Le Borse europee si sono fermate in rialzo sulla scia di Wall Street che è partita in denaro dopo il dato sul prodotto interno lordo statunitense, decisamente migliore delle attese, così come l’indice dei manager responsabili degli ordini di acquisto per le aziende dell’area di Chicago che è salito in ottobre a quota 46,2 punti percentuali, ben al di là delle aspettative.
Dopo una mattinata di alti e bassi, il Vecchio Continente ha visto una corrente di acquisti che hanno premiato in particolare i TMT.
A Parigi (+2,10%) ha viaggiato in denaro Alcatel (+ 6,75%) nonostante abbia comunicato una trimestrale in rosso, con una perdita netta di €588 milioni, STMicroelectronics (+3,3%) e Vivendi Universal (+5,3%).
In ribasso invece Alstom (– 3,3%) e Saint Gobain (-1,7%).
A Londra l’indice FTSE si è fermato a +0,4%). In evidenza Arm (+7,7%), Friends Provident (+6,8%) e Logica (+1,3%).
In calo BAA (-1,3%), British Airways (-2,7%) e BAE System (-1,4%)
Francoforte, le cui contrattazioni terminano alle 20:00, è in terreno positivo a +0,33%. Male Deutsche Telekom (-0,9%), che ha comunicato un risultato trimestrale che ha deluso le attese, In forte calo Fresenius (-8,2%) e Munich Re (-1,21%).
In rialzo ci sono Commerzbank, che nonostante il giudizio negativo delle banche d’affari sul titolo cresce dell’+5,4%. Positive anche Deutsche Post (+4%) e SAP (+4,8%).