Borse, dollaro e banche italiane in grande difficoltà

di Daniele Chicca
Pubblicato 13 Aprile 2017 • Aggiornato 18 Aprile 2017 15:42

Borse sotto pressione, in un contesto di avversione al rischio che punisce in particolare le banche e su Forex il dollaro Usa. Quest’ultimo è stato vittima di un selloff dopo che il presidente americano Donald Trump ha dichiarato che la moneta è troppo forte per colpa sua. A Milano le banche cedono più di un punto percentuale. Le due banche venete in crisi patrimoniale hanno ottenuto intanto il via libera della Commissione Europea all’aumento delle emissione di bond garantiti dallo Stato, ma la ricapitalizzazione precauzionale è ancora in forse.

L’Unione Europea “ha esteso il supporto alla liquidità” degli istituti, misura già approvata nel gennaio 2017, e che consiste “nella garanzia dello Stato per i bond che le due banche prevedono di emettere”, come spiega la Commissione in una mail all’agenzia di stampa Bloomberg. Si tratta di un intervento separato rispetto a “qualsiasi intervento pubblico finalizzato ad assicurare che le banche abbiano capitale a sufficienza”.

Lasciate qui sotto commenti, news e rumor dalle sale operative, consigli, strategie di investimento, le vostre esperienze e tutto quello che vi passa per la testa. Tutti gli aggiornamenti di borsa sul LIVE BLOG (SOTTO), con flash di notizie e grafici.

Il Liveblog è terminato

Daniele Chicca 13 Aprile 20179:30

Avvio di seduta in ribasso per le principali Borse europee. Cali superiori all’1% per le banche a Milano (-0,43%), con Mediobanca, Banco BPM e Pop Emilia tra le più colpite dalle vendite. 

Daniele Chicca 13 Aprile 20179:31

In Europa il Dax30 di Francoforte cede lo 0,2%, l’Ibex35 di Madrid scende dello 0,2% e il Cac40 di Parigi apre con un ribasso dello 0,3%. Sotto il riferimento anche la Borsa di Londra con il Ftse 100 in calo del -0,2%.

Daniele Chicca 13 Aprile 20179:33

Oltre ad affermare che il dollaro è troppo forte per colpa sua perché i mercati ripongono grande fiducia nelle sue azioni, Trump ha esortato la Federal Reserve a tenere bassi i tassi di interesse più a lungo. LE dichiarazioni hanno spinto in ribasso i rendimenti sui Titoli di Stato Usa.

Daniele Chicca 13 Aprile 20179:36

Nonostante il dietrofront di Trump, che in campagna elettorale aveva criticato le politiche monetarie troppo espansive della banca centrale, i mercati sembrano ancora convinti che la Fed continuerà il suo ciclo di rialzo dei tassi, con le probabilità per una stretta di 25 punti base alla riunione di giugno che sono date al 60% secondo i dati FedWatch di CME. Questo dovrebbe impedire che la situazione degeneri per il dollaro Usa, ma in generale è probabile che il biglietto verde abbia già toccato i massimi del 2017, secondo il Chief Market Strategist di FXTM, Hussein Sayed.

Daniele Chicca 13 Aprile 20179:42

Tra gli altri mercati, lo Spread tra Btp e Bund scambia in area 209 punti base, mentre il petrolio è quasi invariato a 53 dollari al barile.

Daniele Chicca 13 Aprile 20179:44

Contrastata la seduta in Asia con la Borsa di Tokyo che ha perso terreno (Nikkei -0,68%), sfavorita dal rafforzamento ulteriore dello yen sul dollaro. Il Bloomberg Dollar Spot Index è sceso ai minimi da 200 giorni. Nel finale, ripiegando di misura lo yen (vedi grafico sotto), il mercato azionario ha tuttavia recuperato qualcosa rispetto ai minimi testati in seduta.

Hong Kong fa segnare invece un progresso del +0,2% al momento, con la Borsa aiutata dal balzo inaspettato dell’export cinese grazie alla ripresa della domanda globale, con un surplus commerciale a marzo di 23,9 miliardi di dollari, inferiore a 12 mesi fa ma oltre le attese di mercato. Shanghai viaggia sulla parità, l’indice Shenzhen sta guadagnando lo 0,4%. In Corea del Sud prosegue intanto il recupero del listino (+0,8%, in corso) e dello won. È in calo dello 0,7% invece Sydney.

Daniele Chicca 13 Aprile 20179:49

Dopo mezz’ora di contrattazioni in Europa il Dax30 di Francoforte cede lo 0,22%, l’Ibex35 di Madrid scende dello 0,2% e il Cac40 di Parigi scambia con un ribasso dello 0,51%. Sotto il riferimento anche la Borsa di Londra con il Ftse 100 in calo del -0,46%.

Daniele Chicca 13 Aprile 20179:50

In coda ai commenti di Trump sulla divisa statunitense “troppo forte” Wall Street ha chiuso in ribasso la seduta di ieri.

Daniele Chicca 13 Aprile 201712:41

Il vero protagonista di giornata è probabilmente l’oro, con le quotazioni salite praticamente a ridosso di area 1.290 dollari per oncia, il livello più alto da cinque mesi. Ad innescare il movimento è stato l“improvviso indebolimento del biglietto verde dopo le dichiarazioni di Trump sul dollaro troppo forte.

Daniele Chicca 13 Aprile 201712:43

Indice della paura di Credit Suisse salito ai massimi dalla Brexit. 

Daniele Chicca 13 Aprile 201712:58

Sui mercati occhi sempre puntati sui Bond francesi dopo l’avvicinamento del rendimento dell’OaT, il titolo di stato, a scadenza decennale alla soglia psicologica dell’1%. Lo yeld-rate si è triplicato negli ultimi sei mesi crescendo di 66 centesimi.

In caso di vittoria di Le Pen e di Frexit il rendimento decennale tedesco a lungo termine continuerebbe a diminuire, allargando di conseguenza lo spread dell’OaT francese rispetto al Bund della Germania a più di 300 punti base, secondo le stime di Davide Casoli su Lombard Report. Attualmente si sta avvicinando ai minimi annuali intorno ai 70 punti base.

Daniele Chicca 13 Aprile 201713:00

Sui mercati occhi sempre puntati sui Bond francesi dopo l’avvicinamento del rendimento dell’OaT, il titolo di stato, a scadenza decennale alla soglia psicologica dell’1%. Lo yeld-rate si è triplicato negli ultimi sei mesi crescendo di 66 centesimi.

In caso di vittoria di Le Pen e di pericolo Frexit il rendimento decennale tedesco a lungo termine continuerebbe a diminuire, allargando di conseguenza lo spread dell’OaT francese rispetto al Bund della Germania a più di 300 punti base, secondo le stime di Davide Casoli su Lombard Report. Attualmente si sta avvicinando ai minimi annuali intorno ai 70 punti base.

Daniele Chicca 13 Aprile 201713:03

I future sui principali indici della Borsa Usa cedono terreno in attesa di conoscere le trimestrali del settore bancario. JP Morgan e Citigroup rendono noti i loro conti fiscali oggi. Intanto l’azionario europeo scambia sempre in calo, mentre il dollaro cede quota e l’azionario asiatico è misto.

Nel grafico di Bloomberg sotto riportato si nota bene il colpo da KO inferto da Donald Trump al biglietto verde.

Daniele Chicca 13 Aprile 201713:42

Sono cifre che piaceranno agli azionisti di JP Morgan. La banca d’affari Usa ha chiuso il trimestre con risultati migliori del previsto e una riduzione degli accantonamenti. Il fatturato si è attestato a 25,6 miliardi di dollari contro i 24,57 previsti.

L’utile per azione è stato pari a 1,65 dollari, contro l’EPS di $1,62 atteso dal mercato. Gli accentramenti da perdite creditizie sono scesi a 1,3 miliardi da 1,8 miliardi di dollari. Il titolo avanza di quasi l’1% a quota 86,2 dollari.

Il gruppo ha così dato il via alla stagione delle trimestrali in Usa. La prossima in calendario è Citigroup.

Daniele Chicca 13 Aprile 201713:50

Sono cifre che piaceranno agli azionisti di JP Morgan e che sono già piaciute ai mercati. La banca d’affari Usa ha chiuso il trimestre con risultati migliori del previsto e una riduzione degli accantonamenti. Il fatturato si è attestato a 25,6 miliardi di dollari contro i 24,57 previsti.

L’utile per azione è stato pari a 1,65 dollari, contro l’EPS di $1,62 atteso dal mercato. Gli accentramenti da perdite creditizie sono scesi a 1,3 miliardi da 1,8 miliardi di dollari. Il titolo avanza di quasi l’1% a quota 86,2 dollari. Il gruppo ha così dato il via alla stagione delle trimestrali in Usa. La prossima in calendario è Citigroup.

Daniele Chicca 13 Aprile 201714:23

Wells Fargo ha chiuso il primo trimestre son utili pari a 1 dollaro per azione, sopra i 97 centesimi che si attendavano in media gli analisti interpellati da Reuters e sopra i 99 cents registrati l’anno prima. I ricavi sono stati invece inferiori alle previsioni (22 miliardi contro i 22,32 miliardi stimati dal consensus degli stessi analisti.

Daniele Chicca 13 Aprile 201714:26

La seduta dovrebbe partirte in ribasso per l’azionario Usa prima della pausa per le festività del Venerdì Santo.

Daniele Chicca 13 Aprile 201714:27

I prezzi del petrolio risalgono la china dopo un avvio di giornata difficile. L’Agenzia Internazionale dell’Energia ha detto che il mercato del greggio è vicino a uno stato di equilibrio tra domanda e offerta.

Daniele Chicca 13 Aprile 201714:28

Le banche in Europa sono tra i settori più colpiti dalle vendite mentre in Usa, in seguito ai conti convincenti di JP Morgan, il comparto si muove nella direzione opposta, reagendo dopo i cali di ieri.

Daniele Chicca 13 Aprile 201714:45

L’indice dei prezzi alla produzione Usa è sceso dello 0,1% a marzo, meno del +0,2% atteso per il risultato peggiore da agosto dell’anno scorso. Il Ppi, che misura il valore dei beni al primo stadio commerciale, quello del produttore, è aumentato dell’1,7% su base annuale, meno dell’1,8% previsto, nonostante la domanda finale più alta in cinque anni.

Intanto un altro dato è stato pubblicato e riguarda il mercato del lavoro: le nuove domande di sussidio di disoccupazione sono intanto calate di mille unità dalla settimana prima, facendo leggermente meglio del previsto. Per ora il mercato non ha reagito gran che, con i rendimenti dei Treasuries che rimangono in calo.

Daniele Chicca 13 Aprile 201715:39

Avvio in rosso per i listini azionari della Borsa Usa.

Daniele Chicca 13 Aprile 201716:23

L’indice della fiducia dei consumatori si è attestato a quota 98, raggiungendo i massimi da novembre 2000 e battendo di due punti le attese di mercato che erano ferme a 96,5. I dati pubblicati dall’Università del Michigan per il mese di aprile sono preliminari.

In risposta ai dati sulla fiducia dei consumatori i rendimenti dei titoli di Stato americani si sono distaccati dai minimi di seduta toccati in precedenza. Il sondaggio condotto tra 500 consumatori misura le intenzioni del campione nei confronti di una serie di campi, come finanza personale, inflazione, disoccupazione, politiche del governo e tassi di interesse.

Daniele Chicca 13 Aprile 201716:25

La caccia ai beni rifugio è evidente quando si guarda all’andamento del mercato obbligazionario governativo europeo. I rendimenti dei Bund decennali tedeschi hanno infatti toccato i minimi dal 2 gennaio a quota 0,162%. Il record minimo dell’anno è di 0,152%.

Daniele Chicca 13 Aprile 201716:30

I dati migliori del previsto e in particolare quelli sulla fiducia dei consumatori americani hanno provocato un’inversione di tendenza improvvisa sul mercato dell’oro. Le quotazioni ora scambiano in ribasso dopo una giornata sino a quel momento all’insegna degli acquisti.

Daniele Chicca 13 Aprile 201716:30

I dati migliori del previsto e in particolare quelli sulla fiducia dei consumatori americani hanno provocato un’inversione di tendenza improvvisa sul mercato dell’oro. Le quotazioni ora scambiano in ribasso dopo una giornata sin qui all’insegna degli acquisti.

Daniele Chicca 13 Aprile 201716:48

In Eurozona intanto sui mercati la liquidità ha toccato nuovi massimi storici. La notizia è positiva, tuttavia un’eventuale riduzione fisiologica della liquidità in eccesso, che secondo le stime di Intermarket More a regime dovrebbe trovarsi sui 200 miliardi di euro e non a 1.600 miliardi, rischia però di provocare turbolenze.

Daniele Chicca 13 Aprile 201717:40

Citigroup ha archiviato il primo trimestre dell’anno con profitti e ricavi superiori alle stime. Gli utili per azione sono stati pari a 1,35 dollari per azione, contro un EPS stimato di $1,24. Quanto al fatturato, il risultato è stato di 18,12 miliardi di dollari, meglio dei 18,07 miliardi previsti dagli analisti in media.

Il titolo della banca americana guadagna quasi l’1% al momento a Wall Street (+0,96% a 59,07 dollari).

Daniele Chicca 13 Aprile 201717:43

Le Borse europee hanno chiuso la seduta in ribasso, con Milano protagonista in negativo. Ecco i computi finali: Eurostoxx 600 -0,6%; Dax -0,4%; FTSE 100 -0,4%; CAC -0,7%; Ibex -0,2%; PS 120 -0,34% e FTSE MIB -1,16%.

Per molte piazze finanziarie, come Milano e New York, si tratta dell’ultima giornata operativa della settimana perché domani si chiude in occasione delle festività pasquali del Venerdì Santo. Piazza Affari e questo live blog riaprono i battenti martedì mattina.

Daniele Chicca 13 Aprile 201717:45

Contrastati invece i rendimenti obbligazionari europei:
Germania: 0,191% (andamento invariato)
Francia 0,932% (invariato)
Regno Unito 1,042% (-1 punto base)
Italia 2,32% (+2 punti base)
Portogallo 3,892% (+3,2 punti base)
Spagna 1,712% (+4,2 punti base)
Grecia 6,668% (invariato)