroviario attraverso la sua consociata Ansaldo STS Germania, nata per progettare, costruire, installare e mettere in funzione le attrezzature di segnalamento per la linea ad alta velocità delle ferrovie tedesche Deutche Bahn AG. Le società Finmeccanica offrono altri sistemi, servizi e prodotti nel settore dei trasporti, attraverso SELEX Sistemi Integrati (ferrovie e sicurezza e protezione dei veicoli), Elsag Datamat (e-payment) e Telespazio (internet on board). AnsaldoBreda espone il veicolo della metropolitana di Roma (Linea C) e un modello del treno ad altissima velocità. Sviluppato in collaborazione con Bombardier per i mercati europei, il treno ad altissima velocità può raggiungere una velocità massima di circa 400 km/h e una velocità di funzionamento di 360 km/h. Il treno è politensione in grado quindi di viaggiare su tutte le reti ad alta velocità, ovvero sulla maggior parte delle reti ferroviarie europee. Il veicolo utilizzato per la metropolitana di Roma (Linea C) è il primo senza conducente in Europa. Ansaldo STS presenta i suoi progetti ERTMS (European Rail Traffic Management System) primo e secondo livello per la tratta della linea ad alta velocità che va da Saarbrucken a Mannheim e tecnologie CBTC (Communications-Based Train Control) & Driverless per la linea circolare della metropolitana di Taipei. La società espone anche i suoi Train Conformity Check System (TCCS), Tramwave e Security Management System (SMS). Il progetto ERTMS di primo e secondo livello rappresenta la prima applicazione effettiva della sua nuova tecnologia in Germania (dopo il progetto pilota Berlino-Lipsia) su una linea: parte del corridoio interoperabile POS North che collega Francoforte a Parigi per il quale Ansaldo STS ha già fornito i sistemi di segnalamento dell’intera sezione francese. Attraversa i confini nazionali e attualmente utilizza un’attrezzatura di segnalamento tradizionale. Il sistema ERTMS di Ansaldo STS garantirà il massimo livello di sicurezza della linea e flessibilità di funzionamento oltre ad assicurare l’interoperabilità per tutti i treni degli altri Paesi interessati al corridoio equipaggiato con la stessa tecnologia. SELEX Communications espone i suoi sistemi di comunicazione ferroviari e le relative attrezzature: RaCE 2500; GSC2300: ETCS Data Only Radio e RGG200. RaCE2500 CAB Radio è una soluzione innovativa a supporto di tutte le funzionalità della comunicazione GSM-R.