SOTTO LA LENTE:
DU PONT
A cavallo della resistenza
Du Pont (PC 45.51 USD 13/11/06 div. 0.37 USD)
Da ottobre 2005 alle ultime sedute, le quotazioni si sono mosse all’interno di un canale laterale compreso fra 37.50 e 46.00 (20% circa di ampiezza).
Per le prossime sedute: il recente tentativo di superamento della resistenza a quota 46.00 dovrebbe essere seguito da una correzione verso l’area di supporto a 43.00/44.00. Finché le quotazioni si mantengono sopra tale area sono possibili nuovi spunti rialzisti con obiettivi individuabili a 49.00, 52.00 e quindi 55.00.
Il quadro tecnico si indebolirebbe chiaramente al di sotto di 43.00, con il rischio di discese a testare 41.00 (possibili estensioni a 39.00).
Da settembre scorso il titolo mostra una tendenza positiva della Relative Performance nei confronti dell’indice Dow Jones IA.
Analisi a cura di: Giorgio Sogliani.
Questa settimana ci occuperemo di 6 titoli il cui peso all’interno del DJIA è pari a circa il 27 %.
Abbiamo dedicato la prima pagina ad Du Pont, che sta testando una resistenza chiave.
Come sempre, se avete richieste, proposte, commenti, sarete i benvenuti.
Buona lettura.
Il prossimo aggiornamento sarà effettuato giovedì 9 novembre
Johnson & Johnson (PC 67.18 USD 24/11/06 div. 0.375 USD)
Dopo un movimento laterale fra 63.00 e 66.00, il titolo ha avviato una salita in accelerazione a testare 69.00/70.00, dove sono prevalse le vendite.
Per le prossime sedute: la tenuta di 67.00 dovrebbe consentire un consolidamento fra tale livello e 70.00.
Al di sotto di 67.00, si avrebbe una correzione più profonda con obiettivo 65.00.
American Internationa Group – AIG (PC 66.70 USD 29/11/06 div. 0.165 USD)
La salita che ha condotto a testare 67.50 ha perso spinta, con conseguente inizio di una correzione verso 65.00.
Per le prossime sedute: la tenuta di 65.00 dovrebbe consentire un consolidamento fra tale livello e 68.00 con estensioni verso 70.00.
La violazione di 65.00 determinerebbe correzioni più profonde, con obiettivi 63.50 e quindi 61.00.
United Technologies (PC 64.25 USD 15/11/06 div. 0.265 USD)
Il recente superamento della resistenza a quota 64.00 ha messo in atto un movimento con obiettivo 70.00/71.00.
Per le prossime sedute: probabile consolidamento sopra 63.00/64.00, la cui tenuta consentirebbe la ripresa della salita verso 70.00/71.00.
Indebolimento sotto 63.00, con discese verso 60.00/61.00, dove sono attesi nuovi acquisti.
Procter & Gamble (PC 63.04 USD 18/10/06 div. 0.31 USD). Il titolo sta consolidando in prossimità dei massimi storici.
Per le prossime sedute: rimane probabile un movimento laterale fra 61.50 e 64.00.
Le pressioni rialziste potrebbero riprendere spinta al di sopra di 64.00, con obiettivo 68.00.
L’eventuale violazione di 61.50 segnalerebbe l’avvio di una correzione verso 59.00.
3M (PC 78.77 USD – 23/08/06 div. 0.46 USD)
La base formatasi sopra 67.00 ha consentito alle quotazioni di ritornare verso 80.00/82.00, dove era partito il movimento a ribasso di luglio 2006.
Per le prossime settimane: rimane probabile un consolidamento sopra 75.00 e sotto 82.00.
American Express (PC 57.65 – 4/10/06 div. 0.15 USD)
Il titolo sta tentando di consolidare sopra 56.00/57.00 per proseguire la salita verso la resistenza chiave a 60.00.
La violazione di 56.00/57.00 segnalerebbe l’avvio di una correzione più profonda verso 53.00.
I servizi disponibili
Tutti i servizi sono in prova gratuita per 1 mese sulla Piattaforma SELLA ADVICE TRADING, sul trading-on-line
Segnali Future Nasdaq100 Multiday (segnali settimanali long/short sul derivato, con orizzonte multiday);
Segnali Portafogli Europa (ogni mercoledì, segnali solo long sui principali titoli azionari europei, con orizzonte 1 – 3 mesi)
Segnali Future Eurostoxx50 (segnali settimanali long/short sul derivato, con orizzonte multiday);
Segnali Future S&P-Mib Mini Multiday (segnali settimanali long/short sul derivato, con orizzonte multiday);
Segnali Future S&P-Mib infraday (segnali quotidiani long/short sul future, con orizzonte infraday);
Segnali Titoli Italia (segnali quotidiani di trading long/short sui principali titoli azionari italiani, con orizzonte infraday -una settimana);
Segnali Titoli Italia Multiday (ogni lunedì e mercoledì, segnali di trading long/short sui principali titoli azionari italiani, con orizzonte 1- 4 settimane);
Segnali Portafogli Italia (ogni venerdì, segnali solo long sui principali titoli azionari italiani, con orizzonte 1 – 3 mesi)
Per informazioni: www.sella.it/banca_on_line/trading/analisi/advice.jsp Consulta anche il manuale e i tracker.
LEGENDA
Trend: tendenza, che può essere ulteriormente qualificata come di:
Brevissimo periodo: 1-2 giorni
Breve periodo: 2-10 giorni.
Medio periodo: 10-30 giorni.
Lungo periodo: oltre i 30 giorni.
PC: prezzo corrente, ovvero prezzo di mercato al momento dell’analisi.
PR: prezzo di riferimento, inteso come prezzo di chiusura della seduta precedente.
momentum: indica la velocità/accelerazione del mercato “pesata” per i volumi.
mm: media mobile.
rally: movimento a rialzo, spesso successivo a una forte discesa e a una fase di riaccumulazione.
gap: area di prezzi non battuta, con conseguente movimento a ‘balzo’ verso l’alto (gap-up) o il basso (gap-down) delle quotazioni rispetto alla rilevazione precedente.