Intel Corp (INTC – Nasdaq) parteciperà allo sviluppo delle infrastrutture per i semiconduttori della giapponese Nikon.
Inoltre il colosso americano, primo cliente della società di Tokio, acquisterà Y10 miliardi ($80,3 milioni) di obbligazioni convertibili emesse da Nikon, che rappresenterebbero l’1,36% del capitale della societa’ nipponica.
L’operazione potrebbe contribuire a creare maggiori sinergie tra le due società e aiutare Nikon a guadagnare quote di mercato, che secondo Ryohei Takahashi, analista di UBS Warburg per il Giappone, dovrebbero passare dal 37% del 2001 al 42% entro la fine del 2002.
Nikon è stato il secondo titolo più scambiato a Tokio e ha chiuso la seduta con un rialzo del 5%.
Intel ha invece chiuso la seduta di martedì a $28,35, in calo dell’1,08%.
Ma le notizie sul leader mondiale dei semiconduttori non sono terminate: la società di Santa Clara, California, ha annunciato il lancio in luglio del microprocessore Itanium 2, che dovrebbe essere almeno una volta e mezzo più veloce di quello attualmente in commercio.
Il chip sarà in diretta concorrenza con quelli di IBM (IBM – Nyse) e di Sun Microsystems (SUNW – Nasdaq).