Borsa Milano riparte da zero dopo “tempesta perfetta”, Nasdaq da record

di Redazione Wall Street Italia
Pubblicato 5 Giugno 2018 • Aggiornato 6 Giugno 2018 13:33

Operativamente dopo la “tempesta perfetta” che ha colpito i titoli di Borsa Milano, il listino italiano deve ripartire praticamente da zero dopo i primi cinque mesi dell’anno avendo evaporato in maggio il rialzo dei primi quattro mesi del 2018. L’andamento di inizio settimana è molto positivo e anche la tensione sul fronte obbligazionario sta rientrando.

Adesso il focus degli operatori, sottolineano gli analisti tecnici di SOS Trader, “si sposterà dalle vendite di pancia agli acquisti selettivi, andando a individuare i temi che sono scesi a prezzi più interessanti non per ragioni “razionali” ma perché coinvolti nelle vendite generalizzate che hanno colpito il listino milanese”.

Sotto il profilo dei grafici, il listino delle blue chip di Borsa Milano, il Ftse MIB, ha disegnato una black spinning top che prosegue il tentativo di rimbalzo dal minimo toccato martedì in area 21.120 punti. “Dopo una partenza forte (che festeggia la formazione del governo in Italia)”, il mercato italiano è entrato in un periodo interlocutorio che alterna una fase di consolidamento a “veloci prese di profitto”.

Borsa Milano, Ftse MIB: analisi tecnica
Ftse MIB: analisi tecnica

Fra i titoli interessanti di Borsa Milano per la seduta odierna, da vendere o comprare, Pietro Di Lorenzo, graficista di SOS Trader, segnala:

SAIPEM mostra grande forza relativa (+4,81% nelle ultime 5 sedute) disegnando una significativa Long white. Possibile un ulteriore allungo verso 4€.

Crescente forza per FERRAGAMO che si riporta a contatto con la resistenza passante in area 25€. Una chiusura superiore a questo livello, fornirà un significativo segnale di continuazione rialzista.

MONCLER consolida a contatto con la resistenza passante in area 40€. Il superamento di questo livello, potrebbe calamitare nuovi acquirenti.

Corposo rimbalzo per POP EMILIA che disegna una interessante white opening marubozu. Possibile che il minimo toccati giovedì in area 4€ sia un importante bottom di periodo.

OVS prova a trovare una base in area 3€ dopo il recente sell off. Entrando su questi livelli, si apre l’opportunità di un interessante trade, in termini di rischio rendimento.

Il Liveblog è terminato

Daniele Chicca 4 Giugno 201810:25

Apertura in rialzo per le principali Borse europee. Parigi guadagna lo 0,59% a 5.497 punti, Francoforte lo 0,91% a 12.839 punti e Londra lo 0,4% a 7.731 punti. L’avvio di seduta è positivo anche per Piazza Affari. L’indice Ftse Mib guadagna l’1,1% a 22.352 punti.

Intanto sul fronte dell’obbligazionario secondario, lo spread tra Btp e Bund scambia in calo a 219 punti base dai 226 della chiusura di venerdì. Il rendimento del titolo decennale italiano scende al 2,60%.

Daniele Chicca 4 Giugno 201810:30

euro in rialzo nelle prime battute sui mercati internazionali. La moneta unica europea passa di mano a 1,1687 dollari (1,1660 venerdì alla chiusura di Wall street). Contro lo yen la moneta unica vale 128,17.

Daniele Chicca 4 Giugno 201810:31

Tra le materie prime, le quotazioni dell’oro sono senza particolari variazioni sui mercati asiatici dove il lingotto con consegna immediata passa di mano a 1.293 dollari l’oncia.

Daniele Chicca 4 Giugno 201810:31

I prezzi del petrolio sono poco mossi all’inizio della settimana dopo i forti cali di venerdì: i contratti sul greggio Wti con scadenza a luglio passano di mano a 76,74 dollari al barile (65,81). Il Brent perde 27 centesimi a 76,52 dollari al barile.

Daniele Chicca 5 Giugno 201811:45

Dopo mezz’ora di scambi l’indice Ftse Mib è tornato in territorio positivo e ora fa segnare un rialzo del +0,72% a quota 22.168 punti. In prima fila Saipem con un balzo di quasi il 4%. Il titolo è premiato dalla promozione del rating da Neutral e Overweight da parte di JP Morgan, che ha anche rivisto al rialzo il prezzo obiettivo.

Daniele Chicca 5 Giugno 201811:59

Dopo il balzo in avvio di seduta, torna sui livelli della vigilia lo spread tra BTp e Bund decennali, che si restringe in attesa del discorso per la fiducia che il premier Giuseppe Conte terrà alle 12 in Senato.

Il differenziale di rendimento tra il BTp decennale di riferimento e il pari scadenza tedesco, dopo essere salito in apertura a 232 punti base, è tornato ora ai 218 punti base indicati ieri in chiusura. E si ristabilisce sui valori della vigilia anche il rendimento, ora al 2,60%, dopo il 2,72% toccato in avvio.

Daniele Chicca 5 Giugno 201816:23

Continua sui mercati la fase di recupero degli asset finanziari italiani dopo le turbolenze della scorsa settimana. Sia BTp sia azionario scambiano in rialzo con il listino Ftse MIB che dopo punte massime di oltre un punto percentuale ora avanza di mezzo punto percentuale, complice la frenata dei bancari. UniCredit cala dello 0,4% dopo le indiscrezioni stampa su un possibile merger con la concorrente francese Société Générale. Il Financial Times sostiene che SocGen abbia preso in esame una fusione dei due colossi negli ultimi 15 anni e negli ultimi mesi ci stanno pensando anche i dirigenti con posizioni alte. La banca francese ha però smentito che si siano tenuti colloqui ufficiali con UniCredit. Le azioni UBI Banca perdono l’1,1% mentre quelle di Banco BPM lo 0,8%.

Va ancora meglio rispetto ai titoli azionari ai bond italiani, con il rendimento del BTp a due anni che scende allo 0,762%, in calo dello 0,27% in seduta. All’apice della crisi politica di una settimana fa, il tasso a breve aveva raggiunto il 2,731%.

Daniele Chicca 5 Giugno 201816:29

Intanto a Wall Street l’indice Nasdaq è salito sui massimi di tutti i tempi. I dati macro migliori del previsto sul settore dei servizi hanno spinto il listini dei tecnologici in rialzo di 33 punti circa a quota 7.640. I massimi sono stati toccati a 7.644,479 punti. Il picco precedente era stato raggiunto il 13 marzo a 7.637,26 punti. Il Nasdaq sta andando decisamente meglio di S&P 500 e Dow Jones quest’anno: le prove sono del +10,64%, +2,87% e +0,4% rispettivamente nel 2018.
Forexlive Image View

Daniele Chicca 5 Giugno 201817:51

La Borsa di Milano ha fatto peggio della concorrenza, con la risalita dei rendimenti che mette le banche di nuovo un po’ sotto pressione. Londra cede lo 0,6%, Parigi fa +0,1%, Francoforte +0,2%, Madrid -0,3% e Piazza Affari -0,8%. L’azionario italiano ha viaggiato in rialzo per gran parte della seduta ma poi ha ripiegato dopo l’intervento di Giuseppe Conte al Senato. Il rendimento del BTp decennale sale di 23 punti base al 2,77%.

Daniele Chicca 5 Giugno 201817:55

“Alcuni speravano in una stabilizzazione dei mercati dopo le oscillazioni al ribasso della scorsa settimana”, dice Jan von Gerich, chief strategist di Nordea Bank AB, “ma i discorsi di Conte su misure rivoluzionarie” non sono piaciuti al mercato.

Lo Spread tra BTp e Bund decennali si è ampliato in area 240 punti base.

Daniele Chicca 5 Giugno 201817:56

“Alcuni speravano in una stabilizzazione dei mercati dopo le oscillazioni al ribasso della scorsa settimana”, dice Jan von Gerich, chief strategist di Nordea Bank AB, “ma i discorsi di Conte su misure rivoluzionarie” non sono piaciuti al mercato.

Lo Spread tra BTp e Bund si è ampliato in area 240 punti base.