(9Colonne) – Siena, 12 lug – Come si stabilizza sul mercato un’impresa biotech, assicurandone il vantaggio competitivo e proteggendone il know how? È ispirato a questi interrogativi il secondo seminario della “School for Biotech Industrial Innovation Management”, che si svolgerà dal 13 al 15 luglio a Siena. La “School for biotech” è la scuola interamente dedicata alle biotecnologie, che si propone come luogo di incontro e dialogo per bioricercatori, finanziatori, imprenditori, amministratori pubblici e privati che operano nel campo delle biotecnologie, sia italiani che internazionali. Nata da un’iniziativa del dipartimento di Diritto pubblico e diritto privato dell’Università di Siena in collaborazione con altre istituzioni e centri internazionali, tra cui la Fondazione Mps, la Scuola è organizzata dal Centro sul diritto per le biotecnologie dell’Ateneo senese e coordinata dal professor Marco Ventura. Per tre giorni studiosi di prestigiose istituzioni, tra cui Max Planck di Berlino, Imperial College di Londra, Institut Pasteur di Parigi, Karolinska Institut di Stoccolma, saranno a Siena per sperimentare come scienziati, manager e legali possono lavorare insieme.