Mercati

Blue Chips Europa: Analisi titoli 14 set.’04

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

EURO STOXX 50

Seduta positiva per il DJ EuroStoxx 50, che chiude sui massimi a 2781 (+ 1,27 %), raggiungendo così l’obiettivo indicato, ovvero l’area di resistenza 2750/75. Per le prossime sedute è possibile un ripiegamento verso 2730/50, la cui tenuta è importante per mantenere una buona impostazione dell’indice. Una conferma del superamento di 2775 riporterebbe l’indice verso la forte resistenza in area 2835/50, testata senza successo a fine giugno, dove dovrebbero tornare le vendite. Il rimbalzo in essere dai minimi a 2560 del 16 agosto dovrebbe considerarsi esaurito su discese al di sotto di 2665, con obiettivo 2600/30 e quindi il supporto critico a 2550, dove sono comunque attesi ordini in acquisto. L’impostazione per i prossimi mesi rimane laterale. Alleggerire le posizioni su salite in area 2815-2850.

QUESTA SETTIMANA PARLIAMO DI:

Indici: CAC 40; DAX 30

Titoli:
Deutsche Telecom Deutsche Bank
Vivendi Axa
Siemens Thyssen Krupp
Sanofi Unilever
Sap Oreal
Bayer Total Fina
Basf Daimler-Chrysler

Analisi a cura di Romano De Bortoli

CAC 40

L’indice francese (PC 3705), da gennaio scorso sta effettuando un movimento laterale all’interno di una banda di ampiezza pari a circa il 9%, delimitata dal supporto statico a 3490/3500 e dalla resistenza a 3830/50, con livello intermedio rilevante a 3630/50. La marginale violazione di 3490/3500 (min. 3452), avvenuta nelle ultime settimane, è stata seguita da un pronto recupero delle quotazioni, che si sono riportate al test di 3730.

Per le prossime sedute è possibile una pausa di consolidamento al di sotto di 3730, prima di riprendere la salita verso 3770, dove vi sono ordini di vendita. Il superamento di 3770 favorirebbe poi la continuazione della salita con obiettivo 3820 e possibili estensioni a 3900, dove dovrebbe esaurirsi il rialzo.

Le spinte rialziste per le prossime sedute si attenuerebbero al di sotto di 3640, favorendo una discesa verso 3530/45, la cui tenuta è importante pena un nuovo deterioramento del quadro tecnico. La violazione di 3490, al momento poco probabile, determinerebbe l’avvio di un movimento ribassista con obiettivi 3420 e quindi l’area di supporto a 3250/300.

Acquisti sono possibili su correzioni in area 3660-3670, con s/l 3620 e t/p 3765-3785.

DAX 30

Come l’indice francese, anche quello tedesco (PC 3942) da gennaio scorso si muove in un movimento laterale all’interno di una banda di ampiezza pari a circa il 13%, delimitata dal supporto statico a 3690/3700 e dalla resistenza a 4180/200, con livelli intermedi rilevanti a 3870 e 4030. La perforazione marginale del supporto statico a 3690/3700 (min. 3620), avvenuto nelle ultime settimane, ha preceduto un rimbalzo tecnico delle quotazioni che, nelle ultime sedute, si sono portate al test di 4000 (max. 3954).

Per le prossime sedute appare possibile una pausa nella salita, con possibili correzioni verso 3900/10, prima di testare la resistenza statica a 4000.
Positivo il superamento di quest’ultimo livello che consentirebbe il test di 4180/4200.

Le spinte rialziste per le prossime sedute si attenuerebbero solo al di sotto di 3850, avviando una discesa verso 3750 e possibili estensioni verso il supporto statico a 3690/3700. Molto negativa la violazione di quest’ultimo livello, al momento poco probabile, che avvierebbe un movimento ribassista con obiettivi 3450 e quindi l’area di supporto a 3200/300.

Acquisti sono possibili su correzioni in area 3865-3875, con s/l 3680 e t/p 3905-3915, quindi 3990-4000.

Deutsche Telekom (PC 14.50)
Negli ultimi mesi il titolo ha effettuato un movimento di consolidamento all’interno della banda laterale compresa fra 13.20 e 14.80/15.00, con livello mediano a 14.00.
Per le prossime sedute il titolo dovrebbe continuare il movimento laterale compreso fra 14.00 e 14.80/15.00 entro cui si muove da metà agosto.
Per le prossime settimane un segnale di debolezza si avrebbe con la violazione di 13.80, riproponendo 13.20.
Il superamento di 15.00, poco probabile al momento, consentirebbe poi una salita a testare 15.50, e quindi 15.80, dove sono attese nuove ondate di vendite.

Vivendi (PC 21.49)
Il titolo si sta muovendo in una banda laterale delimitata dal supporto chiave a 19.00 e dall’area di resistenza a 23.50/24.00, con livelli intermedi rilevanti a 20.50 e 22.00.
Recentemente il titolo ha testato il supporto statico a quota 19.00, per poi rimbalzare e portarsi nelle ultime sedute al di sopra di 21.00, allontanando così il rischio di una prossima uscita dalla fase laterale sopra indicata.
Per le prossime settimane appare possibile un movimento sostanzialmente laterale compreso fra 20.50 e 22.50.

Siemens (PC 60.72)
Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un movimento laterale compreso fra 54.00/55.00 e 60.00/61.00, con livello intermedio rilevante a 57.00.
Il rimbalzo tecnico avviatosi nelle ultime settimane, a seguito della violazione marginale di 54.00, ha inaspettatamente riportato le quotazioni al test dell’area di resistenza 60.00/61.00 (max. 60.97).
La forza della salita rende possibile per le prossime settimane la rottura di 61.00, con conseguente continuazione del rialzo verso 64.00/65.00. Per le prossime sedute appare tuttavia possibile una pausa nella salita al di sotto di 61.00 e al di sopra 58.50.
Le spinte rialziste per le prossime sedute diminuirebbero con la violazione di 58.50, favorendo una correzione verso 56.50, con poco probabili estensioni a 55.00/50, dove dovrebbero tornare gli acquisti.

Sanofi (PC 57.25)
Il titolo si muove da marzo 2003 all’interno di un canale rialzista di ampiezza pari a circa il 20%.
Negli ultimi mesi le quotazioni si sono mosse nella parte bassa di tale canale, portandosi più volte a testare l’area di resistenza a 55.00/56.00, per poi riuscire a fine agosto a superarla ed effettuare una salita fino a quota 60.00 (max. 59.55).
La recente inversione a “V” delle quotazioni dovrebbe determinare una pausa di consolidamento fra 56.00 e 58.00, con possibili estensioni a 55.00 e 59.00, rispettivamente.
La violazione di 54.00 indebolirebbe il quadro tecnico per i prossimi mesi.
Positivo il superamento di 60.00, al momento poco probabile, con obiettivo 63.00 e possibili estensioni a 65.00.

Sap (PC 127.92)
Il titolo, da inizio gennaio scorso, sta effettuando un movimento laterale fra 119.00/120.00 e 140.00, con livello spartiacque a quota 131.00.
La violazione di 119.00, avvenuta a metà agosto scorso, è stata negata, con il pronto recupero delle quotazioni avvenuto nelle ultime settimane.
Per le prossime sedute appare possibile una pausa nella salita al di sotto di 130.00, con possibili correzioni verso 125.00, prima di riprendere il rialzo verso 133.00/135.00.
Nuovi segnali di debolezza si avrebbero in caso di ritorni al di sotto di 119.00.

Bayer (PC 21.78)
Negli ultimi mesi il titolo ha effettuato un movimento di congestione fra 22.50 e 24.00, per poi avviare una repentina discesa verso 20.50/21.00 e quindi 19.30/50 (min. 19.73), dove sono tornati gli acquisti.
La successiva fase positiva dovrebbe continuare anche per le prossime settimane con obiettivo 22.50/23.00, per poi effettuare un movimento laterale fra 20.50/21.00 e 22.50/23.00.
Nel breve è probabile una fase di consolidamento al di sotto di 22.00.
Un segnale negativo per le prossime settimane si avrebbe in caso di violazione di 20.50, con primo obiettivo 19.30/50.

Basf (PC 46.06)
Il titolo si è mosso in un canale rialzista da marzo 2003 a marzo 2004, dopodiché ha avviato un movimento laterale compreso fra 40.00 e 46.00, con livello intermedio a 43.00.
Nelle ultime sedute il titolo staziona appena al di sotto di 46.00 e sembra stia raccogliendo le energie prima di superare tale livello ed effettuare uno spunto rialzista verso 48.00 e quindi 50.00.
Le spinte rialziste sul titolo diminuirebbero con la violazione di 44.50 e quindi di 44.00, anche se per avere un segnale di debolezza è necessario attendere la violazione di 42.00.

Deutsche Bank (PC 59.09)
Il titolo ha effettuato un prolungato movimento laterale fra 62.50 e 73.00, dopodiché, a luglio 2004, ha avviato una discesa verso l’area di supporto chiave a 52.00/54.00. Su tali livelli sono ritornati gli acquisti, portando le quotazioni nelle ultime sedute al test della resistenza statica a 60.00 (max. 59.44).
Per le prossime sedute appare possibile una pausa al di sotto di 60.00, prima di superare quest’ultimo livello ed effettuare uno spunto rialzista verso 63.00 e quindi 65.00.
Le spinte rialziste perderebbero di vigore con la violazione di 57.00, aprendo la strada ad una discesa verso 54.00/55.00, dove dovrebbero tornare gli acquisti.
Il quadro tecnico per le prossime settimane peggiorerebbe con un’eventuale violazione di quota 52.00, al momento poco probabile.

Axa (PC 17.16)
Da inizio 2004 il titolo si sta muovendo all’interno di un canale ribassista di ampiezza pari a circa il 14-15%.
Nelle ultime sedute le quotazioni hanno effettuato un movimento di consolidamento al di sotto dell’area di resistenza compresa fra la trendline del movimento ribassista e la mm 200 gg, che transitano fra 17.40 e 17.70.
Per le prossime sedute, il superamento di 17.70 favorirebbe l’avvio di un rally con obiettivo 18.50/19.00.
La violazione del supporto statico a 16.70 farebbe invece diminuire le spinte rialziste, ma un segnale negativo si avrebbe con la violazione di 16.20 con discesa verso 15.50 e quindi 15.00.

Thyssen Krupp (PC 15.62)
A inizio 2004 il titolo ha subìto una progressiva discesa, da circa 18.00 a 12.50, dove si è avviata una fase di consolidamento che ha ricondotto le quotazioni in prossimità di 16.00.
Per le prossime sedute la salita dovrebbe continuare con obiettivo 16.50.
Le spinte rialziste si attenuerebbero per le prossime sedute con la violazione di 15.30, con conseguente discesa a 14.80/15.00.
Il superamento di 16.50 fornirebbe invece un ulteriore segnale di forza per il titolo, con possibile salita a testare la forte area di resistenza compresa fra 17.50 e 18.00.

Unilever (PC 50.20)
Dopo la violazione del supporto a quota 52.00, il quadro tecnico si è ulteriormente deteriorato e il titolo si è portato al test del supporto critico a 48.00/49.00.
Il ritorno degli acquisti su tale livello ha consentito l’avvio di un rimbalzo tecnico che ha raggiunto il primo obiettivo indicato a 50.50 (max. 50.70), per poi effettuare una pausa fra tale livello e 49.70.
Per le prossime sedute, il superamento di 50.70 consentirebbe la continuazione della salita verso 52.00 e quindi avviare un movimento di consolidamento fra 48.00/49.00 e 52.00.
Negativa la violazione di quota 48.00, che avvierebbe una discesa verso 45.00 con estensioni a 43.00.
Un chiaro segnale positivo si avrà solo sopra 54.00/55.00.

Oréal (PC 56.80)
Le pesanti vendite di luglio e agosto hanno riportato il titolo a testare l’area di supporto a 54.00/56.00, dove le quotazioni hanno effettuato una pausa di consolidamento.
Per le prossime finché le quotazioni stazionano al di sopra di 55.50 rimane possibile una salita con obiettivo 60.00 e possibili estensioni a 62.00.
Negativo un nuovo ritorno al di sotto di 55.00, al momento poco probabile, con possibili discese in accelerazioni verso 52.00 e quindi 50.00.

Total Fina (PC 164.10)
Il titolo si muove all’interno di un canale rialzista da marzo 2003, anche se negli ultimi mesi ha avviato un movimento di congestione fra 150.00 e 165.00, con 155.00 come livello intermedio.
La dinamica del titolo nell’avvicinamento a 165.00 rende possibile una prossima fuoriuscita delle quotazioni dalla fase di consolidamento ed una ripresa del movimento rialzista verso 175.00/180.00.
Tale scenario verrebbe meno in caso di violazione di 160.00, con conseguente discesa verso 155.00/156.00.
Il quadro tecnico si indebolirebbe in caso di discesa confermata al di sotto di 150.00.

Daimler-Chrysler (PC 35.47)
Dopo essersi portato più volte, negli ultimi mesi, a testare l’importante area di resistenza a 39.00/40.00, il titolo ha avviato una pesante correzione che ha condotto le quotazioni in prossimità del supporto statico a 32.50.
Il rimbalzo tecnico in atto ha raggiunto l’obiettivo indicato per la salita, ossia l’area di resistenza 36.00/50 (max. 35.90) e, per le prossime sedute, appare ora possibile un movimento laterale fra 34.00 e 36.00/50.
Positivo il superamento di 36.50, al momento prematuro, che renderebbe possibile l’avvio di un movimento di consolidamento fra 35.00 e 38.00, necessario per consentire il test di quota 40.00 e quindi l’avvio di un rally verso 45.00 e 48.00.

NOVITÀ! dal 6 agosto ’04 disponibile il nuovo servizio ‘Segnali Future Eurostoxx50’

(Ogni venerdì, agg. martedì/mercoledì, segnali long/short sul derivato, con orizzonte multiday

Il nuovo servizio sarà in prova gratuita per 1 mese sulla Piattaforma SELLA ADVICE TRADING, sul trading-on-line

Gli altri servizi disponibili, anch’essi in prova gratuita per 1 mese, sono:

‘Segnali Minifib Multiday (segnali settimanali long/short sul derivato, con orizzonte multiday);

‘Segnali Fib30 infraday’ (segnali quotidiani long/short sul future, con orizzonte infraday);

‘Segnali Titoli Italia’ (segnali quotidiani di trading long/short sui principali titoli azionari italiani, con orizzonte infraday – 1 settimana);

‘Segnali Titoli Italia Multiday’ (ogni lunedì e mercoledì, segnali di trading long/short sui principali titoli azionari italiani, con orizzonte 1 – 4 settimane);

‘Segnali Portafogli Italia’ (ogni venerdì, segnali solo long sui principali titoli azionari italiani, con orizzonte 1 – 3 mesi)

Per informazioni: www.sella.it/banca_on_line/trading/analisi/advice.jsp Consulta anche il manuale ed i tracker.

Il presente report dev’essere inteso come fonte di informazione e non può, in nessun caso, essere considerato un’offerta o una sollecitazione all’acquisto o alla vendita di strumenti finanziari. Le informazioni contenute in questo studio sono frutto di notizie e opinioni che possono essere modificate in qualsiasi momento senza preavviso.

NB: Ai sensi dell’art. 69, comma 1, punto c, del Regolamento Emittenti della Consob, Banca Sella segnala che potrebbe avere un proprio specifico interesse riguardo agli emittenti, agli strumenti finanziari o alle operazioni oggetto di analisi.

LEGENDA

Brevissimo periodo: 1-2 giorni
Breve periodo: 2-10 giorni.
Medio periodo: 10-30 giorni.
Lungo periodo: oltre i 30 giorni.

PC: prezzo corrente, ovvero prezzo di mercato al momento dell’analisi.
PR: prezzo di riferimento, inteso come prezzo di chiusura della seduta precedente.

momentum: indica la velocità/accelerazione del mercato “pesata” per i volumi.
mm: media mobile.

NB:
Il presente report dev’essere inteso come fonte di informazione e non può, in nessun caso, essere considerato un’offerta o una sollecitazione all’acquisto o alla vendita di strumenti finanziari. Le informazioni contenute in questo studio sono frutto di notizie e opinioni che possono essere modificate in qualsiasi momento senza preavviso.

Ai sensi dell’art. 69, comma 1, punto c, del Regolamento Emittenti della Consob, Banca Sella segnala che potrebbe avere un proprio specifico interesse riguardo agli emittenti, agli strumenti finanziari o alle operazioni oggetto di analisi.