Mercati

Borsa Milano: ancora buy, turbo euro. Verso quota $1,28

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

Milano – Borsa Milano rimane in solido rialzo, resistendo alla delusione americana per la diffusione del rapporto sull’occupazione Usa di agosto. Leggi Usa: creati solo 96 mila posti lavoro, disoccupazione 8,1%. E’ ancora effetto Draghi, all’indomani dell’annuncio sul piano di acquisto illimitato di bond. Leggi Bce, parla Draghi e cerca di salvare l’euro. Borsa euforica.

Propensione al rischio testimoniata anche dall’euro, che beneficia della debolezza del dollaro successiva alla comunicazione dei dati sul lavoro, dirigendosi verso quota $1,28. Ftse Mib +2,09% oltre quota 16.100; altre piazze finanziarie europee: Londra +0,27%, Francoforte +0,71%, Parigi +0,41%, Stoxx 600 +0,22%.

Tornando alla Bce, il banchiere fiorentino ha affermato che l’istituto acquisterà titoli di stato a breve termine, tra 1 e 3 anni, per allentare le tensioni sui mercati dei titoli di stato, soprattutto di Italia e Spagna. Tuttavia, la parola chiave risiede nella condizionalità degli aiuti, nel senso che, per essere aiutati a far scendere i tassi, i paesi interessati dovranno presentare una richiesta formale e condizioni severe dovranno essere soddisfatte affinchè qualsiasi bond venga acquistato.

Sulla Bce, non mancano però i dubbi sull’efficienza di un programma che è ancorato proprio alla richiesta di aiuti che corrisponderebbe, alla fine, in una perdita di sovranità. Intanto il ministro del lavoro Elsa Fornero, afferma che la richiesta di aiuti alla Bce da parte dell’Italia è una possibilità lontana. “Questo governo lavora per evitare che ci troviamo in quella condizione, non e’ il momento di evocare questo scenario per noi, lo vedo come una possibilita’ lontana”.

Prosegue il rally a caldo dei mercati, forti acquisti sui BTP e i Bonos spagnoli, i tassi spagnoli a dieci anni scendono sotto la soglia del 6% per la prima volta da maggio.

I leader politici e i banchieri centrali “si sono pienamente impegnati a una sorta di Stati Uniti d’Europa nel medio termine”, ha commentato Jim O’Neill, presidente di Goldman Sachs Asset Management, in un’intervista rilasciata a Bloomberg. La Bce “ci sta dicendo che i mercati non devono continuare a preoccuparsi per il rischio di una rottura dell’euro”. Per ora quel 24 luglio in cui lo spread Italia risalì fino a 536 punti base e quello spagnolo a 638 punti appare davvero lontano. Ma le preoccupazioni, per l’appunto, permangono.

FTSE MIB – Buy sui finanziari: MPS +9,75%, Bper +0,40%, Banco Popolare +1,50%, Azimut Holding +1,98%, Intesa SanPaolo +2,40%, Ubi Banca +3,57%, Unicredit +4,45%. Molto bene anche Enel +2,98%, Fiat Industrial +2,96%, Mediaset +5,50%, ma aveva fatto +8% circa ed era stata sospesa per eccesso di rialzo, Telecom Italia +6,46%. Tra i segni meno Campari -2,31%, BPM -1,98% maglia nera tra i bancari, Pirelli -0,83%, Parmalat -0,91%.

BTP – Lo spread Italia-Germania -3,87% a 355,69 punti base. Tasso sui BTP decennali -4,01% al 5,07%. Tasso spagnolo -6,40% al 5,64%. Acquisti ANCHE sui bund tedeschi, rendimenti -2,76% all’1,52%.

VALUTARIO – In ambito valutario, l’euro in rialzo sul dollaro a $1,2785 (+1,24%). Rapporto dollaro yen -0,94% a JPY 78,11, mentre euro/yen +0,30% a JPY 99,88.

MATERIE PRIME – Per terminare la panoramica sui mercati, riguardo alle commodities, i futures sul petrolio -0,35%, a quota $95,20 al barile, mentre le quotazioni dell’oro a $1.738,40 l’oncia (+1,92%), ma avevano superato anche la soglia a $1.740.

HIGHLIGHT DI GIORNATA

– Francia: manovra più grande in 30 anni. Ma niente tasse.

– Crisi/ Monti:Critiche giuste ma evitato tracollo Italia e Europa.

– Ue: Eurostat, Nel 2* Trim Surplus Bilancia Pagamenti A 4,6 Mld.

– Bce: Tajani, Azione Importante Contro Speculazione.

– Bce: Cucchiani, Passo Molto Importante.ora Stati Facciano Compiti A Casa.

– Ugheria: Orban, Faremo Proposta Alternativa Ad Fmi Per Piano Aiuti.

– Francia/ Hollande: maggior manovra conti da 30 anni, ma no tasse.

– Francia: Hollande Conferma Obiettivo Deficit 3% Nel 2013 .

– Bce: Barroso, Draghi ha fatto bene a intervenire.

– Istat: Fatturato Settore Servizi -6,8% Nel 2* Trimestre.

– Volkswagen: Ridurra’ Leggermente Produzione In Europa Occidentale.

– Borsa/ Ue mantiene slancio dopo Draghi, Milano +2,45% spread giù.

– Crisi:Gb, maggior balzo 25 anni produzione industria luglio.

– Mediaset: sospesa in borsa per eccesso di rialzo.

– Credito: Bankitalia, a luglio risalgono i tassi, per mutui al 4,23%.

– Banche: Bankitalia, a luglio prestiti in crescita, frena raccolta.

– Banche: Bankitalia, a luglio rallenta crescita sofferenze.

– Crisi: Barroso, Spero 12/9 Annuncio Supervisore Bancario Unico.

– Crisi: Spagna, nuovo calo produzione industria luglio, -5,4%.

– Crisi: Fornero, Richiesta Aiuto Bce E’ Una Possibilita’ Lontana.

– Borsa/ Listini europei positivi,Parigi +0,81%,Francoforte +0,65%.

– Borsa Milano: corre (+1,4%), Intesa e Unicredit 4%, Mps +6%.

– Crisi: Rendimento Bonos Spagnoli Sotto 6% Per La Prima Volta Da Maggio.

– Euro: anche dopo le parole di Draghi, lo scenario non cambia di una virgola.

– Mediobanca/ Ghizzoni: Cda costruttivo, soci al fianco di Nagel.

– Mediobanca/ Ghizzoni: Non ci sono progetti di scissione.

– Borsa: effetto Bce anche su Asia, Tokyo +2%.

– Germania: Surplus Commerciale In Lieve Calo A 16,1 Mld Euro A Luglio.

– Euro estende l’avanzata sul dollaro, alle 8.30 italiane a $1,2646 (+0,14%).

– Petrolio: scende a 94,77 dlr su mercati asiatici.

– Oro: in calo in Asia a 1.689 dollari l’oncia.

– L’indice Nikkei della Borsa di Tokyo termina la giornata in forte rialzo, con +2,20% a 8.871 punti.

– Borse Asia brindano ad annuncio Bce. Cina +4%.

– Arabia Saudita: da più grande esportatore presto a importatore netto.

– Bernanke: il patrimonio del banchiere centrale più importante al mondo.

– Presidenziali Usa: Obama lancia la sfida verso la ripresa: “Yes we can”.

– Wall Street ai massimi di 4 anni, indici Usa ai livelli pre-crisi.

____________________________________

Il mercato è dominato dalle boiling room e sale trading come quella di JPMorgan Chase, dove scommesse fino a un leverage di $200 miliardi e guadagni (o perdite) di 5-6 miliardi sono la norma, nel portafoglio derivati su crediti sintetici. Quindi per vincere sulle lobby bancarie e per non essere continuamente manipolati vi invitiamo – trader, gestori e promotori finanziari della famiglia di WSI – ad essere più sofisticati, piu’ aggressivi, preparati, tecnici, e soprattutto flessibili in un mercato pieno di trappole ma anche di enormi opportunita’. Questo è il vostro spazio per operativita’, commenti flash e strategie di trading. Fatevi sotto.