Mercati

DOW REPORT: ANALISI TITOLI 220704

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

SOTTO LA LENTE:
WAL MART TENTA DI CONSOLIDARE
ma il quadro appare debole…

Wal-Mart Stores (PR 52.87 USD) sta effettuando dalla fine degli anni Novanta un movimento laterale di elevata ampiezza (42% circa), compreso fra 41.00 e 64.00, con livelli intermedi rilevanti a 47.00, 51.00 e 57.00/58.00. Nelle ultime settimane le quotazioni si sono portate in prossimità del supporto a quota 51.00, dove si è avviato un tentativo di consolidamento e di rimbalzo.

Previsioni: finché le quotazioni si mantengono al di sotto di 57.00/58.00, il quadro tecnico rimane debole/laterale.
Un primo segnale positivo si avrĂ  solo a seguito del superamento, in chiusura, al di sopra di 58.00, che aprirebbe spazi di salita verso 60.00 e 64.00. Il quadro si deteriorerebbe in caso di violazione del supporto chiave a 51.00, che potrebbe avviare una discesa verso 47.00 e 41.00/43.00.

*********************

Di cosa parleremo oggi?

Questa settimana andiamo a vedere un gruppo di titoli dell’indice DJIA il cui peso è complessivamente pari al 18%.
Abbiamo poi dedicato la prima pagina a Wal Mart Stores, impegnato in un difficile tentativo di consolidamento/rimbalzo.

A coloro che fossero interessati all’analisi di titoli del Nasdaq100, ricordiamo ancora che è disponibile anche il Nasdaq Report.

Il prossimo aggiornamento sarĂ  effettuato il 5 agosto.

Come sempre, se avete richieste, proposte, commenti, sarete i benvenuti.

Buona lettura.

***************************

Du Pont De Nemours (PC 41.76 USD)
E’ da circa due anni che il titolo sta effettuando un movimento di riaccumulazione fra 35.00/36.00 e 45.50/46.50.
Per le prossime sedute, finché le quotazioni si mantengono al di sopra del supporto a 41.50/42.50, sono possibili nuove salite con obiettivo 44.00/44.50
Il superamento di 46.50 aprirebbe finalmente la via per il test di 50.00/51.00.
Il quadro tecnico si indebolirebbe in caso di violazione confermata del supporto a quota 41.50/42.50, cui seguirebbe una discesa verso 40.50 e 38.00.

Exxon (PC 45.14 USD)
Negli ultimi mesi, la salita delle quotazioni è proseguita senza pause, proponendo come obiettivi 48.00 e quindi 50.00. Nell’immediato è però possibile una temporanea correzione verso 43.00.
Il quadro tecnico fornirebbe segnali di debolezza solo in caso di una discesa al di sotto del supporto a quota 40.00, eventualitĂ  poco probabile al momento.

Boeing (PC 46.81 USD)
Nei primi mesi dell’anno abbiamo assistito a un robusto movimento correttivo verso la media mobile a 200 gg, a quota 38.00, dove si è avviato un rimbalzo tecnico e quindi, a maggio, il previsto movimento di congestione al di sotto della resistenza a quota 45.00.
Il superamento di 45.00 ha poi condotto le quotazioni verso l’obiettivo indicato a 50.00/51.00.
Per le prossime settimane appare necessaria una pausa e un movimento laterale fra 45.00 e 51.00, che dovrebbe preludere a una nuova salita verso 55.00 e quindi 60.00.
Le pressioni al rialzo diminuirebbero chiaramente solo in caso di ritorno al di sotto di 42.50.

Verizon (PC 34.71 USD)
Il titolo sta effettuando un ampio movimento laterale (35% circa) fra il supporto chiave a 31.00/50 e la resistenza a 44.00/45.00, con livelli statici intermedi a 34.00 e 40.00.
Nelle ultime settimane abbiamo visto il titolo portarsi verso il test di quota 34.00
Il quadro tecnico per le prossime sedute appare debole e una discesa sotto 34.00 riproporrebbe il test di 31.00/50, ultimo baluardo prima di un pesante deterioramento del quadro tecnico, eventualitĂ  al momento poco probabile.
Positivo un ritorno sopra 38.00, che riproporrebbe il test del livello statico a 40.00.

JP Morgan Chase (PC 36.50 USD)
A inizio 2004, il titolo è riuscito a portarsi al di sopra della forte resistenza a 38.00/39.00, proseguendo poi verso il livello statico a 45.00.
La successiva correzione ha poi ricondotto le quotazioni al di sotto dell’importante supporto statico a 37.00, portandole al test di quota 35.00, dove si è avviato un rimbalzo tecnico.
Per le prossime settimane il quadro tecnico rimane ancora a rischio. La violazione del supporto a 35.00 determinerebbe un’estensione della discesa verso il supporto a 32.80/33.00, dove dovrebbero tornare gli acquisti.
Un nuovo segnale di positivo si avrĂ  invece solo con un ritorno al di sopra di 40.00, che proporrĂ  il test del livello chiave a 43.00.

Pfizer (PC 32.15 USD)
Negli ultimi mesi abbiamo visto una prolungata fase di congestione fra 34.00 e 39.00. La recente violazione del supporto a quota 34.00 ha determinato un repentino indebolimento del quadro tecnico, portando le quotazioni verso il supporto dinamico a 32.00.
Finché il titolo si mantiene al di sotto di 34.00 rimane il rischio di una nuova discesa verso 29.50/30.00, dove dovrebbero tornare gli acquisti.
OccorrerĂ  attendere un ritorno sopra 34.00 prima di vedere nuove spinte a rialzo con obiettivo 38.00.

Home Depot (PC 33.45 USD)
Dopo un prolungato movimento laterale fra 35.00 e 38.00, le quotazioni hanno violato la media mobile a 200 gg, in transito a 35.00, portandosi verso quota 32.00, dove si è avviato un robusto rimbalzo tecnico che ha condotto a ripetuti test della mm a 200 gg, in transito a 35.00/36.00. Le successive vendite stanno riportando le quotazioni verso il supporto a 32.00.
Per le prossime settimane rimane probabile un movimento laterale nella banda compresa fra il supporto chiave a 32.00 e la resistenza a 38.00, con livello spartiacque a 35.00.
Negativa la violazione di 32.00, che proporrebbe quota 30.00.

********************

NB:
Il presente report dev’essere inteso come fonte di informazione e non può, in nessun caso, essere considerato un’offerta o una sollecitazione all’acquisto o alla vendita di valori mobiliari. Le informazioni contenute in questo studio sono frutto di notizie e opinioni che possono essere modificate in qualsiasi momento senza preavviso.

Ai sensi dell’art. 69, comma 1, punto c, del Regolamento Emittenti della Consob, Banca Sella segnala che potrebbe avere un proprio specifico interesse riguardo agli emittenti, agli strumenti finanziari o alle operazioni oggetto di analisi.