Giovedì, 4 giugno 2009
8 GIUGNO: CAMBIA LA COMPOSIZIONE DEL DJIA
Escono GM e CITIGROUP
Entrano CISCO e THE TRAVELERS COMPANIES
SOTTO LA LENTE: THE TRAVELERS COMPANIES
The Travelers Companies (PC 42.82 USD – 08/06/09 div. 0.30 USD)
La società è una delle maggiori aziende del settore assicurativo, con circa 33 mila dipendenti.
Il titolo ha subìto una forte discesa fra settembre e ottobre 2008, passando da un massimo a 58.57 a un minimo a 28.91 (-50%). Da metà ottobre 2008 ha avviato un ampio movimento laterale compreso fra 33 e 46 dollari (33% circa l’ampiezza).
Per le prossime sedute: è probabile che si verifichi un consolidamento sopra 39/40 prima di un nuovo test della resistenza critica a 46. Il superamento di quest’ultimo livello aprirebbe la via a una nuova salita con obiettivi 48-50 e quindi 55.
Netto indebolimento sotto 37, con discesa a testare ancora quota 33.
Analisi a cura di: Giorgio Sogliani
Nella prima pagina forniamo un’analisi di The Travelers Companies, che dall’8 giugno entrerà a far parte del paniere insieme a Cisco, la cui analisi viene invece riportata a pag. 2.
Come sempre, se avete richieste, proposte, commenti, sarete i benvenuti.
Buona lettura
Il prossimo aggiornamento sarà effettuato giovedì 18 giugno 2009
United Technologies (PC 54.69 USD – 13/05/09 div. 0.385 USD)
Il deciso rally avviatosi a marzo ha riportato le quotazioni al test della resistenza critica a quota 55.
Per le prossime settimane: è probabile una pausa sopra 52-53 prima di nuove salite con obiettivi 58 e 62.
Indebolimento sotto 49/50, con rischio di discese a 44/45.
Bank Of America (PC 11.21 USD – 04/03/09 div. 0.01 USD)
Le ripetute discese, anche in accelerazione, che hanno caratterizzato il titolo negli ultimi mesi hanno portato le quotazioni a toccare un minimo a 2.50/53 il 20 febbraio scorso, dove poi si è avviato un ampio movimento di consolidamento e quindi un rally a testare quota 15, dove sono prevalse le vendite.
Per le prossime settimane: rimane probabile una prosecuzione della fase di correzione/consolidamento fra 9 e 15 (sebbene nelle ultime settimane il titolo si sia mosso in un intervallo fra 10.60 e 12.25), che dovrebbe preludere a una prosecuzione del rally con obiettivi 18 e 21.
Indebolimento sotto 8.50, con possibili discese a 6.00/50.
Cisco (PC 19.36 USD)
Fra ottobre 2008 e marzo 2009 le quotazioni hanno delineato un’ampia formazione a doppio minimo, compresa fra 14 e 18 dollari. Il superamento della resistenza a 18, avvenuta nell’aprile scorso ha finora condotto il titolo al test di quota 20.
Per le prossime sedute: è probabile una pausa sopra 18.50/19.00 prima di nuove salite a testare 21.00 e quindi 22.00/23.00.
Indebolimento sotto 17 con possibile nuova discesa a 15.00.
IBM (PC 106.49 USD – 06/05/09 div. 0.55 USD)
Dai minimi a 69.50 di novembre 2008, le quotazioni hanno effettuato una robusta risalita, fino a 107/108 dollari.
Per le prossime settimane: è probabile che la recente fase di consolidamento fra 100 e 107 sia seguita da una ripresa della salita con obiettivi 110 e 115.
Sotto 95 dollari, probabili discese verso 85.
Procter & Gamble (PC 53.81 USD – 22/04/09 div. 0.44 USD)
Dopo aver toccato un minimo a 44 nel marzo 2008, il titolo ha avviato un rally che ha finora condotto le quotazioni in prossimità di 55 dollari.
Per le prossime sedute: nell’immediato è probabile una pausa sopra 50. Il superamento di 55, proporrebbe nuove salite a testare 57/58 dollari.
Indebolimento sotto 49 con possibile discesa a testare 45.
Wal Mart Stores (PC 50.88 USD – 13/05/09 div. 0.2725 USD)
Tra febbraio e la prima parte di marzo 2009 il titolo ha consolidato sopra 46 e sotto 51, per poi avviare il rally che ha portato le quotazioni a quota 54.00. Nelle ultime settimane abbiamo assistito a un consolidamento fra 48 e 52.
Per le prossime sedute: è probabile una prosecuzione del movimento laterale fra 48.00/49.00 e 52.00, prima di risalite a testare 54/55.
Un eventuale ritorno confermato sotto 48 segnalerebbe un indebolimento, con il rischio di discese a testare quota 42.00.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale
I servizi disponibili
Tutti i servizi sono in prova gratuita per 1 mese sulla Piattaforma SELLA ADVICE TRADING, sul trading-on-line
Segnali Future Nasdaq100 Multiday (segnali settimanali long/short sul derivato, con orizzonte multiday);
Segnali Portafogli Europa (ogni mercoledì, segnali solo long sui principali titoli azionari europei, con orizzonte 1 – 3 mesi)
Segnali Future Eurostoxx50 (segnali settimanali long/short sul derivato, con orizzonte multiday);
Segnali Future S&P-Mib Mini Multiday (segnali settimanali long/short sul derivato, con orizzonte multiday);
Segnali Future S&P-Mib infraday (segnali quotidiani long/short sul future, con orizzonte infraday);
Segnali Titoli Italia (segnali quotidiani di trading long/short sui principali titoli azionari italiani, con orizzonte infraday -una settimana);
Segnali Titoli Italia Multiday (ogni lunedì e mercoledì, segnali di trading long/short sui principali titoli azionari italiani, con orizzonte 1- 4 settimane);
Segnali Portafogli Italia (ogni venerdì, segnali solo long sui principali titoli azionari italiani, con orizzonte 1 – 3 mesi)
Per informazioni: www.analisitecnica.net Consulta anche il manuale e i tracker.
Note terminologiche:
Trend: tendenza, che può essere ulteriormente qualificata come di:
Brevissimo periodo: 1-2 giorni
Breve periodo: 2-10 giorni.
Medio periodo: 10-30 giorni.
Lungo periodo: oltre i 30 giorni.
PC: prezzo corrente, ovvero prezzo di mercato al momento dell’analisi.
PR: prezzo di riferimento, inteso come prezzo di chiusura della seduta precedente.
momentum: indica la velocità/accelerazione del mercato “pesata” per i volumi.
mm: media mobile.
rally: movimento a rialzo, spesso successivo a una forte discesa e a una fase di riaccumulazione.
gap: area di prezzi non battuta, con conseguente movimento a balzo verso l’alto (gap-up) o il basso (gap-down) delle quotazioni rispetto alla rilevazione precedente.