ExxonMobil illustra i risultati conseguiti relativamente alla performance sotto i profili ambie
Exxon Mobil Corporation (NYSE : XOM) ha pubblicato quest’oggi la propria Relazione sulla cittadinanza d’impresa del 2008, descrivente le iniziative intraprese dalla società per accrescere la performance sotto i profili ambientale, economico e sociale continuando al tempo stesso a contribuire al soddisfacimento della domanda crescente di energia a livello mondiale. Nella relazione si descrivono in termini particolareggiati le iniziative implementate da ExxonMobil che le hanno consentito di ridurre le emissioni dei gas a effetto serra, affermarsi quale leader del settore quanto a sicurezza della forza lavoro e prevenzione dei versamenti accidentali di petrolio, e contribuire una somma pari a più dell’800 percento del proprio utile, ovvero un importo record di ben 402 miliardi di dollari, alle economie di tutto il mondo per mezzo del versamento di imposte e dell’acquisto di beni e servizi. “Il ruolo svolto da ExxonMobil consiste nel fornire energia per sostenere e innalzare il tenore di vita delle persone in tutto il mondo generando al tempo stesso un rendimento a favore degli azionisti aziendali” ha dichiarato Rex W. Tillerson, Presidente e Direttore generale. “Ci adoperiamo per raccogliere questa sfida osservando una condotta che rispecchi la nostra cultura fondata sui principi di integrità mantenendo il giusto equilibrio tra le componenti della sostenibilità, vale a dire crescita economica, sviluppo sociale e protezione dell’ambiente.” Nella relazione si descrivono le iniziative adottate da ExxonMobil che le hanno consentito di: Affermarsi quale leader del settore quanto a sicurezza della forza lavoro, con una riduzione media del 12 percento del tasso di infortuni comportanti una perdita di ore lavorative, ogni anno sin dal 2000. Ridurre le emissioni dirette di gas a effetto serra generate dalle proprie operazioni. Investire più di 1,5 miliardi di dollari, nel corso degli ultimi cinque anni, per accrescere il risparmio energetico e ridurre le emissioni di gas a effetto serra. Raggiungere nel 2008 l’obiettivo di zero versamenti accidentali dalle imbarcazioni gestite direttamente da ExxonMobil e da quelle noleggiate a lungo termine e ridurre il numero di versamenti accidentali di entità superiore a un barile nella misura del 60 percento dal 2001. Rafforzare la governance aziendale ampliando la sfera di competenza del presidente-direttore generale, il quale gode della facoltà di indire e presiedere sessioni esecutive di amministratori non alle dipendenze della società. Costui presiede tutte le assemblee del Consiglio di amministrazione in assenza del presidente del consiglio. Il presidente-direttore esamina inoltre gli ordini del giorno, gli scadenzari e gli argomenti da trattare in sede di consiglio insieme al presidente del medesimo prima della distribuzione ai membri del consiglio, che è composto da un dipendente e 10 amministratori non alle dipendenze della società. Elargire complessivamente 225 milioni di dollari in donazioni aziendali sotto forma di denaro contante, beni e servizi in tutto il mondo. Implementare una serie di programmi di assistenza e incentivazione economica per l’accrescimento della capacità – collettivamente denominati sviluppo del contenuto nazionale. In Angola, per esempio, ExxonMobil è riuscita a incrementare la capacità locale per mezzo dello sviluppo di attività e l’acquisto di beni e servizi locali per un totale di 1,5 miliardi di dollari. Quale parte di una nuova iniziativa lanciata quest’anno, ExxonMobil ha invitato un gruppo di esperti in materia di rendicontazione non finanziaria e cittadinanza d’impresa ad esaminare e fornire del feedback sul proprio processo di rendicontazione. I commenti e i suggerimenti proposti da tale gruppo di esperti hanno contribuito ad accrescere l’efficacia del processo di rendicontazione di ExxonMobil prendendo in esame una vasta gamma di questioni complesse. I suddetti esperti hanno inoltre espresso il loro parere in merito alle aree passibili di miglioramento, quali l’inclusione di una descrizione maggiormente dettagliata dei piani d’intervento futuri e un ampliamento della discussione delle difficoltà in termini di mantenimento del giusto equilibrio tra i fattori promuoventi la sostenibilità. “Abbiamo prestato ascoltato ai pareri espressi da terzi rispetto a tutte le aree della cittadinanza d’impresa per prendere in considerazione diversi punti di vista, valutare su base continuativa i progressi da noi compiuti e individuare le aree in cui dobbiamo apportare dei miglioramenti” ha affermato Tillerson. “Siamo orgogliosi dei risultati da noi conseguiti nel 2008, ma non ci adagiamo sugli allori. Ed è proprio per questo motivo che sottoponiamo a un monitoraggio intensivo e costante tutti gli indicatori chiave della nostra performance.” Allo scopo di evidenziare l’importanza attribuita alla partecipazione attiva alla vita collettiva quale componente fondamentale della buona cittadinanza d’impresa, Ken Cohen, Vicepresidente del reparto Affari pubblici di ExxonMobil, sarà disponibile per una webchat per rispondere a domande sulla Relazione sulla cittadinanza d’impresa del 2008 di ExxonMobil. La discussione online avrà luogo alle ore 14.30 (fuso orario degli Stati Uniti centrali) del giorno 5 giugno nella sezione Live Q&A (Domande e risposte in diretta) del sito Web washingtonpost.com. Le domande potranno essere inoltrate prima dell’evento o in diretta durante l’evento. Relazione sulla cittadinanza d’impresa La Relazione sulla cittadinanza d’impresa è stata redatta in conformità agli indicatori e alle linee guida in materia di rendicontazione riportati nel documento Guida per i settori petrolifero e gassifero alla rendicontazione sulla sostenibilità (Oil and Gas Industry Guidance on Sustainability Reporting) dell’Associazione internazionale per la conservazione ambientale del settore petrolifero (International Petroleum Industry Environmental Conservation Association) e dell’Istituto americano per il petrolio (American Petroleum Institute). Tali indicatori coincidono inoltre per la maggior parte con gli indicatori impiegati dall’Iniziativa per la rendicontazione globale (Global Reporting Initiative) nel documento Linee guida G3 sulla rendicontazione sulla sostenibilità, versione 3.0 (G3 Sustainability Reporting Guidelines Version 3.0). Informazioni di carattere generale su ExxonMobil ExxonMobil, la più grande società pubblica internazionale petrolifera e gassifera al mondo, usa la tecnologia e l’innovazione per rinvenire modi migliori, più sicuri e più rispettosi dell’ambiente per fornire energia a sostegno dello sviluppo e del miglioramento del tenore di vita in tutto il mondo. ExxonMobil possiede un inventario di risorse senza eguali a livello mondiale, è la maggiore raffineria e il maggior rivenditore di prodotti petroliferi e la sua impresa chimica è annoverata tra le più importanti del mondo. Exxon Mobil Corporation e la Fondazione ExxonMobil collaborano a varie iniziative filantropiche a promozione dell’istruzione, della salute e del progresso scientifico nelle comunità in cui ExxonMobil detiene operazioni importanti. Negli Stati Uniti, ExxonMobil sostiene iniziative volte al miglioramento dell’apprendimento delle discipline matematiche e scientifiche dall’asilo alle scuole superiori e a livelli d’istruzione superiori. A livello globale, ExxonMobil elargisce sovvenzioni per il miglioramento dell’istruzione primaria e per combattere la malaria e altre malattie infettive nei Paesi in via di sviluppo. Nel 2008, insieme ai propri dipendenti e dipendenti pensionati, Exxon Mobil Corporation, le relative divisioni e consociate e la Fondazione ExxonMobil hanno elargito 225 milioni in contributi a livello mondiale, di cui più di 89 milioni di dollari sono stati destinati all’istruzione. Ulteriori informazioni sui programmi di assistenza e i programmi comunitari di collaborazione di ExxonMobil sono rinvenibili all’indirizzo www.exxonmobil.com/community.
ExxonMobilRob Young, +1 972 444 1108