(Teleborsa) – Domani Confindustria compie 100 anni. La Confederazione Italiana dell’Industria nasce, infatti, a Torino il 5 maggio 1910 dall’unione di consorzi e federazioni appartenenti a diversi settori e rappresentativi degli albori del processo d’industrializzazione. “La storia delle nostre imprese è la storia del Paese – sottolinea la presidente Emma Marcegaglia – in questi 100 anni Confindustria è stata un punto di riferimento e un’ulteriore garanzia di democrazia e libertà. Protagonista coraggiosa nei momenti difficili e controversi, nei periodi di tensione sociale, quando la classe imprenditoriale è stata chiamata a una grande assunzione di responsabilità”. “Confindustria – sottolinea ancora la Marcegaglia – ha supplito in molti casi, insieme con i sindacati, all’assenza della politica, realizzando accordi che hanno cambiato le sorti dell’Italia. Quando agli imprenditori è stato richiesto di impegnarsi, non abbiamo mai fatto mancare il nostro sostegno per uno sviluppo reale e omogeneo di tutto il paese. Anche per questo, è significativo che i nostri 100 anni cadano a ridosso dei festeggiamenti per i 150 anni dell’Unità d’Italia. “Sono orgogliosa di essere la presidente di Confindustria e faccio a tutti gli imprenditori gli auguri di buon compleanno perché questa è la nostra festa. – sottolinea Emma Marcegaglia – Avremo altri 100 di questi anniversari e a quelli dobbiamo guardare. Imparare dal passato con l’occhio rivolto al futuro, alla crescita, alle nuove sfide che ci attendono. Per questo il nostro centenario non vuole essere una celebrazione fine a se stessa, ma una riflessione sulla nostra storia per andare oltre, non per rimanere fermi, ma per capire come diventare più forti come imprese, come rappresentanza e come paese”. In coincidenza con il giorno del compleanno, si inaugura domani alla Triennale di Milano la mostra fotografica “Cento anni d’imprese per l’Italia. Immagini e sguardi d’autore”. Una raccolta di immagini per raccontare l’Italia e l’industria: oltre 300 fotografie, numerosi filmati e i lavori inediti di 12 tra i maggiori fotografi italiani. Nell’occasione anche l’emissione, da parte di Poste Italiane, di un francobollo celebrativo in 4 milioni di esemplari, e il conio, da parte della Zecca dello Stato, di una moneta in argento. Sempre per domani, inoltre, sono previste aperture straordinarie di numerosi musei italiani.