Il prossimo aggiornamento
sarà effettuato il 26 maggio 2009
Analisi a cura di: Giorgio Sogliani
Vinci (PC 35.15; DIV 22/05/09 EUR 1.10)
Prosegue da settimane il rally del titolo, che da quota 25.00, di inizio marzo scorso, si è portato a 36 euro.
Per le prossime sedute: gli obiettivi del rally in corso sono individuabili a 37 e 39/40, dove sono attese prese di beneficio e quindi un consolidamento.
Perdita di spinta in caso di discese sotto 31 euro, con segnali di nuovo indebolimento sotto 27.00.
Vivendi (PC 18.77; DIV 09/05/08 EUR 1.30)
Nelle ultime settimane abbiamo assistito a un movimento di congestione fra 19 e 21 euro (un ampio Testa & Spalle rovesciato, ossia rialzista). Lo stacco del dividendo ha poi modificato il quadro tecnico/grafico, che peraltro ha dato segnali di indebolimento nelle ultime sedute.
Per le prossime sedute: un consolidamento sopra 18.00/50 consentirebbe una ripresa degli acquisti con obiettivo 19.50/20.00 e quindi 22.00.
Nuovo indebolimento sotto 18.00, con discese a 17.00.
Siemens (PC 54.06 DIV 25/01/08 EUR 1.60)
Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un movimento di consolidamento fra 37.00/38.00 e la resistenza statica a 57.00.
Per le prossime sedute: rimane probabile una prosecuzione della salita a 57.00, dove sono attese prese di beneficio. Nell’immediato è probabile un consolidamento sopra 50.00.
Segnali di indebolimento sotto 45.00, con rischio di discese a 40.00, poco probabile al momento.
Unilever (PC 17.20; DIV 18/05/09 EUR 0.51)
A inizio marzo il titolo ha avviato un rimbalzo che ha portato le quotazioni da 13.50 a 18.00.
Per le prossime settimane: probabile correzione e consolidamento sul supporto a 16.00/50. L’eventuale superamento di 18.00, prematuro per ora, aprirebbe la via per il test a 19.00 e 20.00.
Deciso nuovo indebolimento sotto 15.000, con il rischio di rapide discese a 13.50.
France Telecom (PC 16.80; DIV 08/09/08 EUR 0.60)
Da metà 2007 è in corso un ampio movimento laterale compreso fra 17.00 e 21.00 (21% di ampiezza), con estensioni a 16.00, supporto verso il quale le quotazioni si sono portate nelle ultime settimane.
Per le prossime settimane: la tenuta del supporto a quota 16.00 ha consentito un rimbalzo e un consolidamento. Occorre però un ritorno sopra 18.00, per vedere l’avvio di un rally verso 20.00.
La violazione del supporto a 16.00 avvierebbe un discesa a testare il supporto chiave a 15.50, la cui rottura avvierebbe discese in accelerazione con primo obiettivo 13.00/50.
Sap (PC 30.58; DIV 04/06/08 EUR 0.50)
Il titolo si è mosso da ottobre 2008 a fine aprile 2009 in una banda compresa fra 23.00/24.00 e 30.00 (26% di ampiezza del canale), per poi superare recentemente la resistenza a 30 euro.
Per le prossime settimane: è in corso un consolidamento in prossimità fra 28 e 31.00, il cui superamento consentirebbe una ripresa del rally con obiettivi 34.00 e 36.00.
Chiaro indebolimento sotto 26.00 con il rischio di rapide discese a 23.00/24.00.
Bayer (PC 38.21; DIV 13/05/09 EUR 1.40)
A fine marzo 2009 il titolo ha toccato un nuovo minimo a 32.70, dopodiché ha avviato un rimbalzo che ha condotto ripetutamente al test di quota 39.
Per le prossime sedute: il quadro rimane debole, ma è probabile una fase di consolidamento fra 35/36 e 40 euro, il cui superamento avvierebbe un rally a testare 45.00.
Netto indebolimento sotto 35.00, la cui violazione causerebbe un’accelerazione verso 32.00 e 30.00.
Gdf-Suez (PC 28.15; DIV 24/11/08 EUR 0.80)
Il titolo ha completato una formazione a Doppio Minimo (strutturata quindi a forma di W) compresa fra 22-24 e 28.30 euro.
Per le prossime settimane: il recente superamento di 28.30 è stato seguito dall’ipotizzata correzione verso 26.00. La tenuta di tale supporto dovrebbe consentire un consolidamento fra 26.00 e 28.00/50 e quindi un rally a 32.00.
Al di sotto di 25.00, indebolimento e discesa a 23.00.
Alstom (PC 46.44 DIV 26/06/2008 EUR 0.80)
Il titolo ha effettuato da novembre 2008 a metà aprile 2009, un movimento laterale fra 33.50 e al di sotto di 45.00, per poi superare tale resistenza.
Per le prossime settimane: l’estesa correzione a 43.00 ha attenuato le pressioni rialziste delle settimane precedenti. Nell’immediato è probabile un consolidamento fra 43.00 e 50.00 prima di eventuali risalite a 55/56 euro.
Indebolimento sotto 40.00, con possibile discesa a 36.00/37.00.
Axa (PC 12.95; DIV 24/05/08 EUR 1.20)
Il rally partito da quota 8 euro a metà marzo scorso è proseguito all’interno di un canale rialzista di moderata ampiezza ed finora arrivato in prossimità della resistenza critica a quota 14.00.
Per le prossime sedute: nell’immediato rimane probabile l’avvio di un ampio movimento di consolidamento fra 10.00/50 e 14.00.
Indebolimento sotto 9.00, con rischio di nuove discese a testare 7.00/50.
Carrefour (PC 29.53 DIV 04/05/09 EUR 1.10)
Il rally avviatosi a inizio marzo 2009 in prossimità di 22 euro ha condotto le quotazioni al di sopra della linea di tendenza ribassista in essere da agosto 2008. Nelle ultime settimane abbiamo assistito al tipico movimento di ritorno verso tale linea di tendenza, in transito a 28.00/50.
Per le prossime sedute: è probabile un consolidamento sopra 28.00, prima di nuove risalite a 32.00, 34.00 e quindi 37.00
Indebolimento sotto 26.00, con possibile discesa a testare 23.00.
ArcelorMittal (PC 21.46 DIV 02/12/2008 EUR 0.375)
Stiamo assistendo da ottobre 2008 a un movimento laterale all’interno dell’ampio intervallo compreso fra 12.50 e 22.50 (57% di ampiezza circa).
Per le prossime sedute: la vicinanza della resistenza chiave a 23.50 ha avviato una fase di congestione fra tale livello e 18.00. Il superamento di 23.50 avvierebbe salite in accelerazione con obiettivi individuabili a 25.00, e 28.50/30.00.
Indebolimento in caso di violazione del supporto critico a 16.50, poco probabile, con il rischio di discese verso la parte bassa della banda sopra indicata.
Repsol (PC 15.51; DIV 09/07/08 EUR 0.80)
Da inizio del 2009 il titolo sta costruendo una formazione a Testa e Spalle rovesciato con minimo a 11.00/20 e livello soglia a 15 euro.
Per le prossime sedute: il recente superamento di quota 15 rende probabile una salita con obiettivi individuabili a 16.80/17.00 e quindi, a tendere, 18.00 e 19.00.
Indebolimento sotto 13.30, con il rischio di discese a 11.50.
Allianz (PC 72.87; DIV 22/05/08 EUR 5.50)
E’ in corso un ampio movimento laterale fra 46 e 78, con livello intermedio rilevante a 57 euro.
Per le prossime sedute: probabile fase di congestione fra 64 e 78, al cui superamento si proporrebbe il test di 90.
Indebolimento sotto 57/58, con rischio di discese a testare nuovamente 50.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale
I servizi disponibili
Tutti i servizi sono in prova gratuita per 1 mese sulla Piattaforma SELLA ADVICE TRADING, sul trading-on-line
Segnali Future Nasdaq100 Multiday (segnali settimanali long/short sul derivato, con orizzonte multiday);
Segnali Portafogli Europa (ogni mercoledì, segnali solo long sui principali titoli azionari europei, con orizzonte 1 – 3 mesi)
Segnali Future Eurostoxx50 (segnali settimanali long/short sul derivato, con orizzonte multiday);
Segnali Future S&P-Mib Mini Multiday (segnali settimanali long/short sul derivato, con orizzonte multiday);
Segnali Future S&P-Mib infraday (segnali quotidiani long/short sul future, con orizzonte infraday);
Segnali Titoli Italia (segnali quotidiani di trading long/short sui principali titoli azionari italiani, con orizzonte infraday -una settimana);
Segnali Titoli Italia Multiday (ogni lunedì e mercoledì, segnali di trading long/short sui principali titoli azionari italiani, con orizzonte 1- 4 settimane);
Segnali Portafogli Italia (ogni venerdì, segnali solo long sui principali titoli azionari italiani, con orizzonte 1 – 3 mesi)
Per informazioni: www.sella.it/banca_on_line/trading/analisi/advice.jsp Consulta anche il manuale ed i tracker.
LEGENDA
Trend: tendenza, che può essere ulteriormente qualificata come di:
Brevissimo periodo: 1-2 giorni
Breve periodo: 2-10 giorni
Medio periodo: 10-30 giorni
Lungo periodo: oltre i 30 giorni.
PC: prezzo corrente, ovvero prezzo di mercato al momento dell’analisi.
PR: prezzo di riferimento, inteso come prezzo di chiusura della seduta precedente.
momentum: indica la velocità/accelerazione del mercato “pesata” per i volumi.
mm: media mobile.
rally: movimento a rialzo, spesso successivo a una forte discesa e a una fase di riaccumulazione.
gap: area di prezzi non battuta, con conseguente movimento a balzo verso l’alto (gap-up) o il basso (gap-down) delle quotazioni rispetto alla rilevazione precedente.
Legenda
I dati relativi ad indici di Borsa, titoli azionari ed obbligazionari, commodities, valute, derivati sono forniti da information provider quali: Bloomberg, e-Signal, Il Sole24Ore, STB.
Le analisi effettuate non si configurano come consulenza e non devono intendersi come una sollecitazione all’investimento o all’attività di trading ma come un servizio di informativa finanziaria standard. I livelli di supporto, resistenza ed i prezzi obiettivo sono individuati esclusivamente applicando i criteri, le metodologie ed i dettami di pertinenza dell’analisi tecnica dei mercati finanziari, con un orizzonte temporale di breve periodo.
I risultati (guadagni o perdite) – qualora indicati – relativi a questo servizio si riferiscono ai dati storici ed a quanto avvenuto fino alla data della sua elaborazione e pertanto non sono indicativi di risultati futuri. Salvo diversamente specificato, sono considerati al lordo di commissioni, competenze ed oneri a carico dell’utente che decida di effettuare attività di compravendita degli strumenti finanziari oggetto del servizio stesso.
***
La rotazione e la scelta dei titoli analizzati nel presente report ha il solo scopo di garantire la periodica copertura dei valori mobiliari che compongono l’indice di riferimento.