Mercati

Borsa Milano la peggiore, spread sconta caos politico

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

Milano – Giornata negativa per i listini europei orfani di Wall Street chiusa per l’arrivo di un uragano. A Milano la borsa ha accentuato i ribassi nel pomeriggio con gli investitori che guardano alle nuove tensioni che colpiscono il fronte politico italiano. Ftse Mib -1,51% a 15.349,12 punti. Londra ha ceduto lo 0,16%, Francoforte lo 0,41% e Parigi lo 0,87%. L’indice di riferimento Eurostoxx 50 lascia sul campo lo 0,79%.

Il rialzo dello spread Italia e’ figlio della fragilita’ politica del governo Monti. Dopo che Silvio Berlusconi ha minacciato di far cadere l’esecutivo, il differenziale si e’ allargato sui 350 punti base. I mercati puntano sull’agenda Monti per valutare la solidita’ delle finanze e dell’economia italiane. Timori anche per l’effetto che l’uragano Sandy potrebbe avere sull’area di New York. Le autorità hanno stabilito l’ordine di evacuazione per 375.000 persone e la chiusura della borsa americana.

Le incognite legate alla situazione domestica si sommano a quelle sul salvataggio della Spagna – dove si e’ registrato un crollo di quasi l’11% dei consumi – e alla delusione per i risultati di alcuni importanti gruppi dell’area euro, che pesano su tutto l’azionario europeo. “Torna a pesare l’incertezza politica. Se Monti perde la fiducia ci si mette un attimo a tornare nel turbine”, spiega a Reuters un trader della borsa milanese, facendo riferimento alle parole pronunciate sabato da Berlusconi, che ha affermato che il Pdl valuterà un eventuale ritiro della fiducia all’esecutivo. L’operatore accenna inoltre anche all’avanzata del movimento di Beppe Grillo.

Nel pomeriggio sono attesi i risultati definitivi delle elezioni regionali in Sicilia, dove la spunta il candidato di PD e Udc, Crocetta, anche se l’exploit e’ quello che porta la firma di Cancelleri, del Movimento 5 Stelle. “Probabilmente a causa della maggiore incertezza politica”, gli fa eco un secondo trader, sottolineando che la borsa Usa è chiusa e i volumi sono sottili. Fino a questo momento il controvalore degli scambi è pari a 625 milioni di euro.

Il differenziale tra i rendimenti dei BTP decennali e quelli dei Bund tedeschi si muove in rialzo, sopra i 348 punti, nonostante il buon esito dell’asta dei Bot a sei mesi, che ha visto i tassi scendere al minimo da marzo. Il rendimento decennale sfiora intanto il 5% sul secondario. Le rinnovate tensioni sui bond coinvolgono anche la Spagna, con lo spread tra Bonos decennali e Bund in rialzo a 415 punti base.

Caos totale nella politica italiana: oltre alla frattura interna il Pdl mette a rischio la stabilita’ in Parlamento. Cio’ che preoccupa maggiormente la comunita’ degli investitori internazionali e’ infatti il possibile voltafaccia del partito che finora ha appoggiato Monti – insieme alla strana maggioranza formata anche da Udc, Fli e Pd – e il futuro delle misure messe in atto dal premier per sanare i conti pubblici italiani.

“Nei prossimi giorni esamineremo la situazione e decideremo se sia meglio togliere immediatamente la fiducia a questo governo o conservarla dato l’arrivo delle elezioni”. “Dobbiamo mettere sul piatto della bilancia – ha detto Berlusconi – da un lato l’iniziativa del governo che ci porta alla continuazione della spirale recessiva dell’economia e dall’altro il fatto che con la sfiducia al governo la situazione potrebbe essere presa in un certo modo dal mondo della finanza” e il fatto che si tratta di un anticipo “di poco della data delle elezioni”. Il governo dei tecnici ha introdotto misure che portano l’economia in una spirale recessiva, ha aggiunto il Cavaliere.

Dal fronte europeo, la cancelliera tedesca Angela Merkel ha rinnovato l’appello per una maggiore supervisione finanziaria da parte delle maggiori economie del mondo. Il membro della Bce Ewald Nowotny ha affermato poi che la Spagna dovrebbe riuscire a rifinanziarsi da sola, prima di chiedere aiuto attivando il programma di acquisto illimitato di bond messo a disposizione dall’istituto di Francoforte. Si e’ svolto inoltre un incontro tra il premier Mario Monti e l’omologo spagnolo Mariano Rajoy.

Riguardo agli altri mercati, sessione negativa per il secondo giorno consecutivo per l’azionario asiatico, che ha scontato il profit warning lanciato da Honda Motor. Titolo -5% sulla borsa di Tokyo dopo che il terzo maggiore produttore di auto in Giappone ha tagliato le stime sugli utili dell’intero anno. Altra notizia no: l’imposizione a Hong Kong di una nuova tassa sugli immobili che colpirà gli acquirenti stranieri. I volumi sono stati inferiori alla media.

Effetto uragano Sandy sull’azionario globale, che rimarrà orfano nella giornata di oggi e forse anche domani – di Wall Street. “Si tratta di una mossa davvero drammatica – commenta in un’intervista a Bloomberg Andy Lynch, gestore di portafoglio presso Schroeder Investment Management, a Londra – Ma ritengo che sia la cosa giusta da fare perchè non sappiamo quanto potrà essere negativo l’arrivo di Sandy”. La chiusura di Wall Street, spiega Lynch, si tradurrà in un “calo della liquidità sui mercati, vista l’assenza degli investitori americani”.

Intanto l’indice europeo di riferimento Stoxx 600 ha perso -1,3% la scorsa settimana, sulla scia di alcuni risultati societari deludenti, sia in Europa che negli Stati Uniti. Stando ai dati compilati da Bloomberg, gli scambi sui titoli dello Stoxx 600 sono stati inferiori -29% rispetto alla media degli ultimi 30 giorni.

Tra i titoli europei, rally di UBS: la banca svizzera ha deciso di optare per uno spin off e di ridurre anche le proprie operazioni legate alla divisione di reddito fisso, riducendo i propri asset di rischio di 100 miliardi di franchi svizzeri, stando a quanto riportato da una fonte.

BTP – Lo spread tra i tassi di Btp e Bund decennali in deciso rialzo, +5,96% sopra 354,60 punti base. Tasso BTP decennale +2% al 4,99%. Tasso spagnolo +0,84% al 5,64%. Spread tra Bonos decennali e Bund in rialzo a 415 punti base.

PIAZZA AFFARI – Listino in gran parte tinto di rosso. Si salvano Pirelli una manciata di titoli tra cui Generali, Pirelli, Diasorin, Tod’s e Ansaldo Sts. Male le banche con Bper, BPM, Mediobanca e Banco Popolare che cedono tra il 4 e il 4,5%. Sell pesanti si abbattono anche su A2A -4,51%.

ALTRI MERCATI – Sul valutario, l’euro fa -0,25% nei confronti del dollaro a $1,2906; dollaro/yen -0,08% a JPY 79,56, mentre euro/yen -0,35% a JPY 102,66.

Riguardo alle materie prime, i commodities, i futures sul petrolio -0,80% a quota $85,59 al barile, mentre le quotazioni dell’oro +0,05% a $1.712,80.

LIVE: GLI HIGHLIGHT DI GIORNATA

Italia, in 2013 ‘molto difficili’ dismissioni per 1% Pil.

– Calo record dei consumi in Spagna: -10,9% delle vendite al dettaglio.

Per chi fa business la Grecia è più pericolosa della Siria.

L’Europa fa meno paura. Tornano gli investitori americani.

Cambi e materie prime: volatilità in agguato.

Borsa: Europa in calo, incertezza politica pesa su Milano.

Generali: Saccomanni, Soluzione Quota Bankitalia Entro Nascita Ivass.

Borsa: piazza Affari apre in calo, Ftse Mib -0,71%.

Borsa: avvio negativo per europee, Parigi -0,68%.

Borsa: Tokyo chiude in lieve calo, Nikkei -0,04%.

Honda: Raddoppia Utili Nel 1* Semestre Ma Lancia Profit Warning.

Oro: in rialzo a 1.716 dollari.

Petrolio: in calo a 85,78 dollari.

____________________________________

Il mercato è dominato dalle boiling room e sale trading come quella di JPMorgan Chase, dove scommesse fino a un leverage di $200 miliardi e guadagni (o perdite) di 5-6 miliardi sono la norma, nel portafoglio derivati su crediti sintetici. Quindi per vincere sulle lobby bancarie e per non essere continuamente manipolati vi invitiamo – trader, gestori e promotori finanziari della famiglia di WSI – ad essere più sofisticati, piu’ aggressivi, preparati, tecnici, e soprattutto flessibili in un mercato pieno di trappole ma anche di enormi opportunita’. Questo è il vostro spazio per operativita’, commenti flash e strategie di trading. Fatevi sotto.