Mercati

DOW JONES REPORT: ANALISI TITOLI 240305

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

SOTTO LA LENTE: CATERPILLAR

A 95.00/100.00 la resistenza critica

Caterpillar (PC 93.73 usd, peso nel paniere 6.6%), dopo la lunga fase di accumulazione fra 29.00/30.00 e 65.00/66.00, durata da fine ’96 a metà 2003, ha avviato un movimento a rialzo che ha condotto le quotazioni in prossimità dell’importante area di resistenza a 95.00/100.00.

Previsioni: per le prossime sedute, è probabile un movimento fra 85.00/87.00 e 95.00/100.00, utile ad accumulare nuovo potenziale rialzista, con obiettivi 110.00 e quindi 120.00.
Il quadro tecnico si indebolirebbe solo in caso di violazione del supporto a 85.00, cui seguirebbe una correzione verso 70.00/75.00.
In termini di Relative Performance, il titolo mostra dal 2001 un andamento tendenzialmente positivo nei confronti del Dow Jones IA.

Analisi a cura di: Giorgio Sogliani

Questa settimana ci occuperemo di 6 titoli il cui peso all’interno del DJIA è pari a circa il 16 %.

Citigroup (PC 44.45 USD)
Fra maggio e novembre 2004 il titolo ha effettuato un movimento fra 42.00 e 47.50, per poi fuoriuscirne e portarsi in prossimità di 50.00, dove sono prevalse forti vendite.
Per le prossime sedute appare probabile una discesa testare nuovamente 42.00, dove è atteso un rimbalzo.
Il quadro tecnico appare decisamente deteriorato. L’eventuale violazione anche del supporto chiave a 42.00 rafforzerebbe le già consistenti pressioni al ribasso, con il rischio di discese verso 38.00 e quindi 34.00.

Coca-Cola (PC 41.33 USD)
Dopo le discese che hanno caratterizzato il periodo 1998-2003, il titolo ha avviato un tentativo di consolidamento al di sopra di 37.00/38.00.
Per le prossime sedute è probabile un movimento di consolidamento fra 40.00/41.00 e 46.00.
Il quadro tecnico si indebolirebbe nuovamente al di sotto di 40.00, con conseguente discesa a testare il supporto chiave a 37.00/38.00.

Home Depot (PC 37.75 USD)
Il titolo ha effettuato un movimento fra 32.00 e 38.00 da fine 2003 a settembre 2004, dopodiché, con il superamento di quota 38.00 si è portato in prossimità della resistenza statica a 45.00, dove sono prevalse le vendite.
La recente violazione di 40.00 sta conducendo le quotazioni verso l’area di supporto a 34.50/35.00, dove è atteso un rimbalzo.
Per vedere un primo segnale di stabilizzazione del quadro tecnico occorrerà attendere un ritorno al di sopra di 41.50.

Honeywell Int. (PC 37.20 USD)
Da dicembre 2003 il titolo sta effettuando un movimento laterale all’interno di un canale laterale di ampiezza pari a circa il 23%, compreso fra il supporto a 31.00 e la resistenza a 39.00. Negli ultimi mesi le quotazioni si sono portate più volte in prossimità di 39.00/40.00.
Per le prossime sedute è probabile un movimento di congestione fra 36.00 e 39.00, prima di nuove possibili salite verso 42.00 e quindi 45.00.

JP Morgan Chase (PC 35.07 USD)
Il titolo ha effettuato da agosto 2004 a febbraio 2005 un movimento laterale fra 36.00/50 e 40.00/41.00.
Nelle ultime settimane, la violazione del supporto a 36.00 ha avviato un movimento a ribasso verso il supporto statico chiave a 34.50.
Per le prossime sedute, il quadro appare debole e l’eventuale violazione di 34.50 proporrebbe una discesa verso 32.50, con possibili ulteriori estensioni verso 29.00/50.
Un segnale di stabilizzazione si avrà solo a seguito di un ritorno sopra 38.00/50.

General Motors (PC 29.03 USD)
Le recenti pesanti vendite hanno portato le quotazioni al di sotto del supporto chiave a quota 30.00.
Per le prossime sedute il quadro tecnico appare decisamente deteriorato: vi è il forte rischio di nuove discese con primi obiettivi individuabili a 28.00, 25.00 e 21.00/22.00.
Per vedere un segnale di stabilizzazione occorrerebbe un rapido ritorno sopra 35.00, poco probabile al momento.

NOVITÀ! Nuovi servizi disponibili!

Dall’8 novembre ’04 disponibile Segnali Future Nasdaq100 Multiday
Dal 10 novembre ’04 disponibile Segnali Future Portafogli Europa

I nuovi servizi saranno in prova gratuita per 1 mese sulla Piattaforma SELLA ADVICE TRADING, sul trading-on-line

Gli altri servizi disponibili, anch’essi in prova gratuita per 1 mese, sono:

Segnali Future Eurostoxx50 (segnali settimanali long/short sul derivato, con orizzonte multiday);

Segnali Minifib Multiday (segnali settimanali long/short sul derivato, con orizzonte multiday);

Segnali Fib30 infraday (segnali quotidiani long/short sul future, con orizzonte infraday);

Segnali Titoli Italia (segnali quotidiani di trading long/short sui principali titoli azionari italiani, con orizzonte infraday -una settimana);

Segnali Titoli Italia Multiday (ogni lunedì e mercoledì, segnali di trading long/short sui principali titoli azionari italiani, con orizzonte 1- 4 settimane);

Segnali Portafogli Italia (ogni venerdì, segnali solo long sui principali titoli azionari italiani, con orizzonte 1 – 3 mesi)

Per informazioni: www.sella.it/banca_on_line/trading/analisi/advice.jsp Consulta anche il manuale e i tracker.

LEGENDA

Brevissimo periodo: 1-2 giorni
Breve periodo: 2-10 giorni.
Medio periodo: 10-30 giorni.
Lungo periodo: oltre i 30 giorni.

PC: prezzo corrente, ovvero prezzo di mercato al momento dell’analisi.
PR: prezzo di riferimento, inteso come prezzo di chiusura della seduta precedente.

momentum: indica la velocità/accelerazione del mercato “pesata” per i volumi.
mm: media mobile.

NB:
Il presente report dev’essere inteso come fonte di informazione e non può, in nessun caso, essere considerato un’offerta o una sollecitazione all’acquisto o alla vendita di valori mobiliari. Le informazioni contenute in questo studio sono frutto di notizie e opinioni che possono essere modificate in qualsiasi momento senza preavviso.

Ai sensi dell’art. 69, comma 1, punto c, del Regolamento Emittenti della Consob, Banca Sella segnala che potrebbe avere un proprio specifico interesse riguardo agli emittenti, agli strumenti finanziari o alle operazioni oggetto di analisi.