(Teleborsa) – Nel quadro dei lavori in corso per creare un sistema finanziario più solido, la Commissione europea ha presentato in data odierna una proposta di regolamento mirante a rendere più sicuro e più trasparente il mercato dei derivati negoziati fuori borsa (i cosiddetti derivati over-the-counter od OTC). Nella proposta di regolamento, si legge nella nota, la Commissione propone che le informazioni relative ai contratti su derivati OTC vengano comunicate ai repertori di dati sulle negoziazioni e rese accessibili alle autorità di vigilanza. Maggiori informazioni verranno messe a disposizione anche dei partecipanti al mercato. La Commissione propone anche che i contratti standard su derivati OTC vengano compensati tramite controparti centrali. Ciò consentirà di ridurre il rischio di controparte, ossia il rischio che una parte del contratto sia inadempiente. La proposta della Commissione, pienamente in linea con gli impegni assunti dall’UE in seno al G20 e con l’approccio adottato dagli Stati Uniti, passa ora al Parlamento europeo e agli Stati membri dell’UE per il successivo esame. Una volta adottato il regolamento sarà d’applicazione a partire dalla fine del 2012. Michel Barnier, commissario per il Mercato interno e i servizi, ha dichiarato: “I mercati finanziari non possono permettersi di rimanere dei territori da Far West. I derivati OTC hanno un grande impatto sull’economia reale, che va dai mutui ai prezzi dei generi alimentari. L’assenza di un quadro regolamentare per i derivati OTC ha contribuito alla crisi finanziaria e alle drammatiche conseguenze di cui stiamo risentendo tutti. Oggi proponiamo norme che apporteranno più trasparenza e responsabilità ai mercati dei derivati. Sapremo quindi chi sta facendo cosa e chi deve cosa a chi. Oltre a prendere provvedimenti per fare in modo che singoli fallimenti non destabilizzino l’intero sistema finanziario, come avvenuto con il crollo della Lehman.”. (segue)