Società

BORSA: EUROPA AVANZA
CON OTTIMISMO PER IRAQ

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

Resiste l’ottimismo sui listini europei, che chiudono nuovamente in rialzo dopo il rally della vigilia, con una sbavatura solo per il listino di Francoforte (-0,64% a un’ora dal finale). Per il resto, un dejà-vu, con i progressi dei mercati guidati soprattutto dall’ottimismo su una rapida soluzione del conflitto in Iraq, mentre poca o nessuna attenzione è andata alla congiuntura macro-economica, che ancora una volta ha offerto segnali di un qualche scricchiolio. Dopo lo shock degli scarsi ordini alle fabbriche Usa della vigilia, è stata infatti la volta del comparto non manifatturiero con l’indice Ism crollato a 47,9 a marzo dai 53,9 di febbraio (ci si attendeva un calo a quota 52), asfittico proprio per la riduzione del turismo e dei viaggi scattata in concomitanza con la guerra. L’annuncio ha solo marginalmente depresso i mercati europei, che avevano rallentato la corsa già da qualche minuto sulla scia dell’inversione di rotta a Wall Street, passata in calo a mezz’ora dall’avvio. La volontà di recuperare a tappe forzate il terreno perduto nei giorni scorsi ha comunque avuto la meglio, e alla fine i listini europei hanno potuto archiviare la terza seduta al rialzo consecutiva. La decisione della Banca Centrale Europea di lasciare i tassi invariati, inoltre, non ha colto in alcun modo di sorpresa i mercati. L’indice paneuropeo Dj Stoxx 50 ha guadagnato l’1,55%, mentre Londra ha segnato un progresso dello 0,47%. In rialzo dell’1,63% Parigi e dell’1,03% Madrid. Bene anche Milano (+0,96%), Amsterdam (+1,40%) e Zurigo (+1,29%). Oltre a Francoforte, l’unico altro mercato dove alla fine è prevalsa la cautela è stato quello di Stoccolma, in rialzo dello 0,09%. Ancora una volta sono stati gli assicurativi a guidare la rimonta delle borse europee. A Zurigo Swiss Re ha segnato un balzo del 5,2% dopo che Merrill Lynch si è espressa in maniera ottimista sulla società, ribadendo la raccomandazione di acquistare i titoli (buy). Jp Morgan, invece, ha promosso l’intero comparto assicurativo (a ‘overweight’), sebbene abbia mantenuto il giudizio di sottopesare in portafoglio la compagnia elvetica. I favori della banca d’affari sono andati piuttosto su Munich Re, che pure nel finale viaggiava con un progresso modesto (+0,6%) è giunta a segnare rialzi del 6,4% nel corso della seduta. Nonostante le ottime considerazioni di Jp Morgan Hannover Re a circa un’ora dal finale era in calo del 3%. Meglio è andata al settore bancario, con l’olandese Fortis in rialzo del 3,4%, e la connazionale Abn Amro in progresso del 2,7%. Tra i telefonici, pesante France Telecom, in calo del 4,6%. Balzo a Francoforte per Beiersdorf (+7,8%) sulle speculazioni circa un’offerta da parte di Unilever per il 44% in mano ad Allianz, che implicherebbe il lancio di un’Opa su tutta la società. A Parigi L’Oreal ha segnato un progresso del 4,9%, dopo aver annunciato che le vendite nel primo trimestre sono salite del 10% e ben oltre le attese degli analisti. Ad Amsterdam il gruppo di supermercati in difficoltà finanziarie Ahold ha messo a segno un rialzo del 4,7% dopo aver parlato di un piano di dismissioni che riguarda la controllata nel Sud America e che permetterebbe di ridurre in maniera consistente l’indebitamento. A Piazza Affari l’attenzione si è concentrata su Fondiaria Sai, in rialzo del 9,12% dopo la presentazione del piano industriale. Premafin è salita del 3,54%. Bene anche Generali (+1,69%). Cauto rialzo per Mediobanca (+0,15%) e Unicredit (+0,98%). Deboli Capitalia (-0,22%), Intesa (-1%). In luce Bnl (+2,32%), in cui Diego Della Valle ha acquistato una quota del 3%. Bene i media, con L’Espresso in rialzo del 2,05%, Hdp del 2,68% e Mediaset del 3,65%. Fiat in rialzo dell’1,29% dopo un balzo anche maggiore nel corso della seduta sostenuto dai dati sulle immatricolazioni. Eni ha messo a segno un progresso del 2,20%, Enel dello 0,60%. Ducati scatta in Borsa prima che in pista: alla vigilia del debutto sul circuito giapponese del Motomondiale (domani i primi giri di prova a Suzuka di Loris Capirossi dato tra i favoriti) il titolo della casa di Borgo Panigale ha bruciato i limiti al rialzo ed è stata costretta a diverse sospensioni, chiudendo in progresso del 16,29%. Tra i rumor intorno al titolo anche la possibile uscita dal capitale dei fondi Tpg, che se cedesse ad un unico acquirente la propria quota (superiore al 30%) porterebbe inevitabilmente ad un’Opa sulla società. Nella tabella la chiusura degli indici di riferimento delle principali piazze finanziarie europee: – Londra +0,47% – Parigi +1,63% – Francoforte -0,64% – Madrid +0,96% – Milano +1,03% – Amsterdam +1,40% – Stoccolma +0,09% – Zurigo +1,29%.