”E’ a questo punto fin troppo chiaro che quello che stiamo osservando è lo shock sui mercati finanziari maturi più pericoloso dagli anni ’30, che sta ponendo una minaccia fondamentale alla crescita globale”.
Lo afferma Charles Collins, vice direttore del dipartimento di ricerca del Fondo Monetario Internazionale, osservando che “anche se in passato periodi di stress finanziario non sono stati seguiti necessariamente da recessione, quando il sistema bancario accusa danni forti come sta accadendo ora, la probabilità di un rallentamento severo aumenta.
Inoltre noi riteniamo che i rischi di recessione impennano quando il periodo di stress finanziario è preceduto da un incremento dei prezzi immobiliari e da un’espansione del credito”