Economia

Certificazioni: valore aggiunto per le aziende, garanzia sul mercato

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

(Teleborsa) – Si tratta spesso di una scelta volontaria dell’impresa, una scelta non soltanto legata a strategie di comunicazione e di marketing, ma spesso a valori di sostenibilità. Il percorso di certificazione, inteso in senso lato, offre valore aggiunto all’azienda ed è sicuramente in grado di far acquisire maggiore fiducia da parte degli stakeholder, soprattutto in un momento economico tanto difficile. Quello delle certificazione, si legge in una nota di SGS Italia Spa, risulta essere uno strumento dinamico e strategico, in grado di rispondere a esigenze di mercato sempre più elevate. La certificazione da parte di un ente super partes, innesca infatti un rapporto di fiducia totale tra gli stakeholder poiché si pone come garanzia e come volontà da parte dell’impresa di rispondere alle insicurezze del mercato anche in tempi “complessi”. Un marchio, quello della certificazione, che rappresenta sempre più un requisito minimo, uno standard che differenzia e crea una sorta di selezione naturale tra le imprese. SGS, leader mondiale nei servizi di ispezione, verifica, analisi e certificazione si è occupata, tramite una delle sue linee di business , di porre il sigillo ad oltre 8.000 aziende italiane, coprendo i più svariati settori merceologico nell’ambito dei loro sistemi di gestione. Uno degli ultimi conferimenti di certificazione da parte di SGS, è stata fatta nei confronti del Gruppo Indesit. Ad ulteriore dimostrazione di quanto la certificazione offra valore all’azienda, e come rivelato da molti quotidiani economici in questi giorni, il Gruppo ne ha risentito positivamente, sia verso l’interno della vita aziendale che verso il mondo esterno. Indesit Company ha ottenuto infatti, nelle scorse settimane, il certificato di conformità del Sistema di Gestione della sicurezza e salute sul lavoro secondo lo standard internazionale OHSAS. Una certificazione che copre tutti gli insediamenti produttivi situati nei diversi Paesi della Grande Europa (Italia, Regno Unito, Russia, Polonia e Turchia), le organizzazioni di Service, Logistica e Commerciali, comprendendo oltre il 95% della popolazione aziendale. Nel caso particolare dello standard OHSAS l’implementazione di un sistema di gestione della Salute e Sicurezza del lavoro, permette di migliorare le condizioni di lavoro stesse, migliorando anche gli indicatori di produttività sociale e di performance economico-finanziaria. Il così detto “valore aggiunto” sta esattamente nel fatto che sia un ente esterno all’azienda a valutare il prodotto o la procedura aziendale. Ottenere il sigillo di certificazione impone dunque la qualità di quel prodotto o di quell’azienda in modo oggettivo agli occhi di tutti gli stakeholder aziendali.