
Siena – Tassi di interesse: l’attesa di nuovi spunti sul fronte europeo e Bce hanno comportato un inizio di settimana in lieve rialzo per i listini azionari e con spread pressoché stabili. La sessione di ieri è stata inoltre caratterizzata da scarsi volumi a causa della chiusura dei mercati britannici.
Il calo dell’indice Ifo sia nella componente corrente sia prospettica ha influenzato solo inizialmente i listini, che hanno poi chiuso la sessione in positivo. Ieri si è tenuto un incontro tra il ministro delle finanze francese e quello tedesco, al termine del quale Schaeuble ha dichiarato che sarà lanciato un gruppo di lavoro al fine di presentare proposte congiunte sui temi europei come unione fiscale e bancaria.
Il gruppo dovrebbe occuparsi della presentazione delle proposte congiunte per l’Eurogruppo e dovrebbe coordinare l’implementazione delle decisioni adottate da Hollande e Merkel.
In Olanda il primo ministro Rutte, candidato anche alle prossime elezioni del 12 settembre, ha manifestato l’intenzione di bloccare un terzo piano di aiuti alla Grecia.
Asmussen, membro tedesco della Bce, ha confermato che la banca centrale sta mettendo a punto i dettagli del piano di acquisto di bond che si concentrerà solo su scadenze a breve termine. Il piano sarà comunque sottoposto a condizioni ed in ogni caso la Bce non acquisterà titoli sul secondario prima dell’intervento dell’Efsf sul primario.
Secondo quanto dichiarato da alcune fonti anonime citate da Bloomberg News, la Bce starebbe valutando un’operazione di prestiti da circa 1000Mld€ concentrata su titoli asset-backed.
La stessa Bce, supportata dalla banca centrale francese, starebbe facendo pressione per allentare i criteri per la valutazione della liquidità delle banche attraverso il cosiddetto Liquidity Coverage Ratio che entrerà in vigore nel 2015.
Sul fronte macro è stato confermato il calo dello 0,4% t/t preliminare del Pil spagnolo del 2° trimestre con cali generalizzati di tutte le componenti.
Oggi sono attese le aste italiane su Ctz e titoli indicizzati all’inflazione fino a 3,75 Mld€ e quelle di titoli a breve spagnoli fino a 3,5 Mld€. In Portogallo invece si recherà la Troika per la sua quinta missione da cui dipenderà l’erogazione della tranche da 4,3 Mld€.
Negli Usa chiusura intorno alla parità per i listini azionari nonostante il proseguimento del rialzo di Apple che nella giornata di ieri ha toccato un nuovo massimo storico poco sopra i 680$. La società Usa ha infatti beneficiato della sentenza di una corte della California che le ha riconosciuto un maxi-risarcimento da 1 Mld$ da Samsung per violazione di alcuni brevetti. Il mercato continua comunque ad essere caratterizzato da volumi relativamente bassi e da una volatilità che si mantiene estremamente contenuta.
Sul fronte Fed, a pochi giorni dall’atteso discorso di Bernanke al Jackson Hole, un altro membro votante del Board, Sandra Pianalto, si è espressa a favore di un nuovo piano di acquisto di asset anche se condizionato ad una valutazione dei rischi collegati. Evans, membro non votante si è detto favorevole ad acquisti senza limite.
Per oggi è atteso un flusso intenso di dati macro, in particolare l’attenzione degli operatori sarà posta sulla pubblicazione dell’indice di fiducia dei consumatori di agosto.
Valute: l’euro continua a stazionare intorno a 1,25. Il primo livello di supporto si colloca ad 1,2465, mentre quello di resistenza 1,2550. Yen in apprezzamento vs euro e dollaro sulla scia del calo del listino azionario nipponico dopo che il governo nipponico ha ridotto il proprio giudizio sull’economia per la prima volta in 10 mesi. Sull’euro/yen, livello di supporto di breve presso 97,75-98. Sul dollaro/yen il supporto si colloca presso 78-78,30.
Materie Prime: ieri si è assistito ad un calo del prezzo del petrolio (Brent -1,2%) sulla speculazione che l’impatto della tempesta tropicale Isaac sarà più limitato del previsto. Isaac è atteso trasformarsi in uragano di categoria 1 e potrebbe arrivare sulla costa della Louisiana in serata. La tempesta ha bloccato il 78% della produzione di greggio ed il 48% di gas naturale Usa nel Golfo del Messico. Misti i metalli industriali, positivi i preziosi anche se stamani ci sono prese di profitto. Andamento misto per le commodity agricole.
Copyright © Servizio Market Strategy MPS Capital Services per Wall Street Italia, Inc. Riproduzione vietata. All rights reserved