Economia

Enel per il recupero della biodiversità

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

(Teleborsa) – Con la partecipazione al progetto di restauro paesaggistico del Bosco di San Francesco, ad Assisi, si è aperto un nuovo ciclo nei rapporti tra Enel e Fondo Ambiente Italiano (Fai), scelto come partner per il 2010-2011 per una collaborazione basata sulla condivisione dei valori di tutela dell’ambiente e del paesaggio. L’iniziativa La terra di Francesco punta, in particolare, sulla biodiversità: Enel fornirà il suo contributo con azioni di recupero e salvaguardia di sessanta ettari di paesaggio collinare umbro e bosco ceduo, attraverso il censimento e la catalogazione delle specie botaniche, la pulizia del sottobosco e potature strategiche rivitalizzanti. “Con il supporto alla biodiversità nel Bosco di San Francesco di Assisi, un luogo simbolo del paesaggio italiano, – ha spiegato Massimo Bruno, responsabile Enel per le Relazioni esterne territoriali e per Confindustria, durante la conferenza stampa di presentazione del progetto La terra di Francesco – Enel vuole ribadire il suo impegno in tutti i 23 Paesi nei quali l’azienda opera nel coniugare al meglio natura, rispetto del territorio e tecnologie energetiche”.