Mercati

Bulgaria: un desk dell’Ice per i fondi europei

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

Con l’adesione all’Unione Europea dal 1° gennaio 2007, la Bulgaria ha la possibilità di usufruire dei Fondi Strutturali e del Fondo di Coesione per incrementare il potenziale di crescita dell’economia nazionale e per raggiungere i livelli di sviluppo più elevati dei paesi europei. Nel periodo 2007 – 2013 al Paese saranno destinati 6,7 miliardi di Euro per la realizzazione di progetti e opere in diversi settori. La ricostruzione e rinnovamento urbanistico, lo sviluppo del turismo, le attività innovative e la crescita della produttività delle PMI, la costruzione di infrastrutture idriche, stradali e ferroviarie sono alcune delle priorità previste dei programmi nazionali in Bulgaria e finanziabili dai Fondi europei. Le imprese italiane sono interessate sia direttamente con la costituzione di società di diritto bulgaro, sia indirettamente, nella fornitura di impianti, tecnologie e servizi, esecuzione di opere finanziate dai fondi europei. Alla luce di quanto sopra, opera presso l’Ufficio Ice di Sofia un desk informativo a favore delle imprese italiane. L’obiettivo è di promuovere la partecipazione ai programmi di sviluppo tramite informazioni ed assistenza. Il desk si occupa in particolare di erogare servizi informativi mirati alla creazione di partnership con operatori bulgari attraverso la presentazione di progetti congiunti da realizzarsi in Bulgaria e finanziabili attraverso l’utilizzo dei fondi strutturali; individuare le opportunità offerte dai progetti realizzati, in termini di flussi di beni e servizi dall’Italia.