Dompé acquisisce il 100% di Anabasis, azienda biofarmaceutica italiana specializzata nel tratta
Dompé, una delle principali aziende biofarmaceutiche italiane, ha annunciato oggi di aver raggiunto un accordo definitivo per l’acquisizione del 100% di Anabasis Srl, azienda biotech Italiana specializzata nella ricerca e sviluppo nell’ambito delle patologie oculari. Anabasis, fondata nel 1999 da un gruppo di ricercatori italiani, fra i primi a condurre studi sull’impiego del Nerve Growth Factor (NGF) – la cui scoperta è valsa il premio Nobel alla professoressa Rita Levi-Montalcini – ha sviluppato una formulazione oftalmica di NGF per gli stadi preclinici e clinici di varie patologie che interessano sia la parte anteriore dell’occhio, come la cheratite neurotrofica e la sindrome dell’occhio secco, sia la parte posteriore, come la retinite pigmentosa e il glaucoma. Nel gennaio 2011, Anabasis ha siglato un accordo di licenza e co-sviluppo con Dompé, a seguito del quale Dompé ha acquisito il 49% di Anabasis e i diritti brevettuali relativi all’uso di NGF nel trattamento della cheratite neurotrofica (NK). Alla fine del 2011 Dompé – grazie alla considerevole esperienza nella messa a punto di processi innovativi per la produzione di proteine ricombinanti – è riuscita a sviluppare un processo stabile idoneo alla produzione su scala industriale di NGF ricombinante umano (rhNGF) presso l’impianto biotecnologico dell’Aquila (Italia), che opera nel rispetto delle norme GMP ed è autorizzato a produrre proteine ricombinate destinate all’uomo. Oggi, in base all’accordo raggiunto, Dompé è diventato azionista unico di Anabasis avendo acquisito il restante 51% delle quote, attraverso un pagamento anticipato e successive rate legate allo sviluppo e alla commercializzazione di NGF per la cura di condizioni patologiche. “Anabasis rappresenta un’opportunità unica per Dompé, poiché si integra nel più ampio progetto di sviluppo del Gruppo che punta ad espandersi a livello internazionale” ha dichiarato Sergio Dompé, Presidente della Società. “In un contesto in cui cresce sempre più la consapevolezza delle patologie oftalmiche, si avverte la necessità di nuovi approcci per la loro cura. Questo investimento rappresenta il nostro contributo responsabile per i Pazienti affetti da queste patologie, perché segna un significativo passo avanti rispetto alle soluzioni terapeutiche attualmente disponibili”. “L’acquisizione di Anabasis pone le fondamenta di una nuova area di attività in campo oftalmologico e creerà un nuovo posizionamento strategico per Dompé all’interno di un’area promettente e in fase di crescita molto dinamica, trainata da esigenze cliniche non ancora soddisfatte e dall’invecchiamento della popolazione”, ha aggiunto Eugenio Aringhieri, Amministratore Delegato di Dompé. “Anabasis rappresenta un’eccellente integrazione per l’ulteriore arricchimento della nostra pipeline e rafforza la nostra strategia di penetrazione in segmenti ad alto tassi di crescita all’interno del mercato farmaceutico internazionale, che ci consente di limitare il nostro profilo di rischio focalizzandoci sulle necessità dei pazienti”. “E’ di straordinaria rilevanza il risultato che i ricercatori fondatori di Anabasis hanno conseguito, dimostrando in ambito clinico che l’NGF ha un potenziale terapeutico per le patologie della parte anteriore e posteriore dell’occhio”, ha affermato il dottor Francesco Sinigaglia, Amministratore Delegato di Anabasis. “Siamo ora estremamente lieti di unirci a Dompé, che fornirà ad Anabasis le risorse e l’expertise necessaria per dimostrare l’efficacia dei prodotti attraverso lo sviluppo clinico regolamentare. Grazie al supporto scientifico continuativo dei fondatori, i Professori Stefano Bonini, Alessandro Lambiase, Paolo Rama e Luigi Aloe, siamo certi di poter contribuire con successo all’introduzione di trattamenti innovativi destinati ai pazienti che rischiano di perdere la vista.” Dompé Dompé è una delle principali società biofarmaceutiche in Italia, focalizzata sullo sviluppo di soluzioni terapeutiche innovative per malattie orfane di cura. E’ un’azienda pienamente integrata, che racchiude al proprio interno l’intera pipeline farmaceutica, dalle attività di ricerca e sviluppo, alla produzione e alle attività commerciali. I prodotti di Dompé sono commercializzati in oltre 60 Paesi in tutto il mondo. La ricerca e la pipeline proprietaria sono attualmente focalizzate sulle malattie rare. Il Gruppo investe oltre il 10% del fatturato nelle attività di Ricerca e Sviluppo. La scoperta di nuovi farmaci e lo sviluppo clinico vengono implementati grazie alle tecnologie proprietarie e alle strutture dedicate della Società, che si avvalgono di tecniche particolari – validate a livello internazionale – finalizzate alla creazione di nuovi farmaci. Il sito di produzione ospita un impianto biotecnologico per la produzione di anticorpi monoclonali, specializzato nella formulazioni per somministrazione orale, in forma liquida o granulare, e sviluppa farmaci di Primary Care venduti in oltre 60 paesi in tutto il mondo. In linea con questa strategia, Dompé investe in aziende che si distinguono per la capacità d’innovazione nel campo della medicina. Dal 2009 è tra gli azionisti principali di Philogen, società biotech italo-svizzera specializzata in prodotti biofarmaceutici per il trattamento del cancro, dell’artrite reumatoide e di alcune patologie oftalmiche. Nel 2011 ha acquisito il 49% di Anabasis, azienda biotech italiana specializzata in farmaci innovativi basati sull’rhNGF (la cui scoperta valso il Premio Nobel alla Professoressa Levi Montalcini), destinati alla cura di gravi patologie oftalmiche, che ancora non hanno una cura efficace. Nel 2011 Dompé ha inoltre manifestato un interesse per Advanced Accelerator Applications (AAA), uno tra i maggiori nomi nella medicina molecolare che si concentra su ricerca e sviluppo e sulla produzione di prodotti radiofarmaceutici per l’immagine molecolare e la medicina personalizzata. Basata in Italia, Dompé ha raggiunto nel 2011 un volume d’affari complessivo – includendo Amgen Dompé e Biogen Dompé – pari a 470 milioni di euro, con oltre il 10% dei profitti reinvestiti in ricerca e sviluppo. Per maggiori informazioni su Dompé: www.dompe.com Anabasis Anabasis è un’azienda biofarmaceutica privata, basata a Milano, specializzata nello sviluppo di terapie innovative per le patologie oftalmiche. Il focus iniziale della Società è sul Nerve Growth Factor (NGF) per il trattamento di patologie che interessano sia la parte anteriore dell’occhio, come la cheratite neurotrofica (NK) e la sindrome dell’occhio secco, e sia la parte posteriore dell’occhio come il glaucoma. Mentre l’NK è considerata una malattia rara, il glaucoma rappresenta una delle maggiori opportunità di mercato in campo oftalmologico. Queste patologie possono condurre a gravi perdite della vista, se non a completa cecità. Nel gennaio 2011, Dompé è diventata principale azionista di Anabasis acquisendo il 49% delle sue azioni. In seguito, Dompé ha acquisito i diritti mondiali per lo sviluppo e la commercializzazione dell’NGF per la cura dell’NK. Per maggiori informazioni su Anabasis: www.anabasispharma.com
CONTACT FOR THE MEDIA:Dompé farmaceuticiMr Federico Fucetola+39 02 58383 274+ 39 349 2672146Email:federico.fucetola@dompe.it