Società

De Falco: “Schettino in cattedra e io trasferito dietro una scrivania”

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

ROMA (WSI) – La politica si muove per il comandante Gregorio De Falco, trasferito dalla sezione operativa a incarichi amministrativi. De Falco, l’uomo del “Torni a bordo” intimato al comandante Francesco Schettino durante il naufragio della Concordia ieri si era detto “molto amareggiato” del trasferimento.

E riguardo al fatto che Schettino invece va in cattedra alla Sapienza, si fa fotografare sui rotocalchi in un’intervista a La Repubblica ha detto: “Mi fa riflettere sulla circostanza che questo Paese è storto, privo di riferimenti corretti in cui le persone rispondano per il ruolo e la responsabilità che hanno”.

Oggi in Parlamento sono state presentate interrogazioni parlamentari per chiedere spiegazioni al ministro competente.

“Il ministero dei Trasporti chiarisca la vicenda della rimozione del comandante Gregorio De Falco dal settore operativo della Capitaneria di Livorno e il suo trasferimento ad un ufficio amministrativo. Nel pieno del processo sul naufragio della Costa Concordia, è opportuno chiarire se ci siano motivazioni particolari dietro questa scelta”, ha dichiarato il deputato del Partito democratico Federico Gelli, annunciando la presentazione di un’interrogazione al ministro Maurizio Lupi.

“De Falco ha gestito in prima persona – spiega Gelli – nella notte tra il 13 e il 14 gennaio le fasi cruciali dei soccorsi dopo il naufragio della nave all’Isola del Giglio ed ha ricevuto per questo anche l’encomio solenne della Marina Militare. Sui mezzi di informazione di tutto il mondo è diventato il simbolo dell’Italia che prova a dare un’immagine diversa rispetto ad un disastro del genere. Questa rimozione, per la quale il comandante si sarebbe detto amareggiato, merita gli opportuni chiarimenti pubblici, anche per fugare eventuali sospetti che la possano collegare allo svolgimento del processo di Grosseto”.

“Premesso che i militari devono obbedire agli ordini dei superiori e che i trasferimenti fanno parte della normale vita di chi svolge questo tipo di attività – dice anche Maurizio Gasparri – sorprende la decisione di trasferire a incarichi amministrativi il capitano”.

****

Quando glielo hanno comunicato il comandante Gregorio de Falco non ha abbassato neppure lo sguardo. Saluta fiero il superiore cercando di dissimulare l’emozione fortissima. E si congeda, obbedendo, come ha sempre fatto e sempre farà. Ma l’amarezza, no, quella non riesce a nasconderla. «Mi hanno appena detto che dovrò lasciare il servizio operazioni e sarò destinato ad un ufficio amministrativo – dice sconfortato -. Sono amareggiato, ma sono un militare e dunque eseguo gli ordini».

Poi, ripensando a ciò che gli sta accadendo, l’uomo della telefonata al comandante Schettino, che fece il giro del mondo e salvò l’onore della marineria italiana, decide di lottare. E annuncia: «Eseguirò gli ordini, ma sono convinto di essere vittima del mobbing. Dunque valuterò azioni legali.
Il nuovo incarico che mi hanno assegnato cancella in un attimo dieci anni della mia vita e della mia professione. Ho lavorato in un’area operativa e, nell’ultimo anno, con funzioni di comando. È come se un insegnante, innamorato di didattica e pedagogia che ha dimostrato la propria competenza, venisse all’improvviso trasferito in un ufficio amministrativo».

E il nuovo incarico, controllo di gestione e relazioni esterne, non ha un grande appeal. Alla Capitaneria di porto di Livorno lo giudicano un luogo per pre-pensionati o principianti.

È uno sfogo dal sapore di un addio, quello del comandante de Falco. Lui ribadisce il suo amore per il mare e la carriera militare, ma niente esclude: «Non voglio dismettere la divisa – spiega – È una delle ragioni della mia vita. Adesso però sono costretto a pensarci. Vedremo che cosa accadrà. Non chiedetemi altro, per favore».

Eppure dietro il trasferimento del comandante sembra ci sia tanto di più di un semplice atto burocratico. Anche perché Gregorio de Falco, 49 anni, l’unico ufficiale che quella notte da incubo si era esposto di persona per cercare di salvare uomini e mezzi del naufragio più vergognoso della storia, doveva essere nominato comandante di una Capitaneria.

Il documento-beffa è stato firmato da Ilarione Dell’Anna, già responsabile della Capitaneria di porto di Livorno durante il naufragio, promosso e spedito a Roma. De Falco non l’ha mai detto pubblicamente ma tutti sanno che tra lui e l’ammiraglio i rapporti si erano deteriorati dopo la notte del naufragio quando de Falco era diventato, suo malgrado, «capo della Capitaneria» e coordinatore dei soccorsi.

Lui di queste cose continua ancora a non voler parlare. Stavolta, però, sono gli amici a farlo. E sono tanti. Confermano le invidie, gli sgarbi quotidiani, contro quel «magnifico ufficiale» che «ha voluto sempre fare il proprio dovere e per questo è invidiato, osteggiato».

Come quando, da comandante a Santa Margherita Ligure, aveva proibito alle navi da crociera (quasi un tormento del destino) di ormeggiare nell’area protetta di Portofino contro tutto e contro tutti e si mise in contrasto con il comandante della Capitaneria di Genova, Marco Brusco, poi comandante generale del corpo durante la sciagura della Concordia.

Qualcuno ricorda la convocazione al comando generale di Roma, quando de Falco pubblicamente s’espresse favorevolmente su una nuova inchiesta per chiarire la sciagura del Moby Prince. Altri rammentano la sua relazione negativa firmata a luglio sulla sicurezza a bordo del nuovo rigassificatore costruito a Livorno e la non convocazione alla seconda ispezione. «Lo fecero fuori anche quella volta», dice un commilitone con un sorriso amaro.