Economia

Borse europee positive senza Wall Street

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

(Teleborsa) – Le principali borse europee, chiudono la prima seduta della settimana, all’insegna degli acquisti, pur con volumi limitati complice la chiusura oggi dei mercati statunitensi per festività. Sullo sfondo comunque ha dominato un clima di cautela in attesa di eventuali sviluppi della situazione greca, dopo la riunione dell’Eurogruppo che inizia oggi e terminerà domani. Clima prudente anche sul mercato dei cambi, con il cross eur/usd che scmabia attorno agli 1,36 dollari. Il nuovo commissario europeo agli Affari economici, Olli Rehn, chiede ulteriori misure fiscali alla Grecia per il piano di risanamento dei conti pubblici. “I rischi di bilancio si stanno materializzando” ha affermato Rehn a margine del vertice dell’Eurogruppo odierno, aggiungendo “ci aspettiamo che il governo assuma a tempo debito misure supplementarie”. Sempre oggi il numero uno dell’Eurogruppo, Jean-Claude Junker, ha dichiarato che bisognerà verificare se la Grecia dovrà ridurre il deficit per la portata indicata dal governo, ossia di quattro punti percentuali quest’anno. “Tutto dipenderà dalle risposte che giungeranno su questa domanda cruciale”, ha aggiunto Juncker. Giunto a Bruxelles per la riunione dei ministri, il ministro delle Finanze greco, George Papaconstantinou, ha detto “il Governo ha l’appoggio pubblico per portare avanti il pacchetto anti crisi e la Grecia attuerà misure supplementari se lo riterrà necessario”. Papaconstantinou, ha aggiunto “la credibilita’ si perde velocemente e si riguadagna con lentezza”. Il denaro ha regnato anche a livello settoriale con finanziari e risorse base alla guida dei rialzi. Bene anche l’energia. In difficoltà invece retail, auto e alimentari. Tra le piazze finanziarie, Madrid si conferma borsa migliore con un progresso dello 0,67% a 10.293,6 punti seguita da Londra che guadagna lo 0,49% a 5.167,47 punti e Zurigo in ascesa dello 0,30% a 6.435,64 punti. Frazionale la salita di Parigi con un +0,28% a 3.609,22 punti mentre Francoforte segna un incremento dello 0,19% a 5.511,1 punti. Cautamente positiva Amsterdam +0,04% a 315,86 punti. Resta indietro Bruxelles con una discesa dello 0,47% a 2.449,79 punti.