(Teleborsa) – Per celebrare l’imminente 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia, la Banca d’Italia ha avviato due iniziative. Un insieme di ricerche storiche in campo economico, statistico e giuridico, attualmente in corso di realizzazione, sarà presentato in un Convegno storico internazionale nell’autunno del 2011. A un pubblico più vasto sarà rivolta la Mostra sull’unificazione monetaria italiana, che aprirà a Roma nella primavera del 2011. Le ricerca storica, si legge nella nota di Bankitalia, è centrata sulle risposte che l’economia italiana ha saputo dare, nel corso della propria storia, ai grandi mutamenti del contesto internazionale: episodi di espansione e di crisi, di globalizzazione e di chiusura autarchica. Oltre ad accrescere la conoscenza della storia del nostro Paese, gli studi offriranno spunti per meglio comprendere la posizione attuale dell’Italia nel contesto dell’economia mondiale. I risultati saranno presentati in un convegno internazionale che si terrà a Roma nell’autunno del 2011. Il progetto si articola in diciassette ricerche, affidate a studiosi italiani e stranieri. Oltre all’evoluzione della produttività e del benessere, si analizzano l’uso della tecnologia, i cambiamenti nella specializzazione produttiva dell’economia, i casi più rilevanti di internazionalizzazione delle imprese, l’accumulazione del capitale umano, il capitale sociale, i flussi migratori, le interazioni tra economia e sistema legale. Un lavoro approfondisce le relazioni tra finanza e crescita; un altro esamina il ruolo della finanza pubblica in alcune fasi critiche dell’economia italiana. Infine, due ricerche sono dedicate alla politica economica, prima e dopo la seconda guerra mondiale. Le ricerche saranno affiancate dalla ricostruzione e pubblicazione di statistiche storiche. In particolare verranno messe a disposizione, in collaborazione con l’Istat, nuove serie storiche dei principali aggregati di contabilità nazionale. Saranno pubblicate le statistiche del commercio con l’estero dal 1862 al 1950, con un livello di disaggregazione merceologica molto dettagliato. Infine, verranno pubblicati i dati di bilancio delle aziende di credito dal 1890 al 1973, raccordabili con le moderne segnalazioni. Parallelamente è stata avviata, da parte di un nucleo di giuristi, una ricostruzione storica della normativa italiana in materia bancaria, finanziaria e assicurativa. L’opera, che conterrà un’analisi integrata di banca, finanza e assicurazione, sarà caratterizzata da una prospettiva internazionale e comparatistica, con particolare riferimento al diritto comunitario. Coordina i lavori per il Convegno storico internazionale un Comitato Scientifico. La mostra, invece, sarà allestita al Palazzo delle Esposizioni di Roma a partire dalla primavera del prossimo anno, in collaborazione con la Società Speciale Palaexpo. Essa si propone di documentare le vicende politiche ed economiche dell’unificazione monetaria del Paese, e i suoi risvolti quotidiani, all’interno del processo di costruzione dell’unità nazionale. Coniugando il rigore scientifico e storiografico all’impegno divulgativo, l’iniziativa vuole avvicinare un pubblico vasto, anche di giovani e giovanissimi, ai temi della moneta e del suo ruolo nell’economia e nella vita sociale, con particolare riguardo alla tutela della stabilità monetaria. La supervisione della mostra è affidata a un Comitato scientifico. La progettazione dell’allestimento si avvale della consulenza del prof. Uwe R. Brückner (Hochschule für Gestaltung und Kunst, Basilea e Tongji University, Shanghai), che ha al suo attivo la realizzazione di numerose iniziative di successo nel campo museale ed espositivo in Europa e nel mondo.