SOTTO LA LENTE: DU PONT AL TEST DECISIVO
necessaria la tenuta di 45/46 per un ritorno a 55
Il prolungato movimento laterale di Du Pont (PC 46.20), compreso fra 35 e 50 (ampiezza 35% circa) si è ristretto alla banda contenuta fra 40 e 46 (ampiezza 14% circa) nel corso del 2004, dopodiché si è avviata una rapida salita verso 55. In prossimità di tale livello sono scattate le vendite, che hanno rapidamente riportato le quotazioni a testare ripetutamente il supporto statico a 46.00.
Per le prossime settimane il quadro tecnico appare a rischio ed è necessario un consolidamento al di sopra di 45/46 per consentire una risalita verso la resistenza statica a quota 50, oltre la quale si riproporrebbe il test di 55. Un’eventuale violazione di 45/46 segnalerebbe una ripresa delle pressioni al ribasso sul titolo, con primi obiettivi 43 e 39/40.
Analisi a cura di: Giorgio Sogliani
Buona lettura.
Il prossimo aggiornamento avverrà il 23 giugno.
***************************************
Procter & Gamble (PC 55.09 USD)
Dopo aver testato quota 57.00 a settembre 2004, il titolo ha avviato una profonda correzione che lo ha condotto in prossimità di 50.50 a fine ottobre, determinando la formazione di una banda di oscillazione laterale fra tali livelli.
Per le prossime settimane, rimane probabile un movimento di consolidamento fra 54.00 e 57.00/58.00.
Al di sopra di quest’ultimo livello, tornerebbero nuovamente e con forza le pressioni al rialzo, proponendo 60.00 e quindi 65.00.
Decisamente negativa un’eventuale violazione di 51.00, al momento poco probabile, che comporterebbe il rischio di discese verso 47.00 e 43.00.
IBM (PC 74.60 USD)
Da metà 2003 ad aprile scorso il titolo si è mosso all’interno di una banda laterale fra 82.00/83.00 e 100.00, di ampiezza pari a circa il 20%. Ad aprile le quotazioni si sono portate in gap down al di sotto di 82.00/83.00, portandosi rapidamente verso l’area di supporto a 70.00/72.00.
Nelle settimane successive si è poi verificato un rimbalzo a V e quindi un tentativo di consolidamento fra 72.00/73.00 e 78.00, che dovrebbe preludere a un rally verso 84.00.
United Technologies (PC 105.68 USD)
Fra novembre 2004 e novembre 2005 il titolo ha effettuato un movimento laterale tra 81.00 e 98.00, di ampiezza pari al 19% circa. La fuoriuscita da tale banda, a fine del 2005, ha dato origine a un nuovo movimento di congestione, questa volta compreso fra 97.00 e 107.00, ossia di ampiezza più contenuta (10% circa). Nelle ultime settimane abbiamo poi assistito al test e al superamento marginale della resistenza a 107.00, seguito da una correzione che potrebbe estendersi a 102.00/104.00.
Per le prossime settimane il quadro tecnico appare positivo e finché le quotazioni si mantengono sopra 102.00, sono possibili nuovi allunghi verso 115.00, dove sono attese nuove prese di beneficio. Al di sopra di 115.00, si aprirebbero spazi di salita verso 120.00/122.00. Negativa, ma poco probabile, la violazione del supporto a 95.00.
Caterpillar (PC 97.29 USD)
Da novembre dello scorso anno stiamo assistendo a un movimento laterale compreso fra 83.00/85.00 e 99.00/100.00.
Nelle ultime settimane le quotazioni si sono portate nella parte alta di tale banda e sono probabili nuove salite a testare nuovamente 99.00/100.00.
L’eventuale superamento di 100.00, al momento prematuro, aprirebbe nuovi spazi di salita, con obiettivo 110.00.
Molto negativa una violazione di 82.00, improbabile, al momento, che avvierebbe una rapida discesa verso 77.00 e 72.00/73.00.
American International Group (PC 55.03 USD)
Nella seconda metà del 2004 il titolo ha avviato una rapida discesa verso il supporto a quota 55.00, evidenziando un brusco deterioramento del quadro tecnico.
A metà ottobre scorso si è però avviato un movimento a ‘V’ che ha ricondotto le quotazioni verso l’area di resistenza a 66.00/68.00 e quindi 73.00, dove sono tornate con forza le vendite, che hanno condotto le quotazioni verso 50.00
Per le prossime settimane il quadro tecnico appare ancora molto debole, sebbene il consolidamento a quota 50.00 e la successiva salita verso 57.00 sembrino preludere a un tentativo di risalita verso 60.00/62.00.
Nuovo peggioramento al di sotto di 50.00/52.00, con il rischio di rapide discese verso 44.00/45.00.
Altria Group (PC 69.55 USD)
Il titolo si distingue dagli altri nel paniere per aver effettuato negli ultimi cinque anni un movimento triangolare con massimi allineati a 59.00/60.00 e minimi crescenti (a partire da 18.00/19.00 del 2000).
Il superamento della resistenza a 60.00, avvenuta a fine 2004, ha fornito un chiaro segnale positivo per i mesi a venire.
Per le prossime sedute rimane comunque probabile un movimento di consolidamento al di sotto di quota 70.00, con 62.00/63.00 come possibile area di supporto statica. Il superamento di 70.00 rafforzerebbe ulteriormente le pressioni al rialzo, con obiettivi 75.00 e 80.00.
Le spinte rialziste si attenuerebbero al di sotto di 60.00, rendendo possibili ripiegamenti verso 57.50 e quindi 54.00/55.00, dove dovrebbero tornare gli acquisti.
I servizi disponibili
Tutti i servizi sono in prova gratuita per 1 mese sulla Piattaforma SELLA ADVICE TRADING, sul trading-on-line
Segnali Future Nasdaq100 Multiday (segnali settimanali long/short sul derivato, con orizzonte multiday);
Segnali Portafogli Europa (ogni mercoledì, segnali solo long sui principali titoli azionari europei, con orizzonte 1 – 3 mesi)
Segnali Future Eurostoxx50 (segnali settimanali long/short sul derivato, con orizzonte multiday);
Segnali Minifib Multiday (segnali settimanali long/short sul derivato, con orizzonte multiday);
Segnali Fib30 infraday (segnali quotidiani long/short sul future, con orizzonte infraday);
Segnali Titoli Italia (segnali quotidiani di trading long/short sui principali titoli azionari italiani, con orizzonte infraday -una settimana);
Segnali Titoli Italia Multiday (ogni lunedì e mercoledì, segnali di trading long/short sui principali titoli azionari italiani, con orizzonte 1- 4 settimane);
Segnali Portafogli Italia (ogni venerdì, segnali solo long sui principali titoli azionari italiani, con orizzonte 1 – 3 mesi)
Per informazioni: www.sella.it/banca_on_line/trading/analisi/advice.jsp Consulta anche il manuale e i tracker.
LEGENDA
Brevissimo periodo: 1-2 giorni
Breve periodo: 2-10 giorni.
Medio periodo: 10-30 giorni.
Lungo periodo: oltre i 30 giorni.
PC: prezzo corrente, ovvero prezzo di mercato al momento dell’analisi.
PR: prezzo di riferimento, inteso come prezzo di chiusura della seduta precedente.
momentum: indica la velocità/accelerazione del mercato “pesata” per i volumi.
mm: media mobile.
NB:
Il presente report dev’essere inteso come fonte di informazione e non può, in nessun caso, essere considerato un’offerta o una sollecitazione all’acquisto o alla vendita di valori mobiliari. Le informazioni contenute in questo studio sono frutto di notizie e opinioni che possono essere modificate in qualsiasi momento senza preavviso.
Ai sensi dell’art. 69, comma 1, punto c, del Regolamento Emittenti della Consob, Banca Sella segnala che potrebbe avere un proprio specifico interesse riguardo agli emittenti, agli strumenti finanziari o alle operazioni oggetto di analisi.