SOTTO LA LENTE: JOHNSON & JOHNSON
pausa di riaccumulazione
Johnson & Johnson, (PC 57.17 USD), negli ultimi mesi del 2003 è riuscito a consolidare al di sopra del supporto a 48.00/49.00 per poi portarsi al di sopra della resistenza statica a quota 55.00, arrivando al test di 59.00.
Previsioni: per le prossime sedute è probabile una pausa di riaccumulazione all’interno del ristretto intervallo compreso fra 56.00 e 59.00, con estensioni verso 61.00. Il quadro tecnico si indebolirebbe in caso di violazione del supporto a 56.00, dove transita anche la media mobile a 65 giorni, con possibile discesa a testare nuovamente il livello critico a 54.00.
In termini di Relative Performance del titolo nei confronti dell’indice DJIA, è da notare che dopo il miglioramento di aprile-maggio 2004, l’andamento è divenuto neutrale.
********
Questa settimana torniamo a vedere alcuni fra i titoli a maggior peso nell’indice DJIA
Abbiamo messo in prima pagina Johnson & Johnson, la nota multinazionale del settore della salute.
A coloro che fossero interessati all’analisi di titoli del Nasdaq100, ricordiamo ancora il Nasdaq Report.
Come sempre, se avete richieste, proposte, commenti, sarete i benvenuti.
Buona lettura.
Procter & Gamble (PC 54.27 USD – è stato effettuato uno split 2X1 il 21 giugno 2004)
Da settembre 2003 a maggio 2004 il titolo ha effettuato un movimento rialzista che ha condotto le quotazioni da 42.50 a 56.50 circa. Negli ultimi mesi abbiamo poi assistito a un movimento laterale compreso fra 52.00 e 56.00/57.00.
Per le prossime sedute rimane probabile la prosecuzione di tale pausa di consolidamento, con possibile estensione verso l’alto a 60.00/61.00.
Un indebolimento del quadro tecnico si avrebbe in caso di violazione del supporto critico a 52.00, con conseguente discesa a testare 49.00/50.00.
IBM (PC 87.99 USD)
Il titolo si è mosso in un canale rialzista di ampiezza pari a circa il 14% da marzo 2003 a metà aprile 2004.
A fine aprile le quotazioni hanno violato il supporto dinamico a quota 90.00, portandosi verso 82.00/83.00, dove si è avviato un movimento di consolidamento fra tale supporto e 87.00/88.00.
Un primo segnale positivo verrebbe da un ritorno al di sopra della resistenza a 88.00, che consentirebbe una risalita con obiettivo 92.00 e possibile estensione a 94.00/95.00.
Negativa un’eventuale violazione di 82.00, poco probabile al momento, che determinerebbe una discesa verso 78.00.
United Tecnologies (PC 93.26 USD)
Da alcuni mesi, il titolo sta effettuando un movimento laterale fra 89.00 e 96.00.
Per le prossime sedute il quadro tecnico appare laterale/lievemente rialzista: un segnale direzionale si avrà solo a superamento di quota 96.00, che aprirebbe spazi di salita verso 98.00 e 102.00.
Il quadro tecnico si deteriorerebbe solo in caso di violazione del supporto a 89.00, con conseguente discesa verso 83.00/84.00.
Caterpillar (PC 81.51 USD)
Dopo un movimento correttivo verso 69.00, testato nello scorso agosto, il titolo ha avviato un rally che ha recentemente condotto le quotazioni al di sopra della resistenza dinamica in transito a 77.00/78.00.
Per le prossime settimane appare probabile un movimento di consolidamento compreso fra 77.00 e 82.00, prima di nuove salite verso 86.00/87.00.
Il quadro tecnico si deteriorerebbe chiaramente in caso di violazione del supporto a quota 75.00, che avvierebbe una discesa con primo obiettivo l’area di supporto statico a 70.00/72.00.
American International Group (PC 67.20 USD)
Negli ultimi mesi il titolo ha effettuato un movimento nella banda laterale compresa fra 66.00 e 72.00/73.00, con livello spartiacque a quota 69.00.
Per le prossime sedute rimane ancora possibile una prosecuzione di tale movimento.
La violazione di 66.00 segnalerebbe tuttavia un chiaro deterioramento del quadro tecnico, proponendo il test dell’importante area di supporto a 60.00/62.00.
Altria Group (PC 47.66 USD)
Da maggio scorso il titolo sta tentando di consolidare al di sopra del supporto a quota 44.00/45.00, anche se non è ancora riuscito a riportarsi al di sopra della resistenza critica creatasi a 52.00/53.00.
Per le prossime sedute rimane probabile la prosecuzione del movimento laterale fra 44.00/45.00 e 52.00/53.00, con livello spartiacque a 48.00.
L’eventuale violazione anche del supporto a 44.00 avvierebbe un’ulteriore discesa a testare il livello statico a 39.00/40.00, dove dovrebbero tornare gli acquisti.
**************
NOVITÀ! Dal 6 agosto 2004 operativo anche:
Ogni venerdì, agg. martedì/mercoledì, segnali long/short sul derivato, con orizzonte multiday
Il nuovo servizio sarà in prova gratuita per 1 mese sulla Piattaforma SELLA ADVICE TRADING, sul trading-on-line
Gli altri servizi disponibili, anch’essi in prova gratuita per 1 mese, sono:
‘Segnali Fib30 infraday’ (segnali quotidiani long/short sul future, con orizzonte infraday);
Segnali Titoli Italia (segnali quotidiani di trading long/short sui principali titoli azionari italiani, con orizzonte infraday – 1 settimana);
Segnali Titoli Italia Multiday (ogni lunedì e mercoledì, segnali di trading long/short sui principali titoli azionari italiani, con orizzonte infraday – 1 settimana);
Segnali Portafogli Italia (ogni venerdì segnali solo long sui principali titoli azionari italiani, con orizzonte 1 – 3 mesi);
Per informazioni: www.sella.it/banca_on_line/trading/analisi/advice.jsp Consulta anche il manuale ed i tracker;