(Teleborsa) – B.E.E. Team comunica che, in data odierna, la Consob ha disposto la revoca dagli obblighi di informativa mensile concernenti la situazione economico-patrimoniale e finanziaria di BEE Team. Lo si legge in un comunicato. La Società – anche in esecuzione delle indicazioni espresse della Consob nello stesso provvedimento – integrerà i resoconti intermedi, le relazioni finanziarie annuali e semestrali e i comunicati stampa aventi ad oggetto l’approvazione dei suddetti documenti contabili, con informazioni relative a: posizione finanziaria netta; posizioni debitorie scadute ripartite per natura e connesse eventuali iniziative di reazione dei creditori; rapporti con parti correlate; eventuale mancato rispetto dei covenant, dei negative pledge e di ogni altra clausola dell’indebitamento del Gruppo; approvazione e/o stato di avanzamento del piano di ristrutturazione del debito; stato di implementazione del Piano industriale. Il Presidente e Amministratore Delegato, Adriano Seymandi, ha commentato: “L’uscita dalla cosiddetta Black List è il risultato dei miglioramenti economici e finanziari del 2009 e del buon andamento dell’esercizio in corso. Raddoppieremo i nostri sforzi per dare a Bee Team una storia ed un ruolo sempre di maggior rilievo nel mercato dell’ICT Consulting. Abbiamo qualità di persone, risorse, idee e progetti per costruire valore nel tempo. Con il supporto costante dei nostri azionisti e la continuità dell’azione manageriale a tutti i livelli speriamo di portare risultati migliori sin dal breve periodo. Il Gruppo B.E.E. Team, partecipato da Tamburi Investment Partners, dall’Ing. Rocco Sabelli e da IMI Investimenti (Gruppo Intesa Sanpaolo), è tra i principali player italiani nel settore dell’IT Consulting. La società , quotata sul mercato MTA di Borsa Italiana, fornisce servizi di Business Consulting, Information Technology Services, Process & Document Management, Engineering. Grazie alla combinazione di competenze specialistiche, avanzate tecnologie proprietarie ed esperienza consolidata, il Gruppo supporta primarie istituzioni finanziarie, assicurative e industriali italiane nella creazione di valore e nella crescita del business. Con oltre 700 dipendenti e sedi in Lombardia, Lazio, Liguria, Puglia, Umbria e Piemonte, il Gruppo ha realizzato nel 2009 un fatturato superiore a 70 milioni di euro.