Analisi a cura di: Giorgio Sogliani
EXXON
Verso la fine della correzione?
Il grafico di Exxon (PC 53.65 usd, peso nel paniere 3,79%) si distingue per le prolungate salite – che durano anni – intervallate da periodi di congestione anch’essi della durata di alcuni anni, come il periodo 1999-2002.
Negli ultimi anni abbiamo assistito a una ripida salita che ha condotto le quotazioni in prossimità di quota 65.00, mentre negli ultimi mesi si è verificata una profonda correzione verso l’area di supporto a 51.00/53.00.
Previsioni: per le prossime settimane, è probabile un movimento di consolidamento al di sopra dell’area di supporto a 52.00/53.00, la cui tenuta consentirebbe una ripresa della salita, con obiettivi individuabili a 60.00 e 65.00, oltre i quali si proporrebbero come obiettivi 70.00 e 75.00. Il quadro tecnico si indebolirebbe solo in caso di violazione dell’area di supporto a 50.00 cui seguirebbe una nuova correzione verso 44.00/45.00.
Analisi a cura di: Giorgio Sogliani
cDonald’s (PC 30.84 USD)
Nel periodo dicembre 2004 – aprile 2005, il titolo si è mosso all’interno di una banda laterale compresa fra 30.00/31.00 e 34.50/35.00, dopodiché si è avviata una discesa verso il supporto statico a 29.00.
Il recente consolidamento su tale livello propone per le prossime settimane una risalita verso 32.00, dove sono attese prese di beneficio.
Negativa, ma poco probabile, una violazione di 29.00, che avvierebbe una discesa verso 27.00.
Walt Disney (PC 27.75 USD)
Ad agosto 2004 il titolo è rimbalzato con energia sul supporto a 21.00 e ha avviato un prolungato rally che a febbraio 2005 ha condotto le quotazioni in prossimità di quota 30.00. La successiva correzione ha riportato il titolo verso 26.00, dove si è formata una base.
Per le prossime sedute appare probabile il superamento di 27.50/28.00, con possibili salite a 30.00, 31.70 e 33.00.
Negativa, ma poco probabile al momento, la violazione di 25.50, con conseguente discesa verso 23.50.
Merck (PC 32.78 USD)
Il titolo ha subìto una pesantissima discesa, in gap-down, nella seduta del 30 settembre 2004, passando da 45.07 a 33.00 (- 27%, confrontando la chiusura del 30/09 con quella del 29/09). La discesa è proseguita nelle sedute successive e le quotazioni hanno toccato un minimo relativo a 25.60 il 10 novembre scorso, dopodiché si è avviato un rimbalzo tecnico estesosi fino a 32.50 e quindi a 35.00.
Il quadro tecnico appare in progressiva stabilizzazione da inizio 2005 e sono probabili salite verso 40.00/41.00.
Negativo, ma poco probabile al momento, un ritorno sotto 30.00, con conseguente discesa verso 27.50.
Pfizer (PC 28.38 USD)
Nella prima parte del 2004 abbiamo visto una prolungata fase di congestione fra 34.00 e 39.00. La successiva violazione del supporto a quota 34.00 ha determinato una discesa fino a toccare un minimo a 23.52 a metà dicembre 2004, dopodiché si è avviato un robusto rally che ha portato il titolo in prossimità di 28.50.
Il quadro tecnico appare in progressiva stabilizzazione da inizio 2005 ed è probabile un consolidamento sopra 27.00 seguito da nuove salite verso 30.00, 31.00 e quindi 32.50/33.00.
SBC Communications (PC 23.63 USD)
Dalla primavera del 2003 il titolo si muove all’interno di un canale laterale compreso fra 21.00 e 28.00 con livelli intermedi a 23.00 e 26.00.
Per le prossime settimane è probabile che prosegua la fase di consolidamento 23.00 e 26.00
Un rapido ritorno al di sopra di quota 26.00 consentirebbe poi l’avvio di un movimento di riaccumulazione fra 26.00 e 28.00. Negativa la violazione di 23.00, poco probabile, che spingerebbe le quotazioni verso 21.00.
Hewlett Packard (PC 22.47 USD)
A metà agosto 2004, le quotazioni hanno avviato una robusta risalita, arrivando a toccare un massimo relativo a 21.58 a metà dicembre 2004. Negli ultimi mesi, si è verificato un consolidamento al di sopra di 19.50, seguito da salite verso 22.50.
Per le prossime sedute è probabile un consolidamento al di sopra di 21.50, prima di possibili nuove salite a testare 24.00.
Il quadro tecnico si deteriorerebbe in caso di violazione del supporto a 19.50, poco probabile al momento, che ricondurrebbe il titolo a testare il supporto statico a 17.50.
NOVITÀ! Nuovi servizi disponibili!
Dall’8 novembre ’04 disponibile Segnali Future Nasdaq100 Multiday
Dal 10 novembre ’04 disponibile Segnali Future Portafogli Europa
I nuovi servizi saranno in prova gratuita per 1 mese sulla Piattaforma SELLA ADVICE TRADING, sul trading-on-line
Gli altri servizi disponibili, anch’essi in prova gratuita per 1 mese, sono:
Segnali Future Eurostoxx50 (segnali settimanali long/short sul derivato, con orizzonte multiday);
Segnali Minifib Multiday (segnali settimanali long/short sul derivato, con orizzonte multiday);
Segnali Fib30 infraday (segnali quotidiani long/short sul future, con orizzonte infraday);
Segnali Titoli Italia (segnali quotidiani di trading long/short sui principali titoli azionari italiani, con orizzonte infraday -una settimana);
Segnali Titoli Italia Multiday (ogni lunedì e mercoledì, segnali di trading long/short sui principali titoli azionari italiani, con orizzonte 1- 4 settimane);
Segnali Portafogli Italia (ogni venerdì, segnali solo long sui principali titoli azionari italiani, con orizzonte 1 – 3 mesi)
Per informazioni: www.sella.it/banca_on_line/trading/analisi/advice.jsp Consulta anche il manuale e i tracker.