Mercati

Borsa Milano su prima della pausa del Ferragosto

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

Milano – Borsa Milano ha accolto con favore i buoni dati che sono arrivati, fin dalla mattinata, dal fronte economico europeo. L’ottimismo si è rafforzato con la pubblicazione delle vendite al dettaglio Usa, che a luglio – con un balzo +0,8% – sono salite più delle attese, mettendo a segno la performance migliore dallo scorso febbraio. Alla fine della giornata di contrattazioni, il Ftse Mib chiude a +0,85% a quota 14.657 punti. Altre piazze finanziarie europee: Londra +0,50%, Francoforte +0,82%, Parigi +0,70%, Madrid +0,49%, Atene -0,23%. Indice Eurostoxx 50 +0,55%.

Ad alimentare i buy, sono state anche le rinnovate speculazioni su un nuovo programma Bce di acquisto di titoli di stato spagnoli e italiani a breve termine. Questo, dopo che le ultime minute della Banca del Giappone hanno mostrato come diversi membri del comitato di politica monetaria dell’istituto centrale di Tokyo siano pronti a varare nuove misure non ortodosse per rilanciare l’economia.

Tornando ai dati europei, positiva soprattutto la reazione al Pil della Germania e della Francia. Di fatto, secondo i dati destagionalizzati, l’economia tedesca e’ cresciuta dello 0,3% nel secondo trimestre, facendo leggermente meglio delle previsioni. Nello stesso arco temporale, Parigi ha registrato una frenata del Pil a zero, meglio comunque delle stime.

Detto questo, anche se il ministro dell’Economia Moscovici nega che la Francia sia in recessione, “a differenza di molti altri paesi europei”, si tratta pur sempre del terzo trimestre di stagnazione dopo che l’Insee ha rivisto al ribasso i propri dati dell’ultimo trimestre 2011. Il governo Hollande ha confermato l’obiettivo di crescita dell’economia del +0,3% nell’intero 2012.

“Molti investitori si accontentano delle proprie posizioni in attesa di capire quale genere di iniziative di politica monetaria decideranno di mettere in moto le banche centrali principali del mondo”, ha riferito a Bloomberg Cameron Peacock, analista di mercato di IG Markets. “Gli investitori stanno comprando debito a breve termine, perche’ prevedono che la Bce iniziera’ a fare lo stesso non appena verranno finalizzati gli ultimi dettagli sul nuovo programma di acquisto di bond di Mario Draghi”.

Arriva poi la rassicurazione di Olli Rehn, commissario Ue agli Affari economici e monetari, che conferma che la Bce e l’Ue interverranno per risolvere la crisi dei debiti dell’Eurozona, nel caso in cui saranno rispettate alcune condizioni.

ALL’INTERNO DEL FTSE MIB – Acquisti sui titoli bancari. MPS +0,39%, Bper +1,31%, BPM +0,69%, Banco Popolare +0,76%, Intesa SanPaolo +0,82%, Ubi Banca +0,68%, Unicredit +1,09%; tra gli altri segni positivi, occhio a Enel +0,65%, Snam +1,18%, Saipem +1,11%, Pirelli +1,16%, Fiat +1,48%, Fiat Industrial +1,32%; tra i titoli negativi giù Diasorin -0,31%, ma soprattutto Impregilo -2,16% e Mediaset -1,80%.

BTP – Spread Italia-Germania a 10 anni incrementa le perdite con -2,60% a 435,85 punti base, a fronte del tasso sui BTP decennali in flessione -0,87% al 5,82%. Tasso spagnolo a 10 anni -1,68% al 6,72%; vendite sui Bund, rendimenti +4,49% all’1,46%.

Il focus rimane sempre sull’Italia, soprattutto dopo gli ultimi numeri comunicati ieri, che hanno messo in evidenza come nel mese di giugno il rapporto debito/Pil sia balzato al 124%, con la somma complessiva del debito pubblico che si e’ avvicinata a 2 mila miliardi di euro, un nuovo record. Ma l’asta con cui il Tesoro italiano ha collocato ieri 8 miliardi di euro di bond a 12 mesi è stata accolta invece positivamente dai mercati, nonostante il rialzo dei tassi evidenziato. La domanda e’ stata infatti tutto sommato positiva, soprattutto in considerazione del periodo stagionale.

Detto ciò, ci si chiede come il debito potrà scendere, vista la continua erosione dei fondamentali dell’economia italiana. Oggi è stato reso noto il dato relativo alla produzione industriale, che nel mese di giugno è crollato -8,2%. Si è trattato della performance peggiore nell’Unione europea a 27, stando ai dati arrivati da Eurostat. Nell’area la flessione è stata decisamente più contenuta, pari a -2,2%, mentre nell’Eurozona il calo è stato -2,1%.

L’Italia si è messa in evidenza anche riguardo al trend del Pil; nel secondo trimestre del 2012, il prodotto interno lordo dell’Eurozona ha sofferto un calo -0,2% nel suo complesso rispetto al trimestre precedente, quando la variazione era stata nulla. L’Italia ha riportato la terza peggiore performance con un calo del Pil -2,5%, dopo Grecia (-6,2%) e Portogallo (-3,3%).

In generale, a uno sguardo meno superficiale, si comprende come le condizioni in cui rimane l’Eurozona non siano affatto confortanti; i mercati si sono concrentrati sui dati di Francia e Germania, ma i numeri del secondo trimestre confermano che l’Eurozona ha visto il pil tornare sottozero, per la prima volta dal quarto trimestre del 2011, quando aveva fatto -0,3%.

In ambito valutario, l’euro si appiattisce sul dollaro dopo il dato relativo alle vendite al dettaglio Usa e fa -0,08% a quota $1,2321; dollaro/yen +0,66% a JPY 78,82, mentre euro/yen +0,60%, a JPY 97,14.

Per terminare la panoramica sui mercati, riguardo alle commodities, i futures sul petrolio +0,73% a quota $93,41 al barile, mentre le quotazioni dell’oro a $1.603,10 l’oncia (-0,59%).

HIGHLIGHT DI GIORNATA:

Prelios: nuova seduta in rosso a Piazza Affari, -6,32%.

Wall Street cauta. Da Saxo Bank il target estivo per lo S&P 500.

Indice della paura ai minimi da 2007. Buon segnale o allarme rosso?.

Usa: balzo vendite al dettaglio, +0,8% a luglio.

Crisi: Rajoy, Nessuna Decisione Su Richiesta Aiuti Senza Dettagli Bce.

Grecia/ Maxi emissione bond a tre mesi da 4 mld, tassi al 4,43%.

Romania: Fmi Rivede Al Ribasso Stime Crescita, +1% Nel 2012.

Eurozona: Pil Torna Sottozero, Recessione Piu’ Vicina.

Eurozona: Eurostat, Pil 2* Trim -0,2%, Su Anno -0,4%. Meglio Di Stime.

Crisi: banche Spagna, nuovo record prestiti da Bce.

Italia: produzione industria crolla -8,2%.

Germania: Ad Agosto Indice Zew Cala Da -19,6 A -25,5. Peggio Di Stime.

Fondo salva-stati a rischio, slitta sentenza della corte?.

Mercato sembra sorvolare su ogni tipo di notizia. Usare l’analisi tecnica.

Francia: Nel Secondo Trimestre Crescita Zero Del Pil, Sopra Attese. Su Anno +0,3%

Germania/ Pil secondo trimestre +0,3%, meglio delle stime.

Euro in rialzo sul dollaro, alle 8.30 italiane a $1,2369 (+0,31%).

– L’indice Nikkei della Borsa di Tokyo termina la giornata con +44,73 punti (+0,50%) a 8.929,88 punti.

Crisi: spread Btp-Bund apre a 447 punti.

Petrolio: in rialzo a 92,96 dollari.

Oro: in rialzo a 1.612 dollari.

Borse Asia in rialzo, ma calma in attesa dei dati Ue e Usa.

Italia, patria delle sport car, ma il mercato interno non regge la crisi.

Africa e la rivolta contro il dollaro.

Potente terremoto tra Giappone e Russia suona campanello d’allarme.

Wall Street scivola dopo un’avanzata durata sei giorni. Euro in ripresa.

____________________________________

Il mercato è dominato dalle boiling room e sale trading come quella di JPMorgan Chase, dove scommesse fino a un leverage di $200 miliardi e guadagni (o perdite) di 5-6 miliardi sono la norma, nel portafoglio derivati su crediti sintetici. Quindi per vincere sulle lobby bancarie e per non essere continuamente manipolati vi invitiamo – trader, gestori e promotori finanziari della famiglia di WSI – ad essere più sofisticati, piu’ aggressivi, preparati, tecnici, e soprattutto flessibili in un mercato pieno di trappole ma anche di enormi opportunita’. Questo è il vostro spazio per operativita’, commenti flash e strategie di trading. Fatevi sotto.