Mercati

BLUE CHIPS EUROPE: ANALISI TITOLI 20060530

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

Analisi a cura di:
Romano De Bortoli
Giorgio Sogliani

Il prossimo aggiornamento sarà effettuato il 13 giugno 2006

Deutsche Telekom (PC 12.49 – 04/05/06 stacco dividendo EUR 0.72)
Dopo il test di 14.50, a inizio maggio si è avviata una pesante discesa fino in prossimità dell’area di supporto critica a 12.00/30 (min. 12.15).
Per le prossime sedute è probabile un rimbalzo tecnico verso area 13.50/13.70, seguito da possibile movimento di consolidamento sopra 12.00/30.
Nuova debolezza al di sotto di 12.00.

Vivendi (PC 28.33 – 04.05.06 stacco dividendo EUR 1.00)
Il superamento di 27.50 avvenuto a fine febbraio, ha fornito un segnale positivo per i prossimi mesi con un primo obiettivo importante in area 30.00-32.00, quindi 34.00-35.00.
Nelle ultime settimane si è tuttavia avviato un movimento di pausa e congestione fra 27.00 e 29.00, che dovrebbe preludere a una prossima ripresa del movimento a rialzo.
Il tono si indebolirebbe per i prossimi mesi al di sotto di 25.00, poco probabile.

Siemens (PC 67.45 – 27/01/06 stacco dividendo EUR 1.35)
La pesante discesa delle ultime settimane ha condotto le quotazioni da circa 80.00 in prossimità di 66.00/50.
Per le prossime sedute il superamento di 69.00 consentirebbe l’avvio di un rimbalzo tecnico verso 73.00/74.00, seguito da un consolidamento sopra 66.00.
Nuova debolezza al di sotto di 66.00, con obiettivo 62.50.

Sanofi (PC 75.60 – 07/06/06 stacco dividendo EUR 1.52)
La forte correzione che ha caratterizzato i primi mesi del 2006 ha condotto le quotazioni in prossimità di 70.00/71.00, dove sono tornati con forza gli acquisti fino a testare 80.00.
Per le prossime settimane finché le quotazioni stazionano al di sopra di 72.00/74.00 il tono permane rialzista e, con il superamento di 77.00, quindi 80.00 è probabile la ripresa del rialzo con obiettivo i massimi storici in area 85.00-87.00.
Le spinte rialziste diminuirebbero nelle prossime settimane al di sotto di 69.00, poco probabile.

Nokia (PC 16.99 – 31/03/06 stacco dividendo EUR 0.37)
Il titolo, dopo una fase di consolidamento fra 10.50 e 12.50 nei primi mesi del 2005, ha avviato un movimento rialzista che ha condotto le quotazioni a 18.65.
La recente correzione tecnica del titolo rende probabile per le prossime settimane una nuova fase di riaccumulazione fra 16.00 e 17.60-18.00, prima di tentare nuove salite con obiettivo l’area di resistenza 20.00-21.00.
Il quadro tecnico rialzista verrebbe compromesso al di sotto di 15.00/50.

Bayer (PC 35.41 – 02/05/06 stacco dividendo EUR 0.95)
Il titolo si sta muovendo all’interno di una banda compresa fra 31.50 e 37.50, con livello intermedio rilevante a 33.00/50.
Nelle ultime sedute abbiamo assistito a una rapida correzione verso 33.00, dove sono tornati gli acquisti.
Per le prossime settimane è probabile un consolidamento fra 33.00 e 37.00.
Molto positivo il superamento di 37.00 che consentirebbe una salita con primo obiettivo importante a quota 40.00.
Negatività al di sotto di 33.00.

Basf (PC 63.88 – 05/05/06 stacco dividendo EUR 2.00)
Dopo un movimento di congestione fra 67.00 e 70.00, si è avviata una decisa correzione verso la mm a 200 gg, in transito a 62.00/50.
Per le prossime settimane appare probabile la prosecuzione del rimbalzo tecnico verso 66.00/67.00, seguito da un consolidamento sopra 63.00.
Il quadro tecnico verrebbe compromesso da un ritorno delle quotazioni al di sotto di 61.00.

Deutsche Bank (PC 90.27 02/06/06 stacco dividendo EUR 2.50)
Negli ultimi mesi il titolo ha consolidato sopra 92.00, con salite a testare 98.00/100.00, seguite da una decisa correzione verso 88.00.
Per le prossime settimane rimane probabile la prosecuzione del rimbalzo tecnico verso 94.00/95.00, seguito da un consolidamento sopra 88.00/89.00.

Aegon (PC 12.97 02.05.06 stacco dividendo EUR 0.23)
Dopo il nuovo test di 15.20/50, si è avviata una repentina discesa verso 12.50.
Per le prossime settimane rimane probabile la prosecuzione del rimbalzo tecnico verso 13.90/14.20, seguito da un consolidamento sopra 12.70.
Decisamente negativo un ritorno sotto 12.50.

Muenchener Rueck. (PC 104.95 20/04/06 stacco dividendo EUR 3.10)
La robusta salita che ha caratterizzato la seconda parte del 2005 è stata seguita da un movimento di consolidamento fra 106.00 e 118.00, con livello intermedio a 110.00. La recente discesa ha portato le quotazioni a violare marginalmente il supporto a 106.00.
Per le prossime settimane rimane probabile un rimbalzo verso 110.00/111.00, seguito da un consolidamento sopra 105.00/106.00.

Carrefour (PC 45.57 05.05.06 stacco dividendo EUR 1.00)
Dopo un prolungato movimento laterale, il titolo ha superato la resistenza statica a quota 42.00, avviando un movimento a rialzo fino a 46.50, cui è seguita una correzione verso 43.00.
Per le prossime sedute il quadro rimane laterale/rialzista e finché le quotazioni si mantengono sopra 43.00/44.00 è possibile una ripresa della salita verso 47.00 e quindi 50.00.
Indebolimento al di sotto di 42.00, con conseguente correzione verso 39.00/50.

L’Oréal (PC 70.10 – 10.05.06 stacco dividendo EUR 1.00)
Dopo la pesante correzione verso 59.00 che aveva caratterizzato il periodo settembre-novembre 2005, le quotazioni hanno avviato un robusto rally che ha condotto al test di quota 75.00/76.00, per poi correggere verso 71.00/72.00, quindi 67.00.
Per le prossime settimane il quadro rimane laterale, con la possibilità di nuove salite che dovrebbero riportare le quotazioni a 75.00/76.00, resistenza al di sopra della quale si aprirebbero spazi di salita con obiettivi 80.00 e 85.00/86.00.
Deciso indebolimento sotto 63.00.

Total Fina (PC 51.40 18/05/06 stacco dividendo EUR 3.48; 18/05/06 split 4×1)
Il titolo sta effettuando da mesi un movimento laterale fra 50.00 e la resistenza a 58.00. Nelle ultime sedute il titolo si è portato nella parte bassa di tale banda (tenendo conto del dividendo, oltre che del frazionamento che ha diviso per quattro il prezzo).
Per le prossime settimane rimane probabile la prosecuzione del rimbalzo tecnico verso 54.00/50 seguito da un consolidamento sopra 51.00/50.

Daimler-Chrysler (PC 40.78 13/04/2006 stacco dividendo EUR 1.50)
A seguito del test di quota 50.00, a metà febbraio, sono prevalse le vendite che hanno portato le quotazioni verso 39.00.
Per le prossime settimane rimane probabile la prosecuzione del rimbalzo tecnico verso 43.00/44.00, seguito da un consolidamento sopra 41.00.
Il quadro tecnico peggiorerebbe decisamente in caso di violazione confermata di 39.00.

I servizi disponibili

Tutti i servizi sono in prova gratuita per 1 mese sulla Piattaforma SELLA ADVICE TRADING, sul trading-on-line

Segnali Future Nasdaq100 Multiday (segnali settimanali long/short sul derivato, con orizzonte multiday);

Segnali Portafogli Europa (ogni mercoledì, segnali solo long sui principali titoli azionari europei, con orizzonte 1 – 3 mesi)

Segnali Future Eurostoxx50 (segnali settimanali long/short sul derivato, con orizzonte multiday);

Segnali Future S&P-Mib Mini Multiday (segnali settimanali long/short sul derivato, con orizzonte multiday);

Segnali Future S&P-Mib infraday (segnali quotidiani long/short sul future, con orizzonte infraday);

Segnali Titoli Italia (segnali quotidiani di trading long/short sui principali titoli azionari italiani, con orizzonte infraday -una settimana);

Segnali Titoli Italia Multiday (ogni lunedì e mercoledì, segnali di trading long/short sui principali titoli azionari italiani, con orizzonte 1- 4 settimane);

Segnali Portafogli Italia (ogni venerdì, segnali solo long sui principali titoli azionari italiani, con orizzonte 1 – 3 mesi)

Per informazioni: www.sella.it/banca_on_line/trading/analisi/advice.jsp Consulta anche il manuale e i tracker.

LEGENDA

Trend: tendenza, che può essere ulteriormente qualificata come di:
Brevissimo periodo: 1-2 giorni
Breve periodo: 2-10 giorni.
Medio periodo: 10-30 giorni.
Lungo periodo: oltre i 30 giorni.
PC: prezzo corrente, ovvero prezzo di mercato al momento dell’analisi.
PR: prezzo di riferimento, inteso come prezzo di chiusura della seduta precedente.
momentum: indica la velocità/accelerazione del mercato “pesata” per i volumi.
mm: media mobile.
rally: movimento a rialzo, spesso successivo a una forte discesa e a una fase di riaccumulazione.
gap: area di prezzi non battuta, con conseguente movimento a balzo verso l’alto (gap-up) o il basso (gap-down) delle quotazioni rispetto alla rilevazione precedente.

DISCLAIMER

Il presente documento deve essere inteso come fonte di informazione e non può, in nessun caso, essere considerato un’offerta o una sollecitazione all’acquisto o alla vendita di prodotti finanziari. Le informazioni contenute in questo documento sono frutto di notizie e opinioni che possono essere modificate in qualsiasi momento senza preavviso.

Il Gruppo Banca Sella comprende società di intermediazione abilitate a fornire vari servizi di investimento. Pertanto, Finanziaria Bansel S.p.A. o le sue controllate, potrebbero detenere posizioni o eseguire operazioni sui prodotti finanziari nominati nel presente documento oppure potrebbero prestare attività bancarie, ivi compresa l’erogazione del credito, nonché fornire servizi bancari, servizi di investimento e accessori agli emittenti di detti prodotti finanziari.
Conseguentemente, si segnala, ai sensi dell’art.69 comma 1, punto c, del Regolamento Emittenti della Consob e/o sue successive modificazioni ed integrazioni, che Finanziaria Bansel S.p.A. può avere, direttamente o indirettamente, un interesse o un interesse in conflitto anche derivante da rapporti di Gruppo, dalla prestazione congiunta di più servizi, o da altri rapporti di affari propri o di società del Gruppo riguardo agli emittenti, ai prodotti finanziari o alle operazioni oggetto di analisi contenute nel presente documento.

Certificazione degli analisti

Noi, analisti dell’Ufficio Analisi Tecnica del Gruppo Banca Sella, dichiariamo che tutte le opinioni espresse nel presente report riflettono opinioni personali sugli emittenti e/o sui titoli, formate sulla base di informazioni non riservate. Certifichiamo, inoltre, di non possedere interessi personali rilevanti, come definiti da codice interno, nelle società trattate.