Mercati

BLUE CHIPS EUROPE: ANALISI TITOLI 150205

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

Analisi a cura di:
Romano De Bortoli e Giorgio Sogliani

Prossimo Aggiornamento: martedì 1 marzo

Deutsche Telekom (PC 16.40)
Da metà agosto il titolo ha avviato un movimento rialzista che ha portato le quotazioni a testare 16.80/17.00, dove sono scattate le prese di beneficio, avviando una fase laterale fra 16.00 e 16.80/17.00.
Nelle ultime settimane le quotazioni si sono spostate nella parte superiore del movimento sopra indicato e, con il superamento di 16.80/17.00 sono possibili apprezzamenti verso 18.00.
Eventuali estensioni per le prossime settimane difficilmente dovrebbero andare oltre 20.00.
Lo scenario rialzista si allontanerebbe al di sotto di 16.30, favorendo un ripiegamento verso 15.80-16.00.

Vivendi (PC 24.95)
Il titolo si è mosso in una banda laterale delimitata dal supporto chiave a 19.00 e dall’area di resistenza a 23.50/24.00, con livelli intermedi rilevanti a 20.50 e 22.00 da inizio 2004.
Il superamento di 24.00, avvenuto a inizio anno, ha consentito l’avvio di una salita con obiettivi 26.00, quindi 28.00/29.00, per i prossimi mesi.
Le spinte rialziste diminuirebbero al di sotto di 23.50-24.00, favorendo una discesa verso 22.00/30. Il tono peggiorerebbe al di sotto di 22.00, al momento poco probabile, riproponendo il movimento laterale sopra indicato.

Siemens (PC 61.20)
Negli ultimi mesi il titolo sta effettuando un ampio movimento laterale compreso fra 57.50 e 62.00/64.00.
Recentemente il titolo, dopo aver testato quota 64.00 (max. 63.60), ha ripiegato verso 59.50, dove sono tornati gli acquisti.
Per le prossime settimane appare possibile un movimento sostanzialmente laterale fra 59.00 e 62.00/63.00.
Debolezza sotto 59.00, con discesa a 57.50.

Sanofi (PC 57.55)
Il titolo si muove da marzo 2003 all’interno di un canale rialzista di ampiezza pari a circa il 20%.
Negli ultimi mesi il titolo sta effettuando un movimento di consolidamento fra il supporto statico a 56.00 e la resistenza a 60.00, con una perforazione marginale di 56.00 (min. 54.50) a fine ottobre.
Recentemente le quotazioni hanno testato quota 56.00 ed hanno fornito segnali di un possibile ritorno al test di 60.00.
Per le prossime settimane un segnale rialzista si avrebbe con il superamento di 60.00, consentendo uno spunto rialzista verso 64.00 e quindi 65.00/50.
Viceversa la violazione di 56.00 determinerebbe una discesa verso 52.00-53.00, dove dovrebbe avviarsi un tentativo di consolidamento.

Nokia (PC 12.39)
Fra luglio e inizio settembre scorso, il titolo ha costruito una base fra 9.00 e 10.10, che ha consentito una salita fino a raggiungere l’obiettivo indicato in area 13.00/50 (max. 12.99) a metà dicembre scorso.
La discesa delle ultime settimane ha riportato il titolo in prossimità di 10.50/60, dove sono tornati con forza gli acquisti consentendo un ritorno verso i massimi degli ultimi mesi.
Un nuovo segnale rialzista si avrebbe con il superamento di 13.00, consentendo la ripresa del movimento rialzista dominante verso 14.00, 14.70/15.00 ed estensioni per i prossimi mesi difficilmente al di sopra di 15.70/16.00.
Lo scenario rialzista si allontanerebbe al di sotto di 11.90, favorendo una correzione verso 11.30/50. Il tono peggiorerebbe solo al di sotto di 10.90/11.00.

Bayer (PC 26.31)
L’operazione di capitale avvenuta il 31 gennaio ’05, con lo scorporo di parte delle attività della società ha determinato uno spostamento verso il basso delle quotazioni di circa il 4,50 %.
La salita delle ultime settimane sembra perdere spinta in prossimità di 27.00 (max. 26.77).
Per le prossime settimane appare possibile una fase di consolidamento fra 25.00/50 e 26.50/27.00. Le spinte rialziste diminuirebbero al di sotto di 24.50, poco probabile al momento. Per i prossimi mesi il movimento rialzista in atto dovrebbe portare le quotazioni verso 28.00 e quindi 30.00.

Basf (PC 55.83)
Il titolo si muove da metà 2003 all’interno di un canale rialzista di ampiezza pari a circa il 20%. La fase di consolidamento fra 51.00 e 54.00 che ha caratterizzato le prime settimane dell’anno ha poi consentito la ripresa del movimento a rialzo.
Per le prossime sedute eventuali correzioni tecniche trovano una buona area di supporto a 53.00/50. La salita in corso ha come obiettivo 60.00.

Deutsche Bank (PC 68.30)
Negli ultimi mesi si è verificato un movimento di congestione fra 57.00 e 61.00/62.00. Il superamento di quota 62.00 ha poi segnalato un ritorno di forza del titolo che, nelle ultime settimane, ha raggiunto l’obiettivo indicato a 70.00 (max. 69.35).
Per le prossime sedute, finché le quotazioni si mantengono al di sopra di 67.00/50 il tono permane positivo e, al di sopra di 70.00, la salita dovrebbe continuare verso 73.00 e quindi 75.00.
Le spinte rialziste diminuirebbero sensibilmente solo al di sotto di 65.00, livello in prossimità del quale transita la trendline del canale rialzista in essere da metà agosto scorso, con probabile discesa a 62.00.

Axa (PC 19.34)
Le quotazioni sono inserite da fine settembre 2004 all’interno di un canale rialzista. Il movimento a rialzo ha raggiunto il primo obiettivo indicato a 19.00 e dovrebbe proseguire verso 20.00.
Le pressioni al rialzo si attenuerebbero sotto 18.50. L’eventuale violazione di 17.50, poco probabile al momento, fornirebbe poi un segnale di deterioramento proponendo il test di 16.90.

Suez Lyonnaise des Eaux (PC 21.70)
Il titolo ha effettuato un prolungato movimento di congestione fra 15.00 e 18.50 (21 % circa di ampiezza), durato da inizio gennaio a novembre 2004. Il successivo superamento della forte resistenza a 18.50 ha condotto le quotazioni al test di 20.00 e quindi in prossimità di 22.50 (max. 21.90), fornendo un segnale positivo per i prossimi mesi.
Per le prossime settimane il quadro è laterale/rialzista, con le quotazioni che dovrebbero stazionare nell’intervallo compreso 18.50 e 22.50, con 20.50 come livello spartiacque.
A superamento di 22.50, al momento prematuro, la salita proseguirebbe verso 25.00/26.00.

Danone (PC 72.15)
Tra giugno e settembre 2004 si è verificata una brusca discesa delle quotazioni, passate da quota 73.00 a quota 63.00, dopodiché abbiamo potuto notare un progressivo ritorno di denaro sul titolo.
Per le prossime settimane, appare probabile una fase di consolidamento fra 69.00/50 e 73.00, prima di riprendere la salita verso 75.00, quindi 77.00.
Il quadro tecnico si indebolirebbe sotto 68.00, ma tornerebbe a deteriorarsi solo al di sotto del supporto chiave a 65.00, poco probabile al momento.

L’Oréal (PC 58.15)
Le pesanti vendite di luglio e agosto hanno riportato il titolo a testare più volte il supporto a 52.00, dove si è avviato un consolidamento e quindi un rally che ha riportato le quotazioni in prossimità di 58.00.
Negli ultimi mesi si è verificato a un progressivo miglioramento del quadro tecnico e, con il superamento di 58.00, si avvierebbe un impulso rialzista con obiettivi 60.00/61.00 e possibili estensioni a 63.00.
Lo scenario rialzista si allontanerebbe al di sotto di 56.00, ma un nuovo segnale di debolezza si avrebbe al di sotto di 53.70, poco probabile.

Total Fina (PC 173.30)
Negli ultimi mesi il titolo ha effettuato un movimento laterale compreso fra 157.00 e 163.00, di ampiezza pari a circa il 4%.
Il superamento di quota 163.00, a inizio 2005, ha aperto la strada per il test di 172.00/173.00.
Per le prossime settimane appare probabile una fase di consolidamento fra 168.00 e 175.00.
Le spinte rialziste diminuirebbero al di sotto di 164.00, ma un segnale negativo si avrebbe con la violazione del supporto a 157.00, improbabile al momento, riconducendo il titolo verso il supporto critico a 154.00/155.00.

Daimler-Chrysler (PC 35.69)
Da inizio anno stiamo assistendo a un ampio movimento laterale (19% circa) compreso fra 32.50 e 39.50, con livello mediano a 35.50.
Per le prossime sedute, finché il titolo rimane sopra 34.50/35.00 sono probabili test a 36.50 e quindi a 37.50/38.00.
Le spinte rialziste diminuirebbero al di sotto di 34.50/35.00, ma un segnale negativo si avrebbe con la poco probabile violazione di 33.00.

NOVITÀ! Nuovi servizi disponibili!

Dall’8 novembre ’04 disponibile Segnali Future Nasdaq100 Multiday
Dal 10 novembre ’04 disponibile Segnali Future Portafogli Europa

I nuovi servizi saranno in prova gratuita per 1 mese sulla Piattaforma SELLA ADVICE TRADING, sul trading-on-line

Gli altri servizi disponibili, anch’essi in prova gratuita per 1 mese, sono:

Segnali Future Eurostoxx50 (segnali settimanali long/short sul derivato, con orizzonte multiday);

Segnali Minifib Multiday (segnali settimanali long/short sul derivato, con orizzonte multiday);

Segnali Fib30 infraday (segnali quotidiani long/short sul future, con orizzonte infraday);

Segnali Titoli Italia (segnali quotidiani di trading long/short sui principali titoli azionari italiani, con orizzonte infraday -una settimana);

Segnali Titoli Italia Multiday (ogni lunedì e mercoledì, segnali di trading long/short sui principali titoli azionari italiani, con orizzonte 1- 4 settimane);

Segnali Portafogli Italia (ogni venerdì, segnali solo long sui principali titoli azionari italiani, con orizzonte 1 – 3 mesi)

Per informazioni: www.sella.it/banca_on_line/trading/analisi/advice.jsp Consulta anche il manuale e i tracker.

Il presente report dev’essere inteso come fonte di informazione e non può, in nessun caso, essere considerato un’offerta o una sollecitazione all’acquisto o alla vendita di strumenti finanziari. Le informazioni contenute in questo studio sono frutto di notizie e opinioni che possono essere modificate in qualsiasi momento senza preavviso.

NB: Ai sensi dell’art. 69, comma 1, punto c, del Regolamento Emittenti della Consob, Banca Sella segnala che potrebbe avere un proprio specifico interesse riguardo agli emittenti, agli strumenti finanziari o alle operazioni oggetto di analisi.