SOTTO LA LENTE: HONEYWELL
Testato il supporto critico a 31.00/50
Dopo alcuni anni di pesanti discese (evidenziate dalla trendline rossa nel grafico), Honeywell (PC 33.35 usd) ha effettuato un movimento di consolidamento fra ottobre 2002 e marzo 2003, dopodiché ha avviato un robusto rally che ha condotto a ripetuti test della resistenza a quota 38.00 e quindi a un movimento laterale fra tale livello e il supporto a 31.00/50.
Per le prossime sedute, dopo il recente test del supporto critico a 31.00/50, è probabile un rimbalzo a testare 35.00, dove sono attese le vendite. Solo con il superamento di 35.00, poco probabile nell’immediato, sarà possibile una risalita a 38.00, dove sono attese nuove prese di beneficio.
Il quadro tecnico si deteriorerebbe al di sotto di 31.00, con possibili discese verso 29.00 e quindi 26.00.
********************
Questa settimana ci occuperemo di altri 7 titoli il cui peso all’interno del DJIA è pari a circa il 21 %.
A coloro che fossero interessati all’analisi di titoli del Nasdaq100, ricordiamo ancora il Nasdaq Report.
**********************
Du Pont De Nemours (PC 42.92 USD)
Dalla seconda metà del 2001, il titolo sta effettuando un movimento di riaccumulazione fra 35.00/36.00 e 45.50/46.50, anche se negli ultimi mesi le quotazioni si sono mosse in un intervallo più ristretto, compreso fra 40.00 e 44.00/50.
Per le prossime sedute, sono possibili nuove salite con obiettivo 44.00/44.50
Il superamento di 46.50 aprirebbe finalmente la via per il test di 50.00/51.00.
Il quadro tecnico si indebolirebbe in caso di violazione del supporto a quota 41.50, cui seguirebbe una discesa verso 40.00 e 38.00, poco probabile al momento.
Exxon (PC 48.95 USD)
Negli ultimi mesi, la salita delle quotazioni è proseguita senza pause, proponendo come obiettivi 48.00 e quindi 50.00.
La recente perdita di spinta rialzista rende però possibile per le prossime sedute una temporanea correzione verso 45.00.
Il quadro tecnico fornirebbe segnali di debolezza solo in caso di una discesa al di sotto del supporto a quota 42.00, eventualità poco probabile al momento.
Boeing (PC 50.10 USD)
Il movimento rialzista che caratterizza il titolo da inizio 2003 ha portato le quotazioni al di sopra della resistenza 51.00/52.00 a metà settembre scorso, dopodiché si è avviato un movimento correttivo verso la mm a 22 giorni, in transito a 46.50/47.00.
Per le prossime sedute, la tenuta di 46.50/47.00 dovrebbe garantire la ripresa del movimento a rialzo, proponendo come obiettivo quota 55.00, dove sono attese nuove vendite. Solo a superamento quest’ultimo livello si aprirebbero ulteriori spazi di salita verso 60.00.
Le spinte rialziste si attenuerebbero al di sotto di 46.00.
Verizon (PC 39.40 USD)
Il titolo sta effettuando un ampio movimento laterale (35% circa) fra il supporto chiave a 31.00/50 e la resistenza a 44.00/45.00, con livelli statici intermedi a 34.00 e 40.00. Negli ultimi mesi abbiamo visto il titolo portarsi verso il test della resistenza a quota 40.00 e quindi avviare un movimento di congestione fra 38.50 e 41.50, a cavallo di 40.00.
Tale movimento sembra preludere a un rally con obiettivi 42.00 e 45.00, dove dovremmo attenderci cospicue prese di benficio.
Il quadro tecnico si indebolirebbe in caso di discesa al di sotto di 36.00, poco probabile al momento.
JP Morgan Chase (PC 38.02 USD)
Da circa sei mesi il titolo si sta muovendo in una banda compresa fra 35.00 e 40.00. Nelle ultime settimane le quotazioni si sono portate verso la parte alta di tale banda.
Per le prossime sedute, appare probabile un ritorno a testare la resistenza a quota 40.00, il cui superamento proporrebbe il test del livello chiave a 43.00.
Nuovo indebolimento in caso di violazione del supporto a 37.00, con conseguente discesa a 35.00.
Pfizer (PC 29.04 USD)
Nella prima parte del 2004 abbiamo visto una prolungata fase di congestione fra 34.00 e 39.00. La successiva violazione del supporto a quota 34.00 ha determinato una discesa verso il supporto critico a 27.00
Il quadro tecnico appare debole e sembra necessaria una fase di riaccumulazione al di sopra di 27.00 prima dell’avvio di un eventuale rimbalzo.
Molto negativa un’eventuale violazione del supporto chiave a 25.00, che aprirebbe la via a una discesa verso 21.00.
Home Depot (PC 40.79 USD)
Da settembre 2003 a settembre 2004 il titolo si è mosso all’interno di una banda laterale compresa fra 32.00 e 38.00, con livello intermedio a 35.00.
Il superamento di quota 38.00, ha consentito l’avvio di rally con obiettivi 42.00 e 44.00/45.00.
Il quadro tecnico rialzista si deteriorerebbe solo in caso di violazione del supporto a 38.00, poco probabile.
***********************
NOVITÀ! Dal 6 agosto 2004 operativo anche:
Ogni venerdì, agg. martedì/mercoledì, segnali long/short sul derivato, con orizzonte multiday
Il nuovo servizio sarà in prova gratuita per 1 mese sulla Piattaforma SELLA ADVICE TRADING, sul trading-on-line
Gli altri servizi disponibili, anch’essi in prova gratuita per 1 mese, sono:
‘Segnali Fib30 infraday’ (segnali quotidiani long/short sul future, con orizzonte infraday);
Segnali Titoli Italia (segnali quotidiani di trading long/short sui principali titoli azionari italiani, con orizzonte infraday – 1 settimana);
Segnali Titoli Italia Multiday (ogni lunedì e mercoledì, segnali di trading long/short sui principali titoli azionari italiani, con orizzonte infraday – 1 settimana);
Segnali Portafogli Italia (ogni venerdì segnali solo long sui principali titoli azionari italiani, con orizzonte 1 – 3 mesi);
Per informazioni: www.sella.it/banca_on_line/trading/analisi/advice.jsp Consulta anche il manuale ed i tracker;
LEGENDA
Brevissimo periodo: 1-2 giorni
Breve periodo: 2-10 giorni.
Medio periodo: 10-30 giorni.
Lungo periodo: oltre i 30 giorni.
PC: prezzo corrente, ovvero prezzo di mercato al momento dell’analisi.
PR: prezzo di riferimento, inteso come prezzo di chiusura della seduta precedente.
momentum: indica la velocità/accelerazione del mercato “pesata” per i volumi.
mm: media mobile.
NB:
Il presente report dev’essere inteso come fonte di informazione e non può, in nessun caso, essere considerato un’offerta o una sollecitazione all’acquisto o alla vendita di valori mobiliari. Le informazioni contenute in questo studio sono frutto di notizie e opinioni che possono essere modificate in qualsiasi momento senza preavviso.
Ai sensi dell’art. 69, comma 1, punto c, del Regolamento Emittenti della Consob, Banca Sella segnala che potrebbe avere un proprio specifico interesse riguardo agli emittenti, agli strumenti finanziari o alle operazioni oggetto di analisi.